Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita felice

Per la storia del libro in Italia

di Guido Biagi

editore: La vita felice

pagine: 175

Creare una "Storia del libro in Italia", in forma di albo, dopo l'invenzione della stampa fra il XV e il XVI secolo. Questo il progetto che coinvolse le biblioteche governative italiane in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900. Guido Biagi, realizzando questo volume, si è preposto di illustrare l'iniziativa per dimostrare, anche fuori dall'Italia, quale profitto si possa trarre dalle nostre raccolte, e come il governo abbia avuto cura di conservarle e di arricchirle.
11,50

La casa dei melograni

di Wilde Oscar

editore: La vita felice

pagine: 129

La casa dei melograni (A House of Pomegranates) è una raccolta di racconti pubblicata nel 1891 con le illustrazioni degli arti
10,00

Il Piccolo Principe

di Antoine Saint-Exupéry

editore: La vita felice

pagine: 118

"Il Piccolo Principe" fu pubblicato simultaneamente nell'originale e in inglese nel 1943, con le illustrazioni ad acquerello r
10,00
10,00

La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte

di L. Anneo Seneca

editore: La vita felice

pagine: 228

"Habes, Serene carissime, quaepossint tranquillitatem tueri, quae restituere, quae subrepentibus uitiis resistant" così Seneca
14,00

Cinquanta cortesie da tavola. De quinquaginta curialitatibus ad mensam. Poemetto sulle buone maniere a tavola in lingua volgare

di Bonvesin de la Riva

editore: La vita felice

pagine: 86

Il "De quinquaginta curialitatibus ad mensam" ("Cinquanta cortesie da tavola"), con titolo in latino ma redatto in volgare lom
9,00

La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran

di Raffaele Pettazzoni

editore: La vita felice

pagine: 291

"Data alle stampe a Bologna nel 1920, 'La religione di Zarathustra' è la prima pubblicazione di Raffaele Pettazzoni, quella che dà avvio a una collana che egli fonda e dirige. La scelta del tema non è casuale, poiché sullo zoroastrismo lo studioso persicetano aveva tenuto il suo primo corso universitario presso l'Università di Bologna nel 1914-15. Ed è proprio dal corso che nasce il libro, come dimostrano le similitudini tra gli appunti delle lezioni e le schede utilizzate nella stesura del volume. Segno dell'importanza del legame, spesso sottovalutato e perciò messo in discussione, tra attività didattica e scientifica. Ora, il volume qui presentato ha dei grandi meriti, ma è ovviamente in parte superato perché Pettazzoni non conosceva le nuove fonti d'Asia centrale nelle lingue medio-iraniche e, soprattutto, si serviva di traduzioni ancora inadeguate dell'Avesta e dei testi Palliavi. Detto questo, i limiti del testo qui riproposto sono bilanciati dal linguaggio scorrevole e dai contenuti. Soprattutto, a parere di chi scrive, per le osservazioni nel capitolo VII sui rapporti tra zoroastrismo e Islam sciita. In questa chiave, 'La religione di Zarathustra' è uno strumento interessante per comprendere l'Iran di oggi e le complicate relazioni con il mondo sunnita." (dall'introduzione di Farian Sabahi)
19,50

Leggere, scrivere, recensire. Testo inglese a fronte

di Virginia Woolf

editore: La vita felice

pagine: 179

Oltre a essere una grande romanziera, Virginia Woolf si occupò per tutta la vita di critica letteraria. Le sue recensioni infatti apparivano regolarmente sulle più prestigiose riviste letterarie e le sue riflessioni influenzarono notevolmente l'evoluzione del romanzo femminile. Con estremo rigore, ma anche con la leggerezza di chi non vuole incappare in rivendicazioni e ideologie, Virginia Woolf inventò un nuovo modo di fare critica letteraria, accostando la qualità della scrittura a dettagli biografici reali o immaginari suggeriti dalla sua personale esperienza. I saggi radunati in questa raccolta compongono dunque un resoconto dell'evoluzione della letteratura femminile e un'analisi approfondita delle scrittrici che l'avevano preceduta e di quelle sue contemporanee. Una raccolta non-convenzionale di saggi di critica letteraria; un'occasione per approfondire la conoscenza di Virginia Woolf e scoprire i suoi gusti letterari.Con una nota di Leonard Woolf.
13,00

Le baccanti. Testo greco a fronte

di Euripide

editore: La vita felice

pagine: 284

Composta da Euripide sul finire della vita, mentre era ospite del re Archelao di Macedonia (408-406 a
15,00

Album italiano

di Lewald Fanny

editore: La vita felice

pagine: 280

In generale si potrebbe dividere la schiera dei viaggiatori in due classi, molto diverse tra loro: quelli che viaggiano per ve
16,50

Sull'ozio. Testo latino a fronte

di L. Anneo Seneca

editore: La vita felice

pagine: 54

"Quindi io vivo secondo natura se mi sono completamente dedicato a lei, se sono suo spettatore e cultore
7,00

Minosse o della legge. Testo greco a fronte

di Platone

editore: La vita felice

pagine: 134

È stato autorevolmente affermato che la leggenda relativa a Minosse sia al centro del dialogo platonico che, non a caso, ne porta il nome. Notissimo personaggio legato alla mitologia cretese, la figura di Minosse e la sua identità non sfuggono alle contraddizioni di cui abbonda il mito greco: sovrano saggio e sommamente giusto o tiranno crudele ed efferato. E, nel dialogo a lui intitolato, Platone ci indica una via che consente a noi di comporre questa contraddizione. Ma il vero tema del dialogo - di cui fa fede il sottotitolo - è quello della legge, della sua essenza, della sua funzione, nonché dei rapporti tra legge, giustizia e politica. E dato intuire come si tratti di temi di strettissima attualità che ci dimostrano - ce ne fosse bisogno - come attingere alla fonte del pensiero greco significhi, per noi occidentali, recuperare, almeno in parte, la consapevolezza della nostra identità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.