Red edizioni
Imparare a stare con gli altri. Le prime amicizie, il rapporto con i fratellini, i modi per superare la paura degli ambienti nuovi e degli estranei
editore: Red edizioni
pagine: 80
"Chi trova un amico trova un tesoro": l'esperienza dell'amicizia è per i bimbi uno dei più importanti fattori di crescita. Le ore di gioco assieme ai coetanei, oltre a essere un grande divertimento, favoriscono infatti l'apprendimento delle prime regole della socialità; il piccolo impara a condividere i suoi giochi, capisce quali reazioni suscita un gesto gentile o aggressivo, scopre che non può avere tutto ciò che desidera. Questo libro offre ai genitori un aiuto per crescere figli socievoli ed estroversi, suggerendo in particolare: come favorire le occasioni di incontro tra coetanei e come aiutare un bimbo poco socievole a superare la propria timidezza; come gestire i primi bisticci tra bambini; come valorizzare i rapporti tra fratelli; come accompagnare il piccolo nell'ingresso all'asilo nido, praticamente il suo "debutto in società". Il Cd allegato al volume, realizzato dal musicologo e compositore Franco Brera, contiene musiche di Mozart debitamente arrangiate per "raccontare" la gioia che i bambini provano a stare insieme e per invitare gli ascoltatori a partecipare a salti, canti, corse, giochi all'aria aperta. Perché proprio Mozart? Perché pare che la sua musica sia in grado di influire positivamente sulla psiche e sugli stati d'animo, tanto che alcuni operatori musicali si sono spinti fino a parlare di un vero e proprio "effetto Mozart".
Sollecitare la curiosità. Attività, giochi e giocattoli per risvegliare l'interesse dei nostri bambini
editore: Red edizioni
pagine: 80
Benché sia intesa principalmente nella sua accezione negativa di "impicciarsi dei fatti altrui", la parola "curiosare" ha un significato etimologico ben più "alto": deriva infatti dal latino cura, cioè "interesse, passione". Ed è proprio l'interesse, la voglia di scoprire, di conoscere, che spinge i bambini a curiosare, a esplorare tutto quello che li circonda, perché ogni cosa li entusiasma, li sorprende, li stimola. Questo libro aiuta a capire molte cose sulle curiosità dei bimbi dalla nascita ai 3 anni (per esempio, perché fanno tante domande, perché chiedono sempre le stesse cose, quali temi li appassionano maggiormente) e suggerisce le attività, i giochi e i giocattoli più adatti a soddisfare la loro sete di conoscenza, a risvegliare il loro interesse e a sollecitare la loro immaginazione. Perché crescano aperti e pronti a cogliere gli stimoli che provengono dall'esterno. Il CD allegato al volume, realizzato dal musicologo e compositore Franco Brera, contiene brani di Mozart debitamente arrangiati per sollecitare la curiosità dei piccoli. Perché proprio Mozart? Perché pare che la sua musica sia in grado di influire positivamente sulla psiche e sugli stati d'animo, tanto che alcuni operatori musicali si sono spinti fino a parlare di un vero e proprio "effetto Mozart".
Nove mesi «insieme». Tutto ciò che c'è da sapere per favorire il benessere della mamma e del bambino
editore: Red edizioni
pagine: 80
La gravidanza è un periodo di intense emozioni positive, ma comporta inevitabilmente anche momenti di ansia. È quindi fondamentale imparare a dominare i propri pensieri e a recuperare la serenità a volte soffocata da preoccupazioni mai conosciute prima: questo libro vi dà preziose indicazioni in tal senso. Il Cd allegato al volume, realizzato da Franco Brera, contiene brani musicali semplici e gioiosi, scelti fra i maggiori capolavori di Mozart, arrangiati in modo da favorire la distensione. Una voce narrante conduce a una serie di tappe da percorrere per accrescere l'autocontrollo e il benessere di mente e corpo, attraverso semplici esercizi di postura e di respirazione comuni a discipline come lo yoga, il Qi Gong e il training autogeno. Le musiche di sottofondo sono accompagnate da suoni della natura e da sonorità elettroniche, studiate specificamente per favorire il rilassamento e per svuotare la mente da qualsiasi pensiero.
Fare la pappa. Come insegnare ai bambini a mangiare di gusto fin dai primi mesi
editore: Red edizioni
pagine: 80
Allattare il bebé a orari fissi o "a richiesta"? Come capire se mangia a sufficienza? A che età è opportuno iniziare lo svezzamento? E poi, una volta più grandicello: come porre le basi di un'alimentazione equilibrata? Come abituarlo fin dalla prima infanzia a mangiare gli odiati piselli, il pesce ("Puzza!") e il minestrone? Come favorire la conquista dell'autonomia a tavola? Esistono modi per rendere i pasti in famiglia momenti di scambio e di allegra convivialità? A questi e a molti altri interrogativi risponde questo libro. Il Cd allegato al volume, realizzato dal noto musicologo e compositore Franco Brera, contiene musiche di Mozart, serene e giocose, da proporre al bambino con regolarità fin dalle prime poppate. Perché questo accostamento tra pappa e musica? Per instaurare in prossimità del pasto un rituale d'ascolto, per indurre il bambino a nutrirsi con piacere anche quando verrà il momento di stabilire orari fissi per colazione, pranzo e cena. È lo stesso procedimento che si adotta per la nanna: il sonno va preparato attraverso una serie di gesti compiuti sempre nello stesso ordine e con la ripetizione della stessa ninna nanna o della stessa fiaba.
Vincere le paure. Giochi, favole, riti che portano in superficie e sdrammatizzano le segrete inquietudini dei bambini
editore: Red edizioni
pagine: 80
Capita, ai genitori, di aver timore delle paure dei figli. Oppure di non comprenderle e di bollarle come irrazionali, o del tutto passeggere. In ogni caso capita di sottovalutarle, o di sopravvalutarle. Ma i piccoli aspettano da noi una comprensione e un accoglimento di ciò che temono, una capacità alta, da parte nostra, di ascolto e di aiuto, una disponibilità a esser loro vicini. A mamma e papà tocca di sviluppare un'abilità di trasformare le paure in parole, racconti e coccole che ne ridimensionino la "statura"; ma soprattutto di "porsi in sintonia" con gli stati d'animo dei propri figli. Questo libro aiuta a capire molte cose su turbamenti e inquietudini dei nostri bambini dalla nascita ai 3 anni, spiegando come possiamo contribuire al loro superamento. Il Cd allegato al volume, realizzato dal noto musicologo e compositore Franco Brera, contiene brani di Mozart debitamente arrangiati per distrarre la mente dei bambini da pensieri negativi e contrastare le paure. Perché proprio Mozart? Perché pare che la sua musica sia in grado di influire positivamente sulla psiche e sugli stati d'animo, tanto che alcuni operatori musicali si sono spinti fino a parlare di un vero e proprio "effetto Mozart".
Riti per crescere. Gesti, giochi e parole per scandire e rallegrare le giornate dei nostri bambini
editore: Red edizioni
pagine: 80
Esistono dei modi creativi e giocosi per: fare addormentare i vostri piccoli e svegliarli; far sì che si occupino della loro igiene; "organizzare" il tempo del gioco tra bimbi e adulti; scandire la quotidianità; festeggiare le ricorrenze. Questi modi, illustrati ampiamente nel volume, sono rituali che possiamo instaurare per cadenzare e ordinare le giornate, sia quelle "solite" sia quelle "speciali", come la domenica o il Natale. È sorprendente notare come alcune strutture di gesti e azioni ripetute nel tempo possano "risolvere" problemi e facilitare la crescita dei vostri figli. Attraverso i riti, infatti, fornite loro: sicurezza, stabilità, serenità; un'attenzione costante alla relazione che intrattenete con loro; un ordine mentale condiviso; un aiuto nell'apprendimento; un invito al rispetto e alla sacralità delle occasioni più significative della vita individuale e comune. Il Cd allegato al volume, realizzato dal musicologo e compositore Franco Brera, contiene brani di Mozart debitamente arrangiati per accompagnare i momenti più importanti della giornata dei bambini, aiutandoli così a instaurare dei rituali che rendono più allegra (e anche più facile) la vita quotidiana. Perché proprio Mozart? Perché pare che la sua musica sia in grado di influire positivamente sulla psiche e sugli stati d'animo, tanto che alcuni operatori musicali si sono spinti fino a parlare di un vero e proprio "effetto Mozart".
Voglio un amico a 4 zampe. Quando i bambini chiedono un animale da compagnia
di Giulia Settimo
editore: Red edizioni
pagine: 112
Vivere con un animale domestico è un'esperienza molto appagante e formativa per i bambini. Li aiuta a sviluppare la stima di sé, rappresenta un sostegno nei momenti difficili, insegna a occuparsi degli altri. Questo libro, ricco di consigli di specialisti (esperti di comportamento animale, psicologi, pet therapist, veterinari), aiuta a conoscere le caratteristiche e le esigenze dei più comuni animali da compagnia e a scegliere quello più adatto al proprio temperamento e stile di vita.
Confessioni di un lattante. I divertentissimi pensieri di un bambino dalla nascita al primo compleanno
di Kester Schlenz
editore: Red edizioni
pagine: 128
Questo libro è la divertente trascrizione di un'immaginaria confessione di un bebè, Rudi, che esprime i suoi bisogni, desideri, dispiaceri, insofferenze, meraviglie dal momento della nascita al primo anno di vita. Il tono e lo stile del volume sono ironici e il testo è arricchito da vignette.
Il mio bambino è iperattivo. Cause, sintomi e modalità d'intervento
di Colette Sauvé
editore: Red edizioni
pagine: 96
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività è molto più diffusa di quanto non si pensi
Bambini sotto stress. Strategie per risolvere tensioni e disagi nel bambino e nell'adolescente
di Germain Duclos
editore: Red edizioni
pagine: 110
Lo stress è parte integrante della nostra società
Gli adolescenti hanno bisogno di regole
di Anne Cawood
editore: Red edizioni
pagine: 217
Per capire le trasformazioni che vivono i propri figli e guidarli con affettuosa fermezza. I suggerimenti più adatti a ogni tipo di comportamento, anche i più estremi. Come reagire alle nuove dipendenze virtuali, dai social network alla X-box.
Che gioco gli compro? Una guida per scegliere fra le mille proposte
di Giulia Settimo
editore: Red edizioni
pagine: 112
Scritto partendo dalle domande rivolte agli specialisti (psicologi infantili, pediatri, educatori, maestre), questo libro, frutto di una lunga esperienza 'sul campo', si propone come una guida per scegliere fra le tante proposte il gioco giusto per il tuo bambino.