Manni
L'orizzonte di notte non esiste
di Nello Scavo
editore: Manni
pagine: 48
Con una prosa coinvolgente che ha il ritmo del reportage, Nello Scavo mette in scena una riflessione sui migranti
Cronache di guerra e di pace
di Silvio Guarnieri
editore: Manni
pagine: 352
Ultimo dei tre libri lasciati inediti da Silvio Guarnieri, "Cronache di guerra e di pace" si compone di cinque racconti che ri
Ogni volta che ti vedo fiorire. Poesie inedite
di Alda Merini
editore: Manni
pagine: 112
Il libro raccoglie poesie inedite di Alda Merini, scritte in quasi vent'anni, scelte e introdotte da Alberto Casiraghy
Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale
editore: Manni
pagine: 192
Una storia come tante, dopo una diagnosi di tumore
Millanta facce. Racconti dal Salento
di Piero Manni
editore: Manni
pagine: 320
Millanta facce sono quelle che Piero Manni racconta della sua terra, il Salento: la civiltà contadina del dopoguerra, le feste
Fiordicotone
di Paolo Casadio
editore: Manni
pagine: 272
Nel giugno del 1945 Alma, ebrea, ritorna da Auschwitz a Lugo di Romagna
Chiedimi dove andiamo. Come raccontare Auschwitz ai giovani viaggiando sui treni della memoria
di Elena Bissaca
editore: Manni
pagine: 208
Con l'istituzione ufficiale nel 2000 del Giorno della memoria, l'Europa ha scelto di affermare la centralità della Shoah come
Gli introvabili. Alla ricerca di libri perduti
di Gizzi Giorgio
editore: Manni
pagine: 208
Giorgio Gizzi ci porta con sé alla ricerca di alcuni libri che non si trovano più, dei luoghi di cui raccontano e dei viaggi f
Non fare la femminuccia! Abbasso gli stereotipi di genere
di Roberto Piumini
editore: Manni
Quando il babbo gli dice che non deve commuoversi davanti a un film, perché è una cosa "da femminucce", Dario non ne capisce i
Dove ricomincia la città. L'Italia delle periferie. Reportage dai luoghi in cui si costruisce un Paese diverso
di Francesco Erbani
editore: Manni
pagine: 240
La cronaca restituisce un'immagine univoca delle periferie, fatta di disperazione e di criminalità, oppure di rivolte, quasi c
Il bambino che non poteva andare a scuola. Storia della mia infanzia durante le leggi razziali in Italia
di Ugo Foà
editore: Manni
pagine: 96
Quando vengono promulgate le leggi razziali, nel 1938, Ugo ha 10 anni, sta per iscriversi alle scuole medie