Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nottetempo

Critica della vittima. Un esperimento con l'etica

di Daniele Giglioli

editore: Nottetempo

pagine: 132

La vittima è l'eroe del nostro tempo
14,00

Ballata levantina

di Fausta Cialente

editore: Nottetempo

pagine: 432

Rimasta orfana, Daniela arriva in Egitto e viene affidata alla nonna Francesca, ex ballerina, donna passionale e controversa c
19,50

Il mondo non è bello se non veduto da lontano. Lettere (1812-1835)

editore: Nottetempo

pagine: 204

In queste lettere la sorella del poeta esce dall'ombra di un fratello straordinario
16,00

Morfologia del romanzo

di Holst Katsma

editore: Nottetempo

pagine: 348

Holst Katsma ha scritto un saggio illuminante su alcune forme spaziali specifiche che organizzano il romanzo europeo moderno,
23,00

Tutti i sognatori

di Filippo Tuena

editore: Nottetempo

pagine: 352

Roma, 1943
20,00

Un mondo di meraviglie. Elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi

di Aimee Nezhukumatathil

editore: Nottetempo

pagine: 208

Da bambina, Aimee Nezhukumatathil ha chiamato "casa" i luoghi più diversi: i terreni intorno a un istituto psichiatrico del Ka
18,00

Guerre culturali e neoliberismo

di Mimmo Cangiano

editore: Nottetempo

pagine: 192

Politically correct, identity politics, woke, cancel culture, diversity management, pink- o rainbow-washing sono formule ormai
17,00

Come piombo nelle vene

di Helen Garner

editore: Nottetempo

pagine: 336

Nel suo debutto, originariamente pubblicato nel 1977, Helen Garner ci porta con sé nella Melbourne "marginale" dell'epoca, rac
18,00

Il realismo è l'impossibile. Con una palinodia 2023

di Walter Siti

editore: Nottetempo

pagine: 96

La realtà è imprendibile, interessante perché irrappresentabile
12,00

Le città e i giorni

di Filippo D'Angelo

editore: Nottetempo

pagine: 336

Maurizio ed Emanuele sono fratelli e, come spesso accade ai fratelli, sono molto diversi tra loro
18,00

Scorze

di Georges Didi-Huberman

editore: Nottetempo

pagine: 84

"Scorze" è il racconto di una visita al campo di sterminio di Birkenau fatta nel 2011 da Georges Didi-Huberman, filosofo e sto
11,00

Mal di pietre

di Milena Agus

editore: Nottetempo

pagine: 120

Milena Agus racconta la storia di una donna (nonna della narratrice), della sua vita, del suo matrimonio e dei suoi amori
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.