Manni
Sui sentieri del jihad. Viaggio nel fondamentalismo islamico
di Giovanni Porzio
editore: Manni
pagine: 192
Giovanni Porzio ha iniziato a viaggiare nel mondo arabo quando era ragazzo, e poi è diventato reporter, come giornalista e fot
Fuori programma. Le mie memorie dalla Rai
di Bruno Gambarotta
editore: Manni
pagine: 192
Dal 1962 al 2011 Bruno Gambarotta ha lavorato in Rai districandosi, con il suo ironico aplomb, tra capricciose stelle dello sp
Tre stelle nel buio
di Lia Tagliacozzo
editore: Manni
pagine: 144
È una mattina di gennaio quando Pupa Garribba entra in una scuola per raccontare agli alunni la sua storia: la guerra e i bomb
L'orizzonte di notte non esiste
di Nello Scavo
editore: Manni
pagine: 48
Con una prosa coinvolgente che ha il ritmo del reportage, Nello Scavo mette in scena una riflessione sui migranti
Cronache di guerra e di pace
di Silvio Guarnieri
editore: Manni
pagine: 352
Ultimo dei tre libri lasciati inediti da Silvio Guarnieri, "Cronache di guerra e di pace" si compone di cinque racconti che ri
Ogni volta che ti vedo fiorire. Poesie inedite
di Alda Merini
editore: Manni
pagine: 112
Il libro raccoglie poesie inedite di Alda Merini, scritte in quasi vent'anni, scelte e introdotte da Alberto Casiraghy
Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale
editore: Manni
pagine: 192
Una storia come tante, dopo una diagnosi di tumore
Millanta facce. Racconti dal Salento
di Piero Manni
editore: Manni
pagine: 320
Millanta facce sono quelle che Piero Manni racconta della sua terra, il Salento: la civiltà contadina del dopoguerra, le feste
Io, Saffo. Un'interpretazione del «Canzoniere»
di Erasmo Pallara
editore: Manni
pagine: 64
Si propone qui una interpretazione di un mirabile canzoniere antico che è giunto a noi quasi completamente in brandelli, per l
Fiordicotone
di Paolo Casadio
editore: Manni
pagine: 272
Nel giugno del 1945 Alma, ebrea, ritorna da Auschwitz a Lugo di Romagna
Chiedimi dove andiamo. Come raccontare Auschwitz ai giovani viaggiando sui treni della memoria
di Elena Bissaca
editore: Manni
pagine: 208
Con l'istituzione ufficiale nel 2000 del Giorno della memoria, l'Europa ha scelto di affermare la centralità della Shoah come