Spartaco
L'anima dei fiori. Per amarvi, o fiori!
di Matilde Serao
editore: Spartaco
L'opera di Matilde Serao edita nel 1903, e mai più ristampata, riproposta in più volumetti pregiati
Il Confine sminato. Cronache da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Sud Sudan, Bosnia ed Erzegovina, Italia
di Tamara Ferrari
editore: Spartaco
pagine: 143
Tamara Ferrari è una giornalista curiosa e intraprendente. È una donna di frontiera che, prima di raccontarla, ha imparato a viverla, la guerra, percorrendo le distese desolate dei campi profughi in Africa, leggendo l'orrore nell'espressione impaurita degli orfani e sentendo i gemiti dei piccoli scampati alle esplosioni in Medio Oriente. In questo libro, tratteggia storie che sono la diretta conseguenza della barbarie e dell'odio, affidandosi anche agli occhi di un militare italiano, specialista nel mettere in sicurezza i campi minati, convinto per esperienza personale che un genitore non dovrebbe mai seppellire un figlio. Così la pensano anche i parenti di Homa e Makema, due bimbette consumate da stenti e malaria in un accampamento di rifugiati. Lo afferma con forza Zuhur, padre di una studentessa saltata in aria su un pullman finito nel mirino dei terroristi. Lo sostiene Ahmet che piange i cinque maschi di famiglia, trucidati dopo essersi arruolati in fazioni contrapposte. A tutti fa eco Dimitri che compie un viaggio all'inferno, schivando proiettili e pregiudizi, pur di riportare il suo ragazzo a casa. Ed è ciò che sembrano suggerirci queste pagine: sulla linea spessa del dolore, là dove è passato il vento della follia umana, svanisce il confine che distingue razze, culture, religioni. Con una testimonianza di Franco Di Mare.
L'erba nera. Vita e morte a est di Acre Lane
di Wheatle Alex
editore: Spartaco
pagine: 301
A est di Acre Lane la vita è dura per i ragazzi di colore
Le opinioni dell'abate Jérðme Coignard raccolte da Jacques Girarrosto
di France Anatole
editore: Spartaco
pagine: 169
Tutte le leggi di cui un ministro gonfia il suo portafoglio sono vane cartacce che non possono farci vivere, né impedirci di v
Tranquillo, fratello
di Wheatle Alex
editore: Spartaco
pagine: 253
Dalla cella del penitenziario di Pentonville nel quale è recluso, il ventitreenne Dennis Huggins ripercorre a ritroso la stori
Sorrisi di latte
editore: Spartaco
Una favola illustrata, con testi curati e tavole disegnate ricche di colori, suggestioni e tenerezza
Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico
editore: Spartaco
pagine: 155
Il Quarantotto, una rivoluzione nata in nome della fratellanza dei popoli e trasformatasi in una guerra contro chi "fratello"
Il mio anno da assassino
di Delius Friedrich C.
editore: Spartaco
pagine: 294
La notte di San Nicola, all'imbrunire, ho ricevuto l'ordine di diventare assassino
Davanti alla sedia elettrica. Come Sacco e Vanzetti furono americanizzati
di Dos Passos John
editore: Spartaco
Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est. Con l'inedito «I rami di Bob Marley»
di Matteo Melchiorre
editore: Spartaco
pagine: 161
Dal giovane autore Matteo Melchiorre una nuova edizione, aggiornata con un capitolo inedito, del romanzo pubblicato nel 2004. È la storia dell'Alberón di Tomo di Feltre, ma è anche la storia di tutti gli alberi, dovunque essi siano, che cedono di fronte agli imperativi della cementificazione e all'avanzata dei capannoni industriali. E, dalla vicenda di un piccolo paese del Nord Est, le idee si ampliano, ramificano e mettono radici anche altrove. Così la fine di quell'olmo diventa l'inizio di una serie di narrazioni sulla natura e sulla memoria, sul "tramonto di una territorialità premoderna" e sull'inevitabile "morte del paesaggio".