Giuntina
L'acrobata
di Laura Forti
editore: Giuntina
pagine: 112
«Devo correre il rischio di far uscire la mia storia, una storia che ho tenuto dentro per tutti questi anni, a costo che mi si
Bugiarda
di Ayelet Gundar-Goshen
editore: Giuntina
pagine: 258
Cos'è veramente successo nel cortile dietro la gelateria? Una ragazzina, impaurita, urla
Il mondo sapeva. La Shoah e il nuovo millennio. Ediz. italiana e francese
di Elie Wiesel
editore: Giuntina
pagine: 76
Nell'ottobre del 1999, nell'aula magna dell'Università di Friburgo, Elie Wiesel pronuncia un discorso incentrato sul rapporto
Piccola autobiografia di mio padre
di Daniel Vogelmann
editore: Giuntina
pagine: 34
"Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz
Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito
di Georges Bensoussan
editore: Giuntina
pagine: 171
È veramente esistito, come raccontato da numerosi storici e testimoni, un momento di coesistenza armoniosa tra ebrei, musulman
Talmud babilonese. Trattato Ta'anit. Testo originale a fronte
editore: Giuntina
pagine: 369
"Il Talmud è, in un certo senso, il libro del grande mistero del popolo ebraico
Il terzo tempio
di Yishai Sarid
editore: Giuntina
pagine: 249
In un futuro non troppo distante, in una cella buia dove giunge solo il rumore del mare, è imprigionato il figlio del re d'Isr
Sionisti cristiani in Europa. Dal Seicento alla nascita dello Stato d'Israele
di Elia Boccara
editore: Giuntina
pagine: 228
A fianco delle posizioni delle Chiese ufficiali (Chiesa cattolica e poi, in Inghilterra, Chiesa anglicana) poco tenere nei con
Talmud babilonese. Trattato Berakhòt. Testo ebraico a fronte
editore: Giuntina
pagine: 974
"Il Talmud è, in un certo senso, il libro del grande mistero del popolo ebraico
Le lettere del cielo. Da Alef a Tav, dall'Infinito al cielo
di Yarona Pinhas
editore: Giuntina
pagine: 181
Frutto di un'approfondita ricerca tra le fonti della Cabbalà, compresi testi difficilmente accessibili e mai tradotti, questo
Oh Dio mio!
di Anat Gov
editore: Giuntina
pagine: 92
La psicologa Ella riceve un misterioso paziente bisognoso di un consulto urgente, il signor D. Dopo pochi minuti di seduta scoprirà che si tratta niente meno che di Dio, un Dio molto umano, e alla ricerca di una cura per una depressione che dura, giorno più giorno meno, da duemila anni. Non è facile trattare un paziente di una tale levatura, per di più senza una madre da incolpare, ma Ella, con coraggio e ironia, saprà trovare la via per sciogliere i nodi che hanno fatto ammalare Dio, un Dio che si è ritratto dalla Storia, abbandonando la sua sublime creazione al libero arbitrio degli uomini. Un testo originale, pervaso nella migliore tradizione yiddish da un umorismo sagace, che diventa, battuta dopo battuta, una vera e propria argomentazione teologica.
Il sogno e la violenza. Testo tedesco a fronte
di Gershom Scholem
editore: Giuntina
pagine: 147
Il libro raccoglie ventuno poesie di Gershom Scholem in traduzione italiana con testo originale tedesco a fronte. Si tratta di poesie vertenti sul tema del rapporto tra la storia e l'ideale messianico. Tale tema viene poeticamente rappresentato o in riferimento a figure centrali del movimento sionista (Theodor Herzl, Chayyim N. Bialik, Shemuel Y. Agnon), o in dialogo con alcuni dei suoi più cari amici (Walter Benjamin, Hans Jonas), o in occasione di crisi nelle relazioni ebraico-arabe nella Palestina degli anni Trenta e Quaranta, oppure riflettendo sull'esistenza ebraica nella Diaspora in risposta a Eva Ehrenberg e Ingeborg Bachmann. Il sogno e la violenza sono i due poli tra i quali oscilla un tempo che, per Scholem, rimane teso nonostante tutto verso la redenzione. L'introduzione e il commento, ricostruendo il contesto biografico e storico delle poesie, contribuiscono a illuminare il loro significato.