Postmedia Books
Madonna. Santa e peccatrice
di Mary Cross
editore: Postmedia Books
pagine: 128
Come fa la cheerleader più esibizionista del liceo a diventare la donna più famosa nel mondo dello showbusiness? Il libro di Mary Cross analizza le varie vicende biografiche - educazione, amanti, matrimonio, maternità, carriera senza riuscire a rispondere alla domanda "who's that girl". Chi è davvero Madonna? Forse è proprio questo suo atteggiamento ambiguo che ha contribuito a creare la star, la persona reale tende così a dissolversi tra le tante "maschere" da lei create, un atteggiamento che ha fatto scuola nello show business. L'edizione italiana è "illustrata" da opere inedite dei seguenti artisti: Matteo Bergamasco, Stefano Cumia, Luca del Baldo, Davide La Rocca, Roberta Savelli e Virginia Zanetti.
Media, new media, postmedia
di Quaranta Domenico
editore: Postmedia Books
pagine: 176
Media, new media, postmedia è una lunga riflessione sul rapporto tra arte contemporanea e nuovi media, una storia lunga ormai
Estetica relazionale
di Nicolas Bourriaud
editore: Postmedia Books
pagine: 144
Bisogna accettare il fatto, assai doloroso, che alcune domande non vengono più poste
Arte e televisione
Da Andy Warhol al grande fratello
di Senaldi Marco
editore: Postmedia Books
pagine: 128
Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo
di Nicolas Bourriaud
editore: Postmedia Books
pagine: 96
Un documento di analisi degli ultimi trent'anni di arte scritto da uno dei più attivi critici d'arte francesi, nonché direttore del Palais de Tokyo di Parigi. Analizzando i lavori di artisti quali Mike Kelley, Rirkrit Tiravanija, Maurizio Cattelan, Pierre Huyghe, Liam Gillick, Jorge Pardo e Pierre Joseph, Nicholas Bourriaud traccia un'importante analisi degli ultimi vent'anni di arte contemporanea (con illuminanti incursioni anche negli anni Sessanta e Settanta), suggerendo come l'arte della "postproduzione" possa essere la pratica artistica più adatta per reagire al caos della cultura globale nell'era dell'informazione. "Postproduction" è stato tradotto in inglese, spagnolo, turco e sloveno.
Please Pay Attention Please. Le parole di Bruce Nauman
di Janet Kraynak
editore: Postmedia Books
pagine: 128
Considerato all'unanimità uno degli artisti più influenti dopo Warhol, dagli anni Sessanta, Bruce Nauman ha creato sculture, video, installazioni e performance che hanno rappresentato una continua e significativa investigazione delle nostre condizioni fisiche, emotive e psicologiche. Con il suo lavoro, l'americano Bruce Nauman ha influenzato intere generazioni di artisti. Secondo Janet Kraynak il paradosso di tutto il lavoro di Bruce Nauman è che un artista tanto restio a parlare del suo lavoro - che non ha mai voluto contribuire al discorso critico - ha fatto invece del linguaggio la base della sua opera.
Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta ad oggi
editore: Postmedia Books
pagine: 376
In questo libro vengono presentati documenti e immagini di artiste quali Cindy Sherman, Francesca Woodman, Ana Mendieta, Marina Abramovic, Annette Messager, Sherrie Levine, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Guerrilla Girls, Rebecca Horn, Yayoi Kusama, Kiki Smith, Sophie Calle, Nan Goldin, Marlene Dumas, Rosemarie Trockel, Mona Hatoum, Doris Salcedo, Zoe Leonard, Sue Williams, Karen Kilimnik, Andrea Zittel, Eva Marisaldi, Sam Taylor-Wood, Pipilotti Rist, Grazia Toderi, Tacita Dean, Shirin Neshat, Gillian Wearing, Vanessa Beecroft, Rineke Dijkstra, Elke Krystufek, Margherita Manzelli, Tracey Moffatt, Luisa Lambri, Eija-Liisa Ahtila, Kara Walker, Ghada Amer, Lucy Orta, Soo-Ja Kim.
Design & Crime
di Hal Foster
editore: Postmedia Books
pagine: 144
"Design & Crime" è l'ultima opera di Hal Foster, scritta in uno spirito molto polemico, in puro stile no global. Il libro è diviso in due parti. Nella prima Foster analizza la fusione tra marketing e cultura, le nuove politiche economiche governate dal concetto di design al quale ogni oggetto o azienda chiedono di confezionare una propria "identità". La seconda parte invece esamina i rapporti tra l'arte e i musei, la fortuna e la caduta di metodi e i modelli critici diversi, le influenze moderne e postmoderne, le vicissitudini dell'arte di fine '900 e le diverse strategie di sopravvivenza con numerosi esempi di artisti famosi della scena internazionale come Jeff Wall, Rachel Whiteread o Gabriel Orozco.
Gilbert & George. Ossessioni e compulsioni
di Robin Dutt
editore: Postmedia Books
pagine: 128
Una nuova monografia degli artisti Gilbert & George che offre una serie di affascinanti incursioni nella loro vita privata. Dal loro primo incontro nel 1967 alla St Martin's School dove studiavano scultura con Anthony Caro, i due sono diventati inseparabili, scegliendo di vivere e lavorare nella loro casa di Spitalfields.