Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & sellier

Parole minori. La psicoanalisi e le nuove generazioni

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 240

Sempre più spesso ci imbattiamo in giovani che manifestano nuove forme di disagio
16,00

Narcos del Norte

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 304

«Questo è ciò che succederà a chiunque non capisca, il messaggio è destinato a tutti»
18,00

L'uguale e il diverso. Come le diseguaglianze deprimono il capitale sociale

di Gaetano Gucciardo

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 151

Come si creano e come si distruggono lo spirito di cooperazione, la solidarietà, la lealtà, la reciprocità, la fiducia? Quali
14,00

Il movimento nella rete. Storia e struttura del Movimento 5 Stelle

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 362

Il ventennale bipolarismo della Seconda Repubblica ha consolidato nell'opinione pubblica l'immagine di una politica gestita da
19,00

Guerre senza limite. Psicoanalisi, trauma, legame sociale

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 320

Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interessata ai conflitti e la sua storia è legata alle vicissitudini dell'impatto del
19,00

A oriente del califfo. A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 188

Questo non è un libro solo sullo Stato islamico
15,00

Ombra dell'uomo ombra di Dio

di Françoise Bonardel

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 104

Sulla questione del male, Françoise Bornardel in questo saggio denso e provocatorio si cimenta in un dialogo serrato con Carl
10,00

Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti

di Leonard Mazzone

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 271

Elias Canetti dedicò più di tre decenni della sua biografia intellettuale all'impresa di decifrare l'enigma della massa, la mo
18,00

Filosofia sociale e politica. Lezioni in Cina (1919-1920)

di John Dewey

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 230

Le lezioni tenute da John Dewey a Pechino nel 1919-1920, presentate qui in forma completa al pubblico italiano, costituiscono
16,00

Filosofie della natura dopo Schelling

di Iain Hamilton Grant

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 315

Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo s
24,00

Forme di vita e capitalismo

di Rahel Jaeggi

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 165

Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme di vita di fiorire? O invece, esponendole a condizioni di dominazione e sfruttamento, cooperano ad arrestarne e inibirne i processi di sviluppo? Sono le domande di fondo a cui Rahel Jaeggi cerca di offrire una risposta in questo volume. Di contro alla neutralità etica liberale, viene rilanciato il tema della «vita offesa» e «alienata», caro alla tradizione della Scuola di Francoforte. Proseguendo e radicalizzando l'operazione critica e diagnostica intrapresa da Axel Honneth, di cui è stata allieva, Jaeggi insiste con decisione sul versante negativo: cioè sulle crisi e i problemi da cui si deve partire per sviluppare una critica delle forme di vita che risulti incisiva ed estranea a ogni paternalismo ed essenzialismo. Una posizione teorica che aggiorna il metodo della critica immanente di matrice hegeliana e, nel contempo, utilizza alcuni strumenti concettuali dell'attuale ontologia sociale per tentare di scardinare l'idea tradizionale dell'economia come qualcosa a sé stante, interpretando così il capitalismo come una forma di vita tra altre.
16,00

Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 206

Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti "maschili" e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come "femminili". La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate "coraggiose", "diverse", quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie di genere nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.