Postmedia Books
Anni Settanta. La rivoluzione dei linguaggi nell'arte
editore: Postmedia Books
pagine: 218
Molte ricerche portate avanti negli anni Settanta rappresentano decisamente una rottura rispetto alle forme tradizionali dell'espressione artistica ma soprattutto coincidono con un loro ripensamento concettuale, mediato anche dalle nuove modalità di riproduzione tecnologica. Da questa prospettiva il volume muove i suoi passi per cercare di fornire alcune linee emergenti - non certo una mappatura esaustiva - della ricerca artistica italiana di quegli anni, animata da vivaci dibattiti interni al mondo dell'arte, ma anche impegnata nel confronto serrato con le altre forme di espressione visiva e, soprattutto, nell'interazione inevitabile e coinvolgente con le questioni legate alla vita sociale, alla politica, all'economia. Questo libro nasce, quindi, dalla volontà di approfondire specificatamente l'aspetto metalinguistico che caratterizza la vivacità creativa di quel periodo e che pone anche le basi della contemporaneità.
Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza
di Judith Butler
editore: Postmedia Books
pagine: 160
Il testo di Judith Butler che presentiamo in una nuova edizione, leggermente modificata rispetto alla precedente, appartiene a
Cinema e postmedia
I territori del filmico nel contemporaneo
di De Rosa Miriam
editore: Postmedia Books
pagine: 196
Cinema e postmedia è la prima ricerca italiana dedicata al cinema-postmediale, a quelle forme filmiche che non vengono consuma
Note d'autore. A tu per tu con i compositori d'oggi
di Ricciarda Belgiojoso
editore: Postmedia Books
pagine: 240
Se credete che la musica contemporanea sia un affare per pochi cambierete idea leggendo le interviste che Ricciarda Belgiojoso, dalle antenne di Radio Classica, ha realizzato con i compositori più rappresentativi della scena attuale. I compositori intervistati sono: Giacomo Manzoni, Pierre Boulez, Sylvano Bussotti, Alessandro Solbiati, Salvatore Sciarrino, Michael Nyman, Julia Wolfe, François-Bernard Mache, Uri Caine, Ennio Morricone, Stefano Gervasoni, Laurie Anderson, Luca Francesconi, Fabio Vacchi, Azio Corghi, Philip Glass, Giovanni Sollima, Elliott Carter, Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Ludovico Einaudi, Michael Daugherty, Helmut Lachenmann, Hugues Dufourt, Heinz Holliger, Anna Clyne, Steve Reich, Sofia Gubaidulina, Kaija Saariaho.
La sintesi spontanea
Venti domande semplici sull'arte contemporanea
di Ferrario Giovanni
editore: Postmedia Books
pagine: 64
Che relazione c'è tra un gruppo di eschimesi e un uovo? Quali bisogni spingono l'uomo a conservare un ricordo speciale? Che di
Trame d'artista. Il tessuto nell'arte contemporanea
di Marina Giordano
editore: Postmedia Books
pagine: 256
Numerosi sono gli artisti e le artiste che, guidati dalla volontà di sperimentare o recuperare tecniche e materiali alternativi, si sono dedicati all'uso del tessile facendone emergere, di volta in volta, anche l'aspetto antropologico e attribuendovi una valenza sociale e politica. "Trame d'artista" è dedicato a questa antica pratica artigianale che accomuna uomini e donne, Oriente e Occidente, Nord e Sud del mondo, e che sublima le fibre per creare tessuti, manufatti, abiti destinati ad accompagnare le tappe dell'esistenza umana (nascita, matrimonio, vita quotidiana, morte).
Media, new media, postmedia
di Quaranta Domenico
editore: Postmedia Books
pagine: 176
Media, new media, postmedia è una lunga riflessione sul rapporto tra arte contemporanea e nuovi media, una storia lunga ormai
Scritti su Starck
editore: Postmedia Books
pagine: 96
La storia di Philippe Starck è quella di un geniale autodidatta che ha creato le basi del design francese e oggi è considerato il designer più popolare al mondo. Questo volume è stato pubblicato dal Centre Pompidou proprio nel momento della grande consacrazione arrivata con la retrospettiva del 2003. Analizza gli aspetti della creazione starckiana dal punto di vista semiotico, filosofico, architettonico e del design. Si tratta di un'indagine che scava a fondo le ragioni teoriche della grandezza, e del successo, del lavoro di Starck.
Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta ad oggi
editore: Postmedia Books
pagine: 376
In questo libro vengono presentati documenti e immagini di artiste quali Cindy Sherman, Francesca Woodman, Ana Mendieta, Marina Abramovic, Annette Messager, Sherrie Levine, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Guerrilla Girls, Rebecca Horn, Yayoi Kusama, Kiki Smith, Sophie Calle, Nan Goldin, Marlene Dumas, Rosemarie Trockel, Mona Hatoum, Doris Salcedo, Zoe Leonard, Sue Williams, Karen Kilimnik, Andrea Zittel, Eva Marisaldi, Sam Taylor-Wood, Pipilotti Rist, Grazia Toderi, Tacita Dean, Shirin Neshat, Gillian Wearing, Vanessa Beecroft, Rineke Dijkstra, Elke Krystufek, Margherita Manzelli, Tracey Moffatt, Luisa Lambri, Eija-Liisa Ahtila, Kara Walker, Ghada Amer, Lucy Orta, Soo-Ja Kim.