Salerno
Lutero
di Silvana Nitti
editore: Salerno
pagine: 528
A distanza di 500 anni dalla data in cui Martin Lutero diede avvio al movimento di riforma che generò il Protestantesimo, la s
L'Italia del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra
di Daniele Ceschin
editore: Salerno
pagine: 232
L'ultimo anno della Grande Guerra è l'anno della sconfitta e della vittoria
Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee
di Luigi Mascilli Migliorini
editore: Salerno
pagine: 144
"Le verità dei vinti" non sono un altro punto di vista da sostituire al precedente
Poesie
di Angelo Poliziano
editore: Salerno
pagine: 784
La vastità e la qualità della cultura di Poliziano si sono rivelate impressionanti, man mano che si sono pubblicati i suoi eru
La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue
di Gabriella Airaldi
editore: Salerno
pagine: 140
Scorre molto sangue la notte del 2 gennaio 1547 quando, nel totale fallimento della congiura dei Fieschi, la morte stronca la
Storia d'Europa e del Mediterraneo
editore: Salerno
pagine: 880
L'esigenza di capire chi siamo e da dove veniamo è particolarmente sentita in questo inizio di millennio, mentre i confini naz
Tarquinio il Superbo. Il re maledetto degli Etruschi
di Thierry Camous
editore: Salerno
pagine: 288
Il più fastoso, il più potente dei re di Roma, colui che fece costruire i suoi monumenti più grandiosi e che impose ai Latini
Dante
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 432
Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza
Il liceo classico: qualche idea per il futuro
di Michele Napolitano
editore: Salerno
pagine: 104
La crisi del liceo classico sollecita riflessioni di varia natura, in molte e diverse sedi
Storia d'Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all'età della globalizzazione
editore: Salerno
pagine: 800
L'esigenza di capire chi siamo e da dove veniamo è particolarmente sentita in questo inizio di millennio, mentre i confini naz
Giovanni Calvino. Il riformatore profugo che rinnovò la fede e la cultura dell'Occidente
di Emanuele Fiume
editore: Salerno
pagine: 304
"Le due ultime opere biografiche di spessore su Giovanni Calvino scritte da autori italiani risalgono alla prima metà del seco
Spositione a XXIX canti dell'«Inferno»
di Lodovico Castelvetro
editore: Salerno
pagine: 536
Assai distante dalla tradizionale prassi esegetica e soprattutto dalle diverse declinazioni dell'approccio landiniano realizza