Giuntina
Pedagogia e rivoluzione. La «Repubblica dei Ragazzi» di Malachovka (1919-1939)
di Daniela Mantovan
editore: Giuntina
pagine: 96
Le guerre hanno sempre causato vittime, ma, oltre a morti e feriti, un numero altissimo di vittime «invisibili» sono, ancora o
Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua «Philosophie sociale» (1793)
di Silvana Greco
editore: Giuntina
pagine: 288
Silvana Greco propone, per la prima volta, un'analisi approfondita della "Philosophie sociale", pubblicata a Parigi alla fine
La luce del regno
di Niram Ferretti
editore: Giuntina
pagine: 272
Mattia Almiti, professore di storia dell'arte, si trova, passati i cinquant'anni, a fare un bilancio esistenziale
Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia
editore: Giuntina
pagine: 288
Tutti i ghetti del mondo prendono il nome dal Ghetto di Venezia, che dopo la sua creazione nel 1516 divenne luogo di segregazi
Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi
di Roberto Riccardi
editore: Giuntina
pagine: 192
Ludwig Guttmann voleva essere un neurologo, curare le lesioni spinali, aiutare gli altri
La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah
di Piero Stefani
editore: Giuntina
pagine: 150
«Leggere queste pagine, o magari recitarle, parlo da attrice, aiuta a far rivivere situazioni e volti
Spie di nessun paese. Le vite segrete alle origini di Israele
di Matti Friedman
editore: Giuntina
pagine: 280
Il 14 maggio 1948 la nave Euryalus lascia il porto di Haifa
L'amore nell'ebraismo. Filosofia e spiritualità ebraiche
di Catherine Chalier
editore: Giuntina
pagine: 300
"Un'antica infamia e la sua persistenza, spesso tanto perentoria quanto frutto di ignoranza, ha consolidato una profonda diffi
Moralità. Ristabilire il bene comune in tempi di divisioni
di Jonathan Sacks
editore: Giuntina
pagine: 380
«Una società libera è una conquista morale
Gli specialisti dell'odio. Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani
di Amedeo Osti Guerrazzi
editore: Giuntina
pagine: 351
Durante l'occupazione nazista dell'Italia, tra il settembre 1943 e il maggio 1945, migliaia di ebrei italiani furono traditi,
Lettere a Hans Rosenkrantz-Briefe an Hans Rosenkrantz
di Stefan Zweig
editore: Giuntina
pagine: 111
Vengono qui pubblicate, con il testo originale tedesco, le ventiquattro lettere e sei cartoline che Stefan Zweig (1881-1942) i
Talmud babilonese. Trattato Chaghigà. Testo ebraico a fronte
editore: Giuntina
pagine: 300
Chaghigà significa letteralmente "festività", "festeggiamento"