McGraw-Hill Education
Psicologo: verso la professione. Dall'esame di Stato al mondo del lavoro
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 814
La laurea in psicologia si rivela sempre più spesso una tappa intermedia in un processo formativo che sembra non finire mai. Esami di Stato, selezioni per l'ammissione in scuola di specializzazione, esami di concorso anche per un semplice incarico, richiedono di rivedere e aggiornare di continuo la propria preparazione. Il taglio accademico dei tradizionali testi universitari in questi casi non serve. Occorre piuttosto un testo unico, aggiornato, non dispersivo, che consenta un approfondimento mirato delle materie di base e di quelle specialistiche della nostra disciplina. La nuova edizione di questo volume è profondamente rivista e aggiornata nella forma e nei contenuti anche alla luce della nuova classificazione del DSM-5. Inoltre nel sito web ateneonline.it/moderato-rovetto4e dedicato al volume sono disponibili ulteriori importanti risorse di supporto.
Manuale di management per le professioni sanitarie
di Carlo Calamandrei
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 677
La nuova edizione viene pubblicata profondamente rinnovata nei contenuti, ma sempre in continuità con l'impianto metodologico, lo stile e i contributi messi a punto da Carlo Calamandrei, indiscusso ideatore dell'opera e fra i primi ad avviare nel nostro Paese una riflessione sistematica sulle funzioni manageriali del professionista sanitario. Con il contributo di un folto numero di autori di riferimento nelle diverse tematiche via via affrontate, tutti i capitoli sono stati oggetto di profonda e innovativa revisione, con l'obiettivo ambizioso di aggiornare i contenuti alle caratteristiche in continua evoluzione del contesto sociosanitario. È stato dato ampio spazio, inoltre, a numerosi argomenti nuovi: dall'organizzazione degli ospedali per intensità di cura agli effetti delle attività sanitarie sugli esiti sensibili all'infermieristica, dalle caratteristiche degli ospedali magnete alle innovazioni dei percorsi clinico-assistenziali.
Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. Innovare con l'intensità di cura e la complessità assistenziale
di Annalisa Pennini
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 219
Il tema dell'intensità delle cure e della complessità assistenziale è piuttosto recente, sia nel dibattito scientifico che manageriale e professionale e come tale presenta diverse possibilità interpretativi e differenti "mondi di senso". In questo libro si tenta di dare voce a tutte queste possibilità, tenendo conto delle diverse "visioni". Il punto di partenza, come evidenzia il titolo, è quello organizzativo, degli ospedali che cambiano, da una logica "tradizionale", verticale, per specialità; a una innovativa, orizzontale, per bisogni diversificati. Si è voluto evidenziare come il cambiamento sia prima filosofico-culturale e poi come coinvolga organizzazioni e professionisti. Addentrandosi nei modi per leggere il fenomeno, si incontrano diverse terminologie, definizioni e significati. In ragione di questa complessità interpretativa, si è scelto di denominare il percorso di cambiamento come: innovazione per "intensità di cura e complessità assistenziale" per valorizzare e dare spazio ai differenti punti di vista. Questo libro nasce dall'idea e dalla volontà di mettere su carta situazioni concrete ed esperienze sulla transizione da modelli di organizzazione ospedaliera tradizionale a quelli per intensità di cura e complessità assistenziale, aggiungendo elementi teorici utili alla comprensione del fenomeno nella sua complessità.
Metodi e tecniche statistiche per lo studio delle relazioni
editore: McGraw-Hill Education
Analisi matematica
editore: McGraw-Hill Education
Autonomia e collaborazione. Gli ambiti di intervento infermieristico
di Annalisa Pennini
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 304
Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della bilancia a favore dell'area autonoma, come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un vero riconoscimento della professione. In questo contributo, si vuole evidenziare come le due modalità abbiano egual valore, dignità e spazio, e come due personaggi di una vicenda, non possono esistere uno senza l'altro. Anzi, l'idea è quella di dare rilevanza all'area collaborativa, perché è proprio lì che si evidenzia la capacità di intervento infermieristico maturo, consapevole, integrato. L'autonomia è un passaggio fondamentale nella crescita professionale, ma la collaborazione è il passaggio ulteriore, il valore aggiunto. Rappresenta, se agita in modo consapevole, la modalità con cui l'autonomia viene comunque vissuta. Il testo propone l'analisi dei due ambiti, attraverso una disamina della letteratura, un focus storico, normativo, deontologico, oltre a una lettura sociologica dei fenomeni. Inoltre, si descrivono approcci, metodi e strumenti per l'agire autonomo e collaborativo. I livelli verranno approfonditi proponendo un modello di analisi, denominato di "decisione-azione", che evidenzia come si possono declinare queste modalità di intervento nella pratica...
Core Curriculum. Ematologia
editore: McGraw-Hill Education
La nuova edizione di Core Curriculum Ematologia scaturisce dall'apprezzamento da parte di docenti e studenti che ha accompagnato la prima pubblicazione e dall'esigenza di aggiornarla con le numerose importanti acquisizioni di ordine biologico, iagnostico e terapeutico che hanno radicalmente modificato in questi ultimi anni la trattazione delle singole malattie ematologiche. I capitoli sono stati profondamente revisionati e riformulati grazie al contributo di alcune prestigiose scuole di ematologia appresentate dai docenti in copertina, che arricchiscono l'opera con la preziosa esperienza didattica e di ricerca. Resta confermato il principio ispiratore, cioè di fornire una serie di concetti essenziali per garantire il nucleo irrinunciabile delle competenze el uturo professionista, integrati da finestre di approfondimento utili a interpretare i meccanismi patogenetici implicati nella trattazione dei singoli quadri patologici, spunti di ricerche e prospettive e alcuni nuovi algoritmi terapeutici, frutto della ricerca traslazionale che è stata in grado di trasferire in particolare al campo clinico ematologico, con rapidità ed efficienza, numerose osservazioni di laboratorio. L'attenzione alla sintesi e alla chiarezza rendono il testo fruibile anche dagli studenti di biotecnologie e professioni sanitarie.
Core curriculum. Reumatologia
editore: McGraw-Hill Education
"Core Curriculum. Reumatologia" deriva dall'esperienza del noto testo della collana verde Malattie Reumatiche, opera della prestigiosa scuola padovana, e mira a proporsi come manuale di riferimento per lo studio della disciplina. Snello, sintetico ma esaustivo e calibrato sull'attuale articolazione dell'insegnamento di reumatologia nel piano di studi del corso di laurea di medicina e chirurgia, Core Curriculum affronta tutti gli argomenti cardine attraverso l'esposizione dei concetti e delle informazioni irrinunciabili per lo studente, ma senza penalizzare fruibilità e schematicità. Key point, box Focus on di approfondimento e Non dimenticare che di evidenziazione dei punti fondamentali rappresentano l'ormai consueto ausilio nel percorso di apprendimento. L'attenzione alla sintesi e alla chiarezza lo rendono indicato in particolare anche per gli studenti di scienze motorie.
Microeconomia
editore: McGraw-Hill Education
Core curriculum. Endocrinologia e metabolismo
editore: McGraw-Hill Education
La nuova edizione di "Core Curriculum Endocrinologia e metabolismo" è stata ideata e realizzata pensando in particolare agli studenti del corso di laurea in medicina, che dal triennio propedeutico si affacciano al triennio clinico: mette pertanto l'accento sugli aspetti fisiopatologici rapportandoli ai correlati clinici, e fornisce concetti informativi generali sugli aspetti che saranno oggetto di approfondimento negli anni successivi. Sulla scia del significativo apprezzamento da parte di docenti e studenti che ha accompagnato la prima edizione, gli Autori hanno confermato il prezioso intento non solo di soddisfare le concrete esigenze di apprendimento e insegnamento con un testo calibrato sulle caratteristiche del corso, ma anche di continuare a stimolare nello studente la curiosità e il desiderio di saperne di più, con l'ausilio immediato, per esempio, di una sitografia ragionata. L'attenzione alla sintesi e alla chiarezza lo rendono fruibile in particolare anche dagli studenti di Scienze Motorie e professioni sanitarie. Sono stati naturalmente introdotti i necessari e opportuni aggiornamenti per una disciplina in rapida e costante evoluzione, trasversale alla medicina interna nella sua interezza e strettamente connessa a tutte le discipline di base.