Glossa
Lo spirito c'è. Dall'apologetica all'ontodologia in Claude Bruaire
di Galimberti Davide
editore: Glossa
pagine: 400
Lo spirito c'è è un itinerario interpretativo della filosofia di Bruaire
Lettere a donne consacrate: madri, sorelle, figlie
di Foucauld Charles de
editore: Glossa
pagine: LXXX-224
Charles de Foucauld, nel corso della sua vita (1858-1916), ha scritto migliaia di lettere a laici, sacerdoti e religiosi
Dio al limite del silenzio. Il fascino ambiguo della mistica
editore: Glossa
pagine: 205-XIV
Oggi, se non si è mistici, non si può essere nemmeno cristiani
La fede. Dire Dio dicendo sé
editore: Glossa
pagine: XI-200
Nella stagione postconciliare il disgelo riflessivo promosso attraverso i ragionamenti teologici impegnatisi ad indagare la fe
La tecnica e il senso. Oltre l'uomo?
editore: Glossa
pagine: 190
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano nel febbraio 2015. Le neuroscienze, la genetica, la bioingegneria dischiudono nuove possibilità tecniche che lambiscono il confine di ciò che è umano, prospettando una ridefinizione dei suoi confini e della sua responsabilità. Da qui l'interrogativo radicale: ma che cosa fa dell'uomo un uomo? E dunque: chi (e come) vogliamo essere?
La fede. Una forma per la vita
di Angelini Giuseppe
editore: Glossa
pagine: 297
Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Gesù sembra avere dubbi
Fare teologia nella tradizione
editore: Glossa
pagine: 317
Il XXIII Congresso nazionale dell'ATI ha portato a conclusione le due tappe precedenti (Teologia dalla Scrittura, Castel Del Monte 2009; Teologia ed Eucaristia, Torino 2011), riflettendo sulla natura della Teologia e sul modo di attuarla nell'oggi, in rapporto al complesso fenomeno chiamato "Tradizione". Una riflessione critica sulla traditio si impone come momento strutturante nella ricerca del significato e delle modalità del "fare teologia". Il tema - contestualizzato nel vivace dibattito contemporaneo viene sondato in prospettiva sistematica, mettendone in rilievo il fondamento cristologico-pneumatologico e le sue implicazioni metodologiche. Tale base consente di articolare alcune delle questioni più aperte: verità e storia, i soggetti del teologare cristiano e le ricadute sulla riforma della Chiesa. Alcuni quadri storici, particolarmente ricchi e curati, consentono non solo di rimanere in ascolto della vicenda secolare della teologia, ma ancor più di verificare concretamente il principio teorico che si persegue, anzi di attuarlo nella ricerca stessa.
La famiglia nella città
Gli affetti, la cultura, la fede
di Angelini Giuseppe
editore: Glossa
Il volume raccoglie le riflessioni tenute dall'Autore in occasione della visita di papa Benedetto XVI per il VII Incontro Mond
La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa
di Bruno Seveso
editore: Glossa
pagine: 986
Come funziona la fede cristiana nella storia effettiva delle singole persone e del mondo? La sua pratica è, nel medesimo tempo, dono di Dio e impresa dell'uomo. È evento insondabile di grazia e avvenimento che accade nella storia, esposto ai venti che attraversano la storia degli uomini. L'intreccio originario di fede e cultura trova concretizzazione nella vita cristiana. L'esigenza di mantenere fedeltà intatta al Vangelo nel campo mutevole della storia impegna la vita cristiana a riconfigurare i propri equilibri. La vita cristiana è sempre la stessa ma non può rimanere sempre la medesima. È interiormente obbligata alla "invenzione" di se stessa nel tempo degli uomini. Rilevazione e discussione delle condizioni in cui la pratica della fede accade entro la novità della storia costituiscono il motivo conduttore di questo manuale di teologia pastorale.
Frammentazione dell'esperienza e ricerca di unità
editore: Glossa
pagine: 85
Il volume è il frutto della Giornata di studio, svoltasi il 15 gennaio 2009 presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Il tema scelto per il confronto ha permesso di coniugare la riflessione biblica (Scalabrini) e quella di stampo classico, ampiamente diffusa nel monachesimo antico (Simonelli), con la cultura contemporanea (Botturi). Il tema poi è quanto mai attuale; oggi, effettivamente, la domanda di unità si fa sempre più urgente perché viviamo in un mondo in cui la frammentazione dell'umana esistenza, esasperata dalle nuove tecnologie, diffonde l'esperienza dolorosa della solitudine e della divisione. Riconoscere però la frammentazione come caratteristica che appartiene all'uomo di ogni tempo, consente di evitare di contrapporre i due concetti di "frammentazione" e "unità", connotando solo negativamente il primo e positivamente il secondo. La ricerca di unità rappresenta infatti una costante nell'esperienza umana, che fa parte della domanda essenziale della vita e, pertanto, esige di essere colta anzitutto come tensione verso un compimento ancora "da venire", capace di orientare tutta l'esistenza.
Antropologia fondamentale. Scritti
di Antonio Margaritti
editore: Glossa
pagine: 452
Allo studio dell'antropologia filosofica il Prof. Antonio Margaritti ha dedicato cinquant'anni di docenza appassionata e di riflessione puntigliosa. Il presente volume raccoglie i suoi contributi più significativi sul tema che si estendono nell'arco di tempo che va dal 1977 fino al termine della sua esistenza. In tali contributi l'A. recensisce criticamente i progetti, le idee, le istanze, le teorie a proposito dell'uomo, specie nella contemporaneità, alla ricerca incessante della verità riguardante l'umano esistere. Proponendo una visione dell'uomo che prende le distanze sia dall'essenzialismo astratto di certa metafisica del passato, sia dallo sperimentalismo soggettivista di certa riflessione contemporanea; proposta che ha nella fenomenologia di ispirazione husserliana il suo punto centrale di riferimento. Di particolare interesse e di alto spessore scientifico sono poi i singoli contributi dedicati al rapporto tra filosofia e teologia, al tema educativo, alla didattica e all'insegnamento della filosofia.