La vita felice
Visibili. Invisibili. Reportage
di Lazzati Margherita
editore: La vita felice
Guardare e non vedere [
Comte e Laffitte. Testo francese a fronte
di France Anatole
editore: La vita felice
pagine: 155
Vengono raccolte in questo volume le due brevi relazioni tenute da Anatole France presso la Scuola Positivista Brasiliana nel
Il Piccolo Principe. Testo francese a fronte
di Antoine Saint-Exupéry
editore: La vita felice
pagine: 212
"Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato per la prima volta il 6 aprile 1943 da Reynal & Hitchcock in ing
Corpus dionysiacum: La gerarchia celeste-La gerarchia ecclesiastica-Circa i divini nomi- La teologia mistica-Epistole
di Dionigi Areopagita
editore: La vita felice
pagine: 464
Ci sono traduzioni che non si devono dimenticare. Quella che Enrico Turolla (1896-1985), celebre traduttore di Platone, Orazio e di Proclo, diede per il "Corpus Dionysiacum" è una di esse. Il suo Corpus vedeva la luce a Padova nel 1956, presso Cedam e, prima della versione di Pietro Scazzoso ed Enzo Bellini (uscita in un primo tempo da Rusconi e poi, nel 2009, nella collana "Il pensiero occidentale" di Bompiani), era la sola completa e attendibile in italiano. Senonché la traduzione di Turolla, anche se non venne condotta sugli ultimi testi critici tedeschi (Walter de Gruyter, 1990), conserva un valore impareggiabile per la scelta dei termini e per la capacità dello studioso di evocare il linguaggio mistico del misterioso pensatore che si cela dietro il nome di Dionigi Areopagita.
Quando Milano era capitale. Cronache milanesi dal 1796 al 1824 dal «Diario politico-ecclesiastico»
di Mantovani Luigi
editore: La vita felice
pagine: 436
Il Diario politico-ecclesiastico è stato una fonte insostituibile per tutti gli storici che si sono interessati alla storia mi
La casa del fondamento del cielo e della terra
di Iudica Giovanni
editore: La vita felice
pagine: 222
La nascita della prima codificazione organica di norme giuridiche nella storia del diritto (il Codice di Hammurabi), gli eserc
La vita di Gesù o esame critico della sua storia
di Strauss David F.
editore: La vita felice
pagine: 1475
Nella "Vita di Gesù" (opera recante lo stesso titolo di quella pubblicata a suo tempo da Hegel), Strauss sostiene, in netto co
Tre pièces e soggetti cinematografici
di Goliarda Sapienza
editore: La vita felice
pagine: 329
La vocazione teatrale di Goliarda origina tutta dal padre, avvocato socialista catanese amico di Angelo Musco e di tutto il vivace mondo teatrale in dialetto e in lingua della città etnea. Fu agevole al padre cominciare a far recitare Goliarda quando in famiglia si dovette pensare al futuro di una figlia che era stata già ritirata dalle scuole fasciste e conduceva in casa una formazione libera. Lo stesso Angelo Musco aveva decretato dall'alto della sua fama: "'sta carusa può recitare". Ma a convincere l'avvocato Sapienza era già stato qualche anno prima quell'"hanno ammazzato compare Turiddu", gridato fuori scena da Goliarda non ancora adolescente per provare se aveva temperamento. Il volume raccoglie il teatro completo di Goliarda Sapienza, tre pièces e quattro soggetti cinematografici.
La canzone del non-amato. Testo francese a fronte
di Apollinaire Guillaume
editore: La vita felice
pagine: 54
La "Chanson du Mal-Aimé" è apparsa su iniziativa di Paul Léautaud dedicatario della "Canzone" - nella rivista "Mercure de Fran
Frammenti e testimonianze latine. Testo latino a fronte
di Gaio Cilnio Mecenate
editore: La vita felice
pagine: 292
Mecenate è solitamente ricordato come l'uomo che fece da anello di congiungimento tra due gloriose espressioni del mondo romano: la grandezza imperiale del neonato potere augusteo e la gloria letteraria degli autori destinati a costituire il canone classico della poesia latina (Virgilio, Orazio e Properzio). Questo ruolo di primo piano riconosciuto a Mecenate dall'età moderna è curiosamente difficile da ritrovare nelle testimonianze antiche a lui coeve o poco seguenti la sua morte. Gli autori latini sono infatti inclini a considerare Mecenate quasi come una comparsa, dedicandogli menzioni più o meno fugaci all'interno delle loro opere dalle quali si ricava un ritratto poco definito e per molti versi inaspettato. Dopo l'omaggio molto stilizzato - tributatogli dai suoi poeti, Mecenate quale protettore delle lettere fatica a emergere nella letteratura latina, la quale, dopo aver lasciato in semioscurità il peso politico del ministro di Augusto, preferisce ricordarlo o come esempio di mal costume molto poco romano o, soprattutto, quale cattivo scrittore d'avanguardia, tramandandoci un non disprezzabile numero di frammenti. A più di cento anni dalla prima edizione scientifica di questi frammenti e a cinquanta dalla prima monografia che riuscì a ricostruire una figura ben delineata del personaggio sul poco materiale a disposizione, la presente edizione vuole rimettere a disposizione questo materiale...
I boschi del Maine. Testo inglese a fronte
di Henry David Thoreau
editore: La vita felice
pagine: 788
Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'