Salerno
Spositione a XXIX canti dell'«Inferno»
di Lodovico Castelvetro
editore: Salerno
pagine: 536
Assai distante dalla tradizionale prassi esegetica e soprattutto dalle diverse declinazioni dell'approccio landiniano realizza
La «Jihad» delle donne. Il femminismo islamico nel mondo occidentale
di Luciana Capretti
editore: Salerno
pagine: 152
E se venisse proprio dal mondo musulmano la spinta a superare le secolari discriminazioni nei confronti delle donne? E di cons
Letture machiavelliane
di Paul Larivaille
editore: Salerno
pagine: 288
Al culmine di un lungo percorso di studi machiavelliani, Paul Larivaille ha voluto raccogliere in questo volume dieci saggi tr
Pulci. Luigi e una famiglia di poeti
di Paolo Orvieto
editore: Salerno
pagine: 280
Membro di una famiglia di poeti, anch'essi tutt'altro che trascurabili (i fratelli Luca e Bernardo, la cognata Antonia), Luigi
La biblioteca perduta. I libri di Leonardo
di Carlo Vecce
editore: Salerno
pagine: 216
Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l'ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite
Officiolo. Commentario all'edizione in fac-simile
di Francesco da Barberino
editore: Salerno
pagine: 228
Il manoscritto noto come l'"Officiolo" di Francesco da Barberino, di cui a lungo è stata rimpianta la temuta perdita, fino al
Vittorio Emanuele II
di Adriano Viarengo
editore: Salerno
pagine: 504
"In genere le biografie pili significative del primo sovrano del Regno d'Italia si aprono con la sua salita al trono, in una d
Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe
di Andrea Santangelo
editore: Salerno
pagine: 128
Figlio di Rodrigo Borja y Borja (Borgia), il futuro papa Alessandro VI, Cesare, assunto il cappello cardinalizio nel 1493 all'
Saba
di Stefano Carrai
editore: Salerno
pagine: 296
Nato a Trieste, «città di traffici e non di vecchia cultura, varia di razze e di costumi», Umberto Saba ha attraversato la pri
Fortuna. Atti del quinto colloquio internazionale di letteratura italiana (Napoli, 2-3 maggio 2013)
editore: Salerno
pagine: 264
Gli Atti di questo volume sono parte di un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria, a
Storia della letteratura italiana
editore: Salerno
pagine: 1058
In un'epoca di profonde e rapide trasformazioni come la nostra, che ogni cosa discute e sottopone ad attente e impietose verif