Spartaco
Il decimo girone dell'inferno. Una testimonianza diretta dai campi di concentramento in Bosnia
di Rezak Hukanovic
editore: Spartaco
pagine: 156
Fino allo scoppio della guerra nei Balcani, Prijedor era una pacifica città dove musulmani, croati e serbi vivevano pacificame
Una burla riuscita. Le favole
di Italo Svevo
editore: Spartaco
Se per Novalis la favola è «filosofia allo stato naturale», per Svevo è una «misura d'igiene», un prolungamento dell'esistenza
La casa natale
di Henry James
editore: Spartaco
Una casa-museo, lo spirito sfuggente di Shakespeare, un custode chiamato a trasformarsi in personaggio da baraccone
Il diplomato
di Jules Vallès
editore: Spartaco
pagine: 320
Poche sostanze per vivere, ideali eversivi per la testa e la voglia bruciante di cambiare le cose
Il lungo cammino della donna italiana. Dal 1861 ai giorni nostri
di Emilia Sarogni
editore: Spartaco
pagine: 402
Il progresso, anche se lento e a volte disperante, è stato tenace, continuo
Il Confine sminato. Cronache da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Sud Sudan, Bosnia ed Erzegovina, Italia
di Tamara Ferrari
editore: Spartaco
pagine: 143
Tamara Ferrari è una giornalista curiosa e intraprendente. È una donna di frontiera che, prima di raccontarla, ha imparato a viverla, la guerra, percorrendo le distese desolate dei campi profughi in Africa, leggendo l'orrore nell'espressione impaurita degli orfani e sentendo i gemiti dei piccoli scampati alle esplosioni in Medio Oriente. In questo libro, tratteggia storie che sono la diretta conseguenza della barbarie e dell'odio, affidandosi anche agli occhi di un militare italiano, specialista nel mettere in sicurezza i campi minati, convinto per esperienza personale che un genitore non dovrebbe mai seppellire un figlio. Così la pensano anche i parenti di Homa e Makema, due bimbette consumate da stenti e malaria in un accampamento di rifugiati. Lo afferma con forza Zuhur, padre di una studentessa saltata in aria su un pullman finito nel mirino dei terroristi. Lo sostiene Ahmet che piange i cinque maschi di famiglia, trucidati dopo essersi arruolati in fazioni contrapposte. A tutti fa eco Dimitri che compie un viaggio all'inferno, schivando proiettili e pregiudizi, pur di riportare il suo ragazzo a casa. Ed è ciò che sembrano suggerirci queste pagine: sulla linea spessa del dolore, là dove è passato il vento della follia umana, svanisce il confine che distingue razze, culture, religioni. Con una testimonianza di Franco Di Mare.
Il sabotatore di campane
di Pasi Paolo
editore: Spartaco
pagine: 199
Sindaco e assessori sono preoccupati: la popolazione diminuisce di anno in anno e loro rischiano la poltrona se il comune verr
E il cane parlante disse bang. Storie di umani e cartoni animati
di Pasi Paolo
editore: Spartaco
pagine: 143
Immaginate la Befana scambiata per una rom e minacciata di morte dal proprietario di una villa, oppure un pirata costretto a r
Le stelle che stanno giù. Cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina
di Azra Nuhefendic
editore: Spartaco
pagine: 141
La sorella di Azra Nuhefendic, da bambina, attraverso le finestre della casa dei nonni, s'incantava a guardare le luci della città che sembravano stelle cadute dal cielo. Oggi il paesaggio che offre Sarajevo è diverso, segnato, corrotto dalla guerra che sul finire del '900 ha cancellato lo Stato della Jugoslavia. Questo libro raccoglie le cronache di una delle più autorevoli giornaliste bosniache: diciotto storie, in gran parte inedite, in cui l'esperienza personale si mescola alla storia ufficiale, i ricordi ai miti, superando pregiudizi e stereotipi. È potentissima, efficace, emozionante la scrittura di Azra Nuhefendic che, senza mai scadere nella facile retorica, con il suo stile semplice, onesto, mai banale, offre uno spaccato di quella martoriata area geografica da testimone diretta. Un viaggio che si apre nella stazione dove un tempo risuonavano le grida e i pianti dei ragazzini in partenza per la colonia, e che si chiude con il treno che, dopo diciotto anni dall'inizio della guerra, da Belgrado riparte per Sarajevo: "Noi non sappiamo ancora dove siamo diretti, né quali saranno le fermate" scrive la Nuhefendic. Prefazione di Paolo Mastroianni.
Memorie di un sognatore abusivo
di Paolo Pasi
editore: Spartaco
pagine: 214
"Io sogno troppo e, in una Comunità dove i sogni sono tassati, questo significa essere nei guai. Lavoro per quattro soldi e neanche mezza sicurezza, eppure sono un grande contribuente. Nessun modo di fregare il fisco. Ti devi sistemare le ventose prima di addormentarti, e se non lo fai il microchip sottocutaneo segnala alla polizia onirica lo stato di sonno non connesso. Il resto lo fa la macchina collegata, giunta alla sua diciannovesima versione, e quindi ribattezzata x-19. Rivela numero e qualità dei sogni, li trasmette alla Centrale onirica, e ce li restituisce sotto forma di imponibile. Questa notte, per esempio, ho fatto due sogni di categoria A e tre di categoria B. Sono le aliquote più alte". L'anno è il 2035: il governo impone una tassa sui sogni dei cittadini. L'ivo (Imposta sul Valore Onirico) colpisce i sogni dei poveri per esentare l'insonnia dei ricchi. Ma c'è chi si ribella. E se cambiare il mondo finisce per essere la vera illusione, l'anelito alla libertà riesce a sopravvivere solo grazie al sogno che alimenta la speranza.
Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida
di Dumas Alexandre
editore: Spartaco
pagine: 192
Tra il 1839 e il 1840, Dumas, già affermato e prolifico autore teatrale, si cimenta con alcune ricostruzioni di fatti realment
Il libro di Emma
di Agnant Marie-ce`lie
editore: Spartaco
pagine: 124
Inno sofferto all'emancipazione femminile, il libro narra l'incontro tra una donna ricoverata in un manicomio criminale di Mon