Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Postmedia Books

Arte e social media. Generatori di sentimenti

di Kamilia Kard

editore: Postmedia Books

pagine: 206

Le nuove forme di comunicazione online, la costante connettività e le pratiche sociali in rete hanno influenzato in maniera ra
19,00

Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet

di Elena Giulia Rossi

editore: Postmedia Books

pagine: 192

La tecnologia applicata alla biologia, il suo estendersi all'ecologia, il confluire del tutto nel paesaggio algoritmico si rit
21,00

L'impatto dell'arte. Ricerche sul contemporaneo e strategie d'impresa

editore: Postmedia Books

pagine: 210

Cultura d'impresa, sostenibilità, innovazione: attraverso la voce di 21 autori
21,00

Carmelo Bene. Cinema, arti visive, happening, teatro

di Cosetta G. Saba

editore: Postmedia Books

pagine: 210

Sin dagli anni Sessanta le arti visive e il cinema costituiscono per Carmelo Bene complessi e costanti oggetti polemici
24,00

Francesca Alinovi

editore: Postmedia Books

pagine: 320

Questo libro è una raccolta di articoli, interviste, saggi, e recensioni di Francesca Alinovi, intellettuale militante e figur
29,00

Moda, design e sostenibilità

di Kate Fletcher

editore: Postmedia Books

pagine: 172

Molte delle preoccupazioni sociali e ambientali incorporate nel termine "sostenibilità" sono direttamente o indirettamente cor
16,90

Madonna. Santa e peccatrice

di Mary Cross

editore: Postmedia Books

pagine: 128

Come fa la cheerleader più esibizionista del liceo a diventare la donna più famosa nel mondo dello showbusiness? Il libro di Mary Cross analizza le varie vicende biografiche - educazione, amanti, matrimonio, maternità, carriera senza riuscire a rispondere alla domanda "who's that girl". Chi è davvero Madonna? Forse è proprio questo suo atteggiamento ambiguo che ha contribuito a creare la star, la persona reale tende così a dissolversi tra le tante "maschere" da lei create, un atteggiamento che ha fatto scuola nello show business. L'edizione italiana è "illustrata" da opere inedite dei seguenti artisti: Matteo Bergamasco, Stefano Cumia, Luca del Baldo, Davide La Rocca, Roberta Savelli e Virginia Zanetti.
12,60

Estetica relazionale

di Nicolas Bourriaud

editore: Postmedia Books

pagine: 144

Bisogna accettare il fatto, assai doloroso, che alcune domande non vengono più poste
16,90

Arte e televisione

Da Andy Warhol al grande fratello

di Senaldi Marco

editore: Postmedia Books

pagine: 128

16,60

Gilbert & George. Ossessioni e compulsioni

di Robin Dutt

editore: Postmedia Books

pagine: 128

Una nuova monografia degli artisti Gilbert & George che offre una serie di affascinanti incursioni nella loro vita privata. Dal loro primo incontro nel 1967 alla St Martin's School dove studiavano scultura con Anthony Caro, i due sono diventati inseparabili, scegliendo di vivere e lavorare nella loro casa di Spitalfields.
16,90

Please Pay Attention Please. Le parole di Bruce Nauman

di Janet Kraynak

editore: Postmedia Books

pagine: 128

Considerato all'unanimità uno degli artisti più influenti dopo Warhol, dagli anni Sessanta, Bruce Nauman ha creato sculture, video, installazioni e performance che hanno rappresentato una continua e significativa investigazione delle nostre condizioni fisiche, emotive e psicologiche. Con il suo lavoro, l'americano Bruce Nauman ha influenzato intere generazioni di artisti. Secondo Janet Kraynak il paradosso di tutto il lavoro di Bruce Nauman è che un artista tanto restio a parlare del suo lavoro - che non ha mai voluto contribuire al discorso critico - ha fatto invece del linguaggio la base della sua opera.
16,60

Design & Crime

di Hal Foster

editore: Postmedia Books

pagine: 144

"Design & Crime" è l'ultima opera di Hal Foster, scritta in uno spirito molto polemico, in puro stile no global. Il libro è diviso in due parti. Nella prima Foster analizza la fusione tra marketing e cultura, le nuove politiche economiche governate dal concetto di design al quale ogni oggetto o azienda chiedono di confezionare una propria "identità". La seconda parte invece esamina i rapporti tra l'arte e i musei, la fortuna e la caduta di metodi e i modelli critici diversi, le influenze moderne e postmoderne, le vicissitudini dell'arte di fine '900 e le diverse strategie di sopravvivenza con numerosi esempi di artisti famosi della scena internazionale come Jeff Wall, Rachel Whiteread o Gabriel Orozco.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.