Postmedia Books
Enzo Mari. O della qualità politica dell'oggetto (1953-1973)
di Alessio Fransoni
editore: Postmedia Books
pagine: 192
Enzo Mari (Cerano 1932) è uno degli artisti che si sono interrogati con maggiore continuità e rigore sui rapporti tra arte e i
Francis Ford Coppola
di Jeff Menne
editore: Postmedia Books
pagine: 168
Stimato come uno dei registi americani più influenti e innovativi, Francis Ford Coppolalo lo è anche come autore indipendente
Avanguardia di massa. Compaiono gli indiani metropolitani
di Maurizio Calvesi
editore: Postmedia Books
pagine: 102
"Avanguardia di massa" è il saggio che dà il nome all'importante raccolta di scritti pubblicata nel 1978 da Maurizio Calvesi,
Manifesto del design del non-finito
di Luciano Crespi
editore: Postmedia Books
pagine: 60
Il XXI sarà, nel campo del progetto, il secolo destinato a misurarsi con il tema della provvisorietà e precarietà, anche sotto
Snail time. Ediz. inglese e italiana
di Mary Ann Caws
editore: Postmedia Books
pagine: 76
In occasione del cinquantenario dalla morte di Marchel Duchamp la Fondazione Echaurren Salaris traduce per il pubblico italian
In the Flow
di Boris Groys
editore: Postmedia Books
pagine: 172
In questo importante ultimo libro, Groys mappa i paradossi che risultano da un'arte che non produrrebbe oggetti, ma pratiche (
La Tartaruga. Storia di una galleria
di Ilaria Bernardi
editore: Postmedia Books
pagine: 144
Fin dalla sua apertura a Roma nel febbraio 1954, la Galleria La Tartaruga assunse un ruolo di prim'ordine per lo sviluppo dell
Infrasottile. L'arte contemporanea ai limiti
di Elio Grazioli
editore: Postmedia Books
pagine: 216
Oggi prendiamo immagini da qualsiasi parte, le copiamo, le ritagliamo, le montiamo con pezzi di altre, o le lasciamo tali e qu
Arte e antropologia. In Italia negli anni Settanta
di Sara Fontana
editore: Postmedia Books
pagine: 202
Questo libro nasce dallo studio di un'area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli anni Settanta si è svilup
Progettare oggi il mondo di domani. Ambiente, economia e sostenibilità
di John Thackara
editore: Postmedia Books
pagine: 202
Questo libro descrive pratiche sociali che amano tutte le forme di vita, non solo la vita umana
Sandro Martini. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese
di Luigi Sansone
editore: Postmedia Books
pagine: 600
Questo volume, oltre a raccogliere il lungo percorso della mia esistenza artistica, testimonia quattro anni di paziente e prof
Feedback. La televisione contro la democrazia
di David Joselit
editore: Postmedia Books
pagine: 184
In Feedback, David Joselit descrive la sfera pubblica privatizzata della televisione e le strategie sviluppate da artisti e attivisti dei media negli anni 1960 e 1970 per rompere il suo circuito chiuso. La televisione infatti incarna un paradosso: pur essendo spesso gestita privatamente si inserisce in un network di comunicazione pubblica che il cittadino subisce senza potervi partecipare. La televisione crea dunque un immagine della comunità, ma evita la formazione di veri e propri legami sociali, perché dietro la simulazione di uno scambio di opinioni è una struttura aziendale altamente centralizzata e profondamente antidemocratica.