Pazzini
Maria Zambrano. Nascere. Dis-nascere. Rinascere
di Maria Forte
editore: Pazzini
pagine: 98
L'esilio è l'evento fondamentale che ha segnato la biografia della filosofa spagnola Maria Zambrano
La città
di Massimo Cacciari
editore: Pazzini
pagine: 60
Riflessione filosofica, esperienza politica e cultura estetica si intrecciano anche in questo libro di Cacciari sulla storia d
Peter L. Berger. Una teologia scettica in tempo di pluralismo
di Piergiorgio Grassi
editore: Pazzini
pagine: 96
Tra i più autorevoli sociologi della religione del secondo dopoguerra, Peter L
Il "caso serio" del cristianesimo. H.u. Von Balthasar vs. K. Rahner
di Alberto Caccaro
editore: Pazzini
Il «caso serio» del cristianesimo è l'esito di un lavoro di ricerca che accosta due tra i maggiori teologi del secolo scorso,
Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione
di Davide Assael
editore: Pazzini
pagine: 80
Esistono limiti e limiti
Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa
di Cosimo Posi
editore: Pazzini
pagine: 120
La tensione utopica che attraversa la vicenda esistenziale e la scrittura di Ignazio Silone, nella molteplicità delle forme in
Opera in versi. Testo francese a fronte
di Arthur Rimbaud
editore: Pazzini
pagine: 366
«Arthur Rimbaud sgorga nel 1871 da un mondo agonizzante che ignora l'agonia e si mistifica, perché si ostina a rivestire il su
Emmanuel Lévinas. L'epifania del volto
di Vincenzo Di Marco
editore: Pazzini
pagine: 116
La filosofia occidentale nasce come negazione dell'Altro. È solo con Emmanuel Lévinas (l906-1995) che l'Altro diventa oggetto di una riflessione "rivoluzionaria". A partire dal suo saggio Totalità e infinito, non è più l'io a comandare. Il confronto con l'alterità è descritto come "epifania del Volto": linguaggio spiazzante e dissonante che mette in crisi il soggetto trionfante. Qualcosa di traumatico irrompe nel suo mondo tranquillo e pacificato che, dall'ordine dell'essere, lo innalza all'ordine della bontà. Il Volto d'altri è presentato come "nudità d'essere" e "vulnerabilità", intese non come debolezza ma come forza e capacità di resistere all'annientamento. Se la Totalità dell'essere è autoreferenzialità e chiusura, l'Infinito, al contrario, è apertura al mistero dell'Altro, che è l'impossedibile e l'inesauribile.
Paul Ricoeur
Evangelo e libertà
di Bordello Emanuele
editore: Pazzini
pagine: 96
Troppo spesso l'Evangelo è ridotto a un sistema moralereligioso che perde la sua forza di messaggio liberante per la persona