Il Saggiatore
Il dettaglio. La pittura vista da vicino
di Daniel Arasse
editore: Il Saggiatore
pagine: 412
Per la critica tradizionale, a partire dal Rinascimento l'opera pittorica è stata concepita per essere guardata a distanza
Sesso solitario. Storia culturale della masturbazione
di Thomas W. Laqueur
editore: Il Saggiatore
pagine: 444
Nella cultura classica, la masturbazione non provocava particolari ansietà, al massimo era oggetto di scherzi e barzellette
Canti di viaggio. Una vita
di Hans W. Henze
editore: Il Saggiatore
pagine: 602
Una vita inquieta, che sta per raggiungere il traguardo degli ottantanni
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
di Edward W. Said
editore: Il Saggiatore
pagine: 347
Ultimo frutto di uno sforzo instancabile per far conoscere la questione palestinese nel mondo, questi saggi affrontano temi co
L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea
di Victor I. Stoichita
editore: Il Saggiatore
pagine: 374
Nella nostra abitudine culturale e percettiva, la pittura è l'arte visiva per eccellenza e il quadro, il supporto di legno o d
Della interpretazione. Saggio su Freud
di Paul Ricoeur
editore: Il Saggiatore
pagine: 624
In questa pubblicazione, Paul Ricoeur riesamina a uno a uno tutti i testi di Freud dal 'Progetto' del 1895 fino all''Interpret