Il Saggiatore Tascabili
La fabbrica del consenso. La politica e i mass media
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 512
In un paese democratico l'indipendenza e la libertà di espressione dovrebbero essere le qualità portanti dei giornali e di tut
Diego e Frida. Un amore assoluto e impossibile sullo sfondo del Messico rivoluzionario
di Jean-Marie Le Clézio
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 192
Quando nel 1929 la giovane pittrice messicana Frida Kahlo annuncia le sue nozze con Diego Rivera, nessuno accetta il matrimoni
Vita e opere di Sigmund Freud
di Ernest Jones
editore: Il Saggiatore Tascabili
Inizialmente accolta con derisione o aperta ostilità, la psicoanalisi di Sigmund Freud si è in seguito affermata come una dell
Vichy 1940-1944. Il regime del disonore
di Paxton Robert O.
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 415
Per anni è stato un capitolo oscuro, da dimenticare in fretta, della storia francese
La mia guerra all'indifferenza
di Kanaan Jean-Sélim
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 174
Il 19 agosto 2003 un'esplosione devasta il quartier generale dell'Onu a Baghdad
Nel tempo della lottaLettere dal carcere
di Gramsci Antonio
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 528
Saul Bellow
«Prima di andarsene». Una conversazione con Norman Manea
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 137
Nel dicembre 1999, a Boston, Saul Bellow incontra Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea,
Millennium
Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
di Holland Tom
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 490
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro
India mon amour
di Lapierre Dominique
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 216
Nei primi anni settanta Dominique Lapierre, con Larry Collins, arriva a Nuova Delhi per scrivere la straordinaria storia dell'
La battaglia di Anghiari
Il giorno che salvò il Rinascimento
di Capponi Niccolò
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 234
Universalmente nota, la battaglia di Anghiari vive tuttavia nella memoria collettiva solo grazie al celebre affresco perduto d
L'intero e la parte
L'obiettivismo moderno
di Husserl Edmund
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 505
L'intero e la parte racchiude due delle Ricerche logiche husserliane pubblicate nei primi anni del Novecento, in cui la filoso
L'estate del Mundial
di Colaprico Piero
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 223
Il 17 giugno 1982 è un brutto giorno per Pietro Binda, maresciallo della sezione Omicidi, prossimo alla pensione