Laterza
Non c'è più la Sicilia di una volta
di Gaetano Savatteri
editore: Laterza
pagine: 277
L'immagine della Sicilia è legata a tanti capolavori della letteratura e del cinema di ieri
Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'impero ai regni
di Franca Landucci
editore: Laterza
pagine: 222
Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia a
Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore
di Paolo Grillo
editore: Laterza
pagine: 276
Una aristocratica cavalleria teutonica contro masse di fanti comunali appiedati
Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane
di Luciano Canfora
editore: Laterza
pagine: 527
Siamo nel pieno della guerra del Peloponneso
La salute (non) è in vendita
di Giuseppe Remuzzi
editore: Laterza
pagine: 136
Prima di sparare a zero sul Servizio Sanitario Nazionale fermatevi un attimo e pensate all'ultima persona cara che ha ricevuto
Dante. Una vita in esilio
di Chiara Mercuri
editore: Laterza
pagine: 232
L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa; ti lascia lì in mezzo al
«Con la cultura non si mangia» Falso!
di Paola Dubini
editore: Laterza
pagine: 129
La cultura non serve, interessa a pochi, non rende
Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale
di Luigi Nacci
editore: Laterza
pagine: 150
Decine di migliaia di persone ogni anno percorrono a piedi la via per Santiago e la via Francigena
La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici
editore: Laterza
pagine: 304
La storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è anche la storia di una successione quasi ininterrotta di con
Napoli, Belle Époque (1885-1915)
di Francesco Barbagallo
editore: Laterza
pagine: 196
L'immagine predominante di Napoli, tra il 1860 e i1 1915, è quella di ex-capitale di un grande regno, 'città regià' in decaden
Fiume città di passione
di Raoul Pupo
editore: Laterza
pagine: 338
«Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione int
Maometto papa e imperatore
di Marco Cavina
editore: Laterza
pagine: 176
La caduta di Costantinopoli nel 1453 apparve ai contemporanei come un evento epocale