Manni
La vita degna
di Dario Buzzolan
editore: Manni
pagine: 254
Quando Leonardo Bolina, impiegato comunale con un breve ma intenso passato da drammaturgo, va finalmente in pensione, decide d
Mio figlio in rosa. "Ti senti maschio o femmina?" "Io mi sento io"
di Camilla Vivian
editore: Manni
pagine: 182
Camilla ha 46 anni, vive con tre figli dai 14 agli 8 anni e un cane
Le case di Luca. Diario segreto di un affido
di Roberto Piumini
editore: Manni
pagine: 63
Luca racconta al suo diario segreto il percorso che parte da una vita complicata in casa e arriva alla serenità della "famigli
Amore, com'è ferito il secolo. Poesie e lettere alla moglie
di Giorgio Caproni
editore: Manni
pagine: 125
Sono qui raccolte alcune fra le più belle liriche di Caproni per la moglie e quindici lettere di una corrispondenza fra Rina e
Basilicata d'autore. Reportage narrativo e guida culturale del territorio
editore: Manni
pagine: 251
Questo libro è una guida d'autore, la narrazione dei luoghi, materiali o culturali, più significativi della Basilicata, raccon
Cloffete cloppete clocchete
editore: Manni
pagine: 197
Se in "Che dice la pioggerellina di marzo" erano raccolte le poesie più diffuse nei libri di scuola degli anni Cinquanta, e l'
Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese
di Enzo Ciconte
editore: Manni
pagine: 171
Cos'è la mafia, come e quando è nata, come si è sviluppata, come è cambiata, quali sono i suoi legami con il potere, con la po
La parola del padre
di Ermanno Rea
editore: Manni
pagine: 96
L'Inquisitore accusa Caravaggio: di non ubbidire a Santa romana Chiesa, di essere un ribelle, un seguace dell'eretico Giordano
Che non si muore per amore. Come reagire alle delusioni d'amore. Consigli dalla letteratura di tutti i tempi
editore: Manni
pagine: 149
E da qui, ci siamo passati tutti... La delusione d'amore è una di quelle esperienze che, ahi noi, capita a chiunque, in ogni epoca e latitudine. Come si reagisce? Come si affrontano l'abbandono, il tradimento, l'amore non corrisposto? Con un arcobaleno variopinto di risposte, dalle tonalità nere della disperazione al rosa confetto del "morto un papa se ne fa un altro", fino ai rimedi delle fattucchiere e alla shopping terapia. Oppure ascoltando i consigli dei grandi scrittori e pensatori che, pure loro, ci son passati... Questo è un manuale di sopravvivenza, un'antologia che partendo dalla letteratura antica e arrivando ai giorni nostri suggerisce tecniche, pratiche e regole per vincere lacrime e autocommiserazione. L'importante, a quanto dice Ovidio, magister remediorum amoris, è distrarsi, con il lavoro, lo sport, lo studio; circondarsi di amici e non restare mai soli; richiamare alla memoria i momenti brutti trascorsi con l'amato e enfatizzarne i difetti; fare sparire i suoi regali; evitare qualunque sconvolgimento emotivo, compreso quello della poesia e del teatro; e male che vada, ricorrere alle pozioni magiche.
Un'educazione milanese
di Alberto Rollo
editore: Manni
pagine: 317
Questa è una ricognizione autobiografica ed è il racconto della città che l'ha ispirata. Si entra nella storia dagli anni Cinquanta: l'infanzia nei nuovi quartieri periferici, con le paterne "lezioni di cultura operaia", le materne divagazioni sulla magia del lavoro sartoriale, la famiglia comunista e quella cattolica, le ascendenze lombarde e quelle leccesi, le gite in tram, le gite in moto, la morte di John F. Kennedy e quella di papa Giovanni, Rocco e i suoi fratelli, l'oratorio, il cinema, i giochi, le amicizie adolescenziali e i primi amori fra scali merci e recinti incustoditi. E si procede con lo scatto della giovinezza, accanto l'amico maestro di vita e di visioni, sullo sfondo le grandi lotte operaie, la vitalità dei gruppi extraparlamentari, il sognante melting pot sociale di una generazione che voleva "occhi diversi". A questa formazione si mescola la percezione dell'oggi, il prosciugamento della città industriale, i progetti urbanistici per una Grande Milano, le trasformazioni dello skyline, il trionfo della capitale della moda e degli archistar.
Non si piange sul latte macchiato. Racconti in giallo
di Bruno Gambarotta
editore: Manni
pagine: 140
Un'estemporanea di pittura durante la sagra del maiale di San Venanzio, il concorso di poesia per San Valentino, una tavola imbandita di ravioli e innaffiata di barolo del pranzo di Natale, l'antico castello come set di uno spot televisivo, il laccato ingarbugliato mondo del cinema, Torino colma di gianduiotti fin nelle fondamenta, un condominio con portinaia e annessa mattacchiona, il cenone di Capodanno con finale a sorpresa: questi gli scenari delle otto storie gialle che tengono col fiato sospeso e fanno divertire, scritte dalla penna ironica ed elegante di Bruno Gambarotta.
Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni Cinquanta
editore: Manni
pagine: 192
L'albero cui tendevi la pargoletta mano; Ei della gondola, qual novità; Il morbo infuria, il pan ci manca; Eran trecento eran