Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dio al limite del silenzio. Il fascino ambiguo della mistica

Dio al limite del silenzio. Il fascino ambiguo della mistica
titolo Dio al limite del silenzio. Il fascino ambiguo della mistica
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Sapientia
Editore Glossa
Formato
libro Libro
Pagine 205-XIV
Pubblicazione 2015
ISBN 9788871053530
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Oggi, se non si è mistici, non si può essere nemmeno cristiani. Le parole di Karl Rahner sono state ripetute all'infinito, forse nel tentativo ingenuo di leggervi una soluzione alla crisi di fede che affligge l'Occidente. Certamente la stagione presente è segnata da un crescente, ma anche sfuggente interesse per l'argomento. Un interesse motivato il più delle volte da una diffusa sensibilità "post-moderna" tesa a privilegiare, nel contatto con il divino, l'intuizione e l'esperienza personale a scapito della ragione o della verità, sino al rifiuto di ogni mediazione ecclesiale in favore di un incontro sentimentale e immediato con Dio. In positivo, è tuttavia possibile intuire dietro questi itinerari informi, l'attesa e il desiderio di un cammino verso l'Assoluto che non si proponga come percorso puramente intellettuale, ma esistenziale, cioè un "sapere dell'anima" che sappia intuire le ragioni del cuore e dare parola al sentire interiore. Da qui il fascino ambiguo della mistica, bisognoso di una accorta e critica indagine culturale, storica, biblica e teologica. Al tema è stato dedicato il XIII corso residenziale del Centro Studi di Spiritualità di Milano, tenutosi nel luglio 2014 a Marola, di cui il presente volume raccoglie gli Atti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.