Spartaco
Viaggio in Terra Santa. Una tappa da «Gli innocenti all'estero», seguito da «A proposito degli ebrei»
di Twain Mark
editore: Spartaco
pagine: 249
Questi ingegnosi monaci qui hanno trovato la "Grotta" dell'Annunciazione e a due passi c'è pure la cucina della Vergine nonché
Il diritto alla pigrizia. Confutazione del Diritto al lavoro
di Lafargue Paul
editore: Spartaco
pagine: 96
Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui regna la civilizzazione capitalista
Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne
di Mary Wollstonecraft
editore: Spartaco
pagine: 187
La "Rivendicazione dei diritti della donna" viene qui proposto in forma antologica insieme alla "Rivendicazione dei diritti degli uomini", che l'autrice aveva scritto pochi anni prima. Il libro mette insieme brani tratti dai due testi, rispettando il pensiero della Wollestonecraft, secondo la quale la società cambia solo se migliorano le condizioni sia degli uomini che delle donne. Gli scritti criticano il potere patriarcale esercitato da padri, mariti, fratelli. Le vittime del potere sono le donne, ma anche altri soggetti mantenuti nella subalternità dell'ignoranza, come i lavoratori e i soldati. Decisivo, quindi, diventa il ruolo dell'istruzione e dell'educazione. Con un discorso di Emma Goldman.
Scusate lo stile scucito. Lettere, scritti e diari (1835-1844)
di Tristan Flora
editore: Spartaco
pagine: 204
Una "brillante cometa" che ha tracciato "nel firmamento dello spirito" un solco profondo e luminoso come nessuna donna prima d
Una nuova questione meridionale. Scritti scelti 1979-1992
di Capobianco Giuseppe
editore: Spartaco
pagine: 283
Nella vita cerca di stare sempre con i più umili e con quelli che soffrono: sarà poco utile ma in quella poesia troverai la pi
Sulle ali della democrazia. Il Pci in una provincia del Sud (1944-1947)
di Giuseppe Capobianco
editore: Spartaco
pagine: 190
Che cosa era il "Partito Nuovo"? Ecco come Togliatti aveva definito la questione, rispondendo a una domanda di Guido Dorso, in un articolo pubblicato nel primo numero di Rinascita: "Come in tutta Italia, così nel Mezzogiorno, anzi nel Mezzogiorno forse più che in tutto il resto di Italia, oggi le masse popolari attendono e cercano, con la fiducia che hanno del messianico la guida di nuovi partiti e di uomini nuovi". A questa storica sfida molti, tra i quali Peppino Capobianco, fecero fronte con la loro scelta di vita. (Paolo Broccoli)
Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est
di Matteo Melchiorre
editore: Spartaco
pagine: 144
Lo schianto improvviso di un grande olmo è l'ultimo e il più accorato richiamo del luogo ai suoi abitanti. Con l'ultimo albero scompare un simbolo. Resta il racconto, come per l'albatro di Coleridge e l'orso di Faulkner. Un resoconto per non cadere nel pessimismo e nella rassegnazione e per costruire geografie alternative.
Il soldato che disse no alla guerra. Storia dell'anarchico Augusto Masetti (1888-1966)
di Laura De Marco
editore: Spartaco
pagine: 152
Autobiografia mai scritta
Ricordi (1853-1932)
di Malatesta Errico
editore: Spartaco
pagine: 268
Malatesta fu sempre restio a scrivere le sue memorie nonostante le pressioni di amici e compagni di partito