Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press

Diventare grandi con il «Pioniere» (1950-1962). Politica, progetti di vita e identità di genere nella piccola posta di un giornalino di Sinistra

di Silvia Franchini

editore: Firenze University Press

pagine: 306

L'ideazione e realizzazione del giornalino per ragazzi "Pioniere" fece parte integrante del grande sforzo pedagogico compiuto dal PCI negli anni Cinquanta per la costruzione di una società nuova. Nel libro viene studiato il tema del colloquio con i giovanissimi lettori cresciuto attraverso una serie di interventi innovativi, ma alimentato soprattutto grazie alla rubrica postale tenuta dalla direttrice Dina Rinaldi, centrale nell'"educazione dei sentimenti" destinata - nell'ottica del "Pioniere" - a formare le nuove generazioni.
16,90

Traslocare, riaggregare, rifondare: il caso della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze

editore: Firenze University Press

pagine: 244

Il volume racconta le tappe dell'allestimento della nuova Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze. Il trasloco è stata l'occasione per riaggregare collezioni che si trovavano sparse in sette punti di servizio e in una decina di altre sedi chiuse al pubblico. Allo stesso tempo è stata l'opportunità di ripensare i servizi offerti, riorganizzandoli sulla base delle caratteristiche della nuova sede. Nella prima parte si racconta come si è arrivati ad immaginare e progettare la biblioteca con i gruppi di lavoro dei bibliotecari che preparavano il trasloco proiettando i cambiamenti nella nuova sede. Nella seconda parte si affrontano i problemi di organizzazione e gestione dei servizi nella nuova biblioteca.
15,90

Il governo imprenditoriale

editore: Firenze University Press

pagine: 594

Il libro propone riflessioni teoriche, strumenti e tecniche per un'etica d'impresa che miri alla costruzione di un benessere sociale. Una corretta connotazione dell'etica d'impresa viene vista nel suo ruolo di interfaccia tra ontologia del "fenomeno impresa" e deontologia sociale del suo operare e si sostiene che lo sviluppo di impresa può essere tale solo se induce l'emancipazione delle persone con cui viene a contatto. Uno sviluppo in cui, cioè, non pesano solo i risultati economici, ma soprattutto il modo di realizzali e di fruirli. Anche nell'impresa la priorità è dunque colta nel senso di una prassi attuata con coscienza e che faciliti il pieno sviluppo delle persone, lavoratori o consumatori che siano.
75,00

Dall'oggetto estetico all'oggetto artistico

editore: Firenze University Press

pagine: 286

Esistono oggetti "estetici"? E nel caso, come possiamo definirli? Questo libro, ricco di 23 contributi frutto di un Seminario di estetica e di un Convegno della Società filosofica italiana, cerca di rispondere a tali domande, interrogandosi sulla nozione di oggetto estetico, nel suo distinguersi da quella di oggetto artistico. A una prima parte teorica, tesa a individuare le proprietà estetiche di un oggetto rispetto a quelle fisiche e semantiche, ne segue una storico-estetica dove la questione è analizzata nei suoi effetti teorici all'interno degli snodi dell'estetica contemporanea. Una terza parte, infine, è dedicata a cogliere la dimensione oggettuale in alcuni momenti dell'arte contemporanea.
16,50

Paul Gauguin. Un esotismo controverso

di M. Grazia Messina

editore: Firenze University Press

pagine: 196

I saggi raccolti in questo volume sono riscritture, suggerite da nuove evidenze documentarie, di contributi già pubblicati nel
17,00

Scienza e opinione pubblica. Una relazione da ridefinire

editore: Firenze University Press

pagine: 234

Proviamo a immaginare un mondo in cui l'analfabetismo scientifico sia l'eccezione e non la norma
12,00

Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento

Fondamenti di legittimità e forme di esercizio

 

editore: Firenze University Press

pagine: 264

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Milano l'11 e 12 aprile 2003
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.