Spartaco
Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est. Con l'inedito «I rami di Bob Marley»
di Matteo Melchiorre
editore: Spartaco
pagine: 161
Dal giovane autore Matteo Melchiorre una nuova edizione, aggiornata con un capitolo inedito, del romanzo pubblicato nel 2004. È la storia dell'Alberón di Tomo di Feltre, ma è anche la storia di tutti gli alberi, dovunque essi siano, che cedono di fronte agli imperativi della cementificazione e all'avanzata dei capannoni industriali. E, dalla vicenda di un piccolo paese del Nord Est, le idee si ampliano, ramificano e mettono radici anche altrove. Così la fine di quell'olmo diventa l'inizio di una serie di narrazioni sulla natura e sulla memoria, sul "tramonto di una territorialità premoderna" e sull'inevitabile "morte del paesaggio".
Ammazza un bastardo!
di Colonel Durruti
editore: Spartaco
pagine: 151
Un noir dal ritmo incalzante, strutturato con un montaggio quasi cinematografico: sembra una tranquilla giornata di primavera
Anni luce
di Gee Maggie
editore: Spartaco
pagine: 411
Dall'autrice britannica Maggie Gee, il primo tassello del grandioso progetto narrativo che prosegue con "The White Family" e s
Una rondine fa primavera. Scritti sulla società senza governo con i giudizi degli anarchici italiani (1894-1910)
di Tolstoj Lev
editore: Spartaco
pagine: 247
A un certo punto della vita, Lev Tolstoj abbandonò la letteratura per scrivere lettere aperte, appelli, articoli e opuscoli po
La melanconia di Clara
di Raeff Anne
editore: Spartaco
pagine: 345
Un singolare e polifonico arazzo di vissuti ed esperienze che, a partire dal tempo della narrazione, attraversano a ritroso il
La suora anarchica
di Antonio Rabinad
editore: Spartaco
pagine: 211
Il testo di Antonio Rabinad (nato nel 1927 a Barcellona, personaggio di spicco della letteratura spagnola) è pubblicato in Italia in occasione del 70esimo anniversario della Guerra Civile spagnola. Nel 1996, il regista e sceneggiatore Vicente Aranda ne trasse il film "Libertarias", tra i cui protagonisti figurano Victoria Abril, Ana Belen, Ariadna Gil e Miguel Bosé. Il libro racconta le vicende di un gruppo di donne negli anni della Guerra Civile e, in particolare, di una suora che - per sfuggire agli anarchici - si rifugia in una casa di tolleranza, finendo per unirsi proprio con il gruppo dei rivoltosi.
Il sindacato eretico. La Confederazione rossa nel Regno del Sud (1943-44)
di Alosco Antonio
editore: Spartaco
pagine: 208
Il libro - preceduto da una prefazione di Giorgio Benvenuto - ricostruisce la breve ma significativa esperienza della Confeder
Ambizione nel deserto
di Albert Cossery
editore: Spartaco
pagine: 193
Il romanzo di Cossery (scrittore nato al Cairo nel 1913, trasferitosi giovanissimo in Francia, amico di Albert Camus e vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il "Gran Prix de la Francophonie" per l'insieme dei suoi lavori) è un'opera visionaria scritta nel 1984, che in qualche modo anticipa la Guerra del Golfo: racconto di investigazione che, senza rispondere ai canoni del noir, affronta con stile ironico i temi del neocolonialismo, del nazionalismo arabo, della violenza come strumento di lotta politica. L'azione si svolge in un piccolo emirato indenne dalle ingerenze straniere essendo privo di risorse petrolifere...
Derisioni notturne. Racconti di serenate alla rovescia
di Marco Fincardi
editore: Spartaco
pagine: 236
Rumoreggiare e battere pentole per protesta è un rito diffuso in Europa almeno dal Trecento. Charivari in Francia, rough music in Inghilterra, Katzenmusik in area tedesca, scampanata in Italia: una folla si rende anonima nel buio della notte per denunciare una violazione dei costumi da parte di alcuni membri e riaffermare la consuetudine. In Italia, le derisioni notturne sono quasi scomparse. Alcuni moduli espressivi sono passati nei cortei sindacali, nelle jacqueries del femminismo e del movimento '77, nelle curve degli stadi, fino alle manifestazioni "no global". Questo studio ripercorre i racconti di scampanate nella narrativa italiana del XIX e XX secolo, mostrando persistenze e cambiamenti di un rituale e le diverse interpretazioni dei protagonisti.
La principessa del deserto di mezzo
di Skif Hamid
editore: Spartaco
pagine: 116
Con il linguaggio poetico dei cantastorie l'autore delinea personaggi simbolici, come il "dittatore Bazooka", forgiato su gene
Davanti alla sedia elettrica. Come Sacco e Vanzetti furono americanizzati
di Dos Passos John
editore: Spartaco
pagine: 215
Il libro presenta il pamphlet di John Dos Passos in favore di Sacco e Vanzetti, i due italiani condannati a morte negli Stati
Il nostro maggio. All'origine della festa dei lavoratori: autobiografie e testimonianze da Chicago
di Baldoli Claudia
editore: Spartaco
pagine: 145
Chicago, 4 maggio 1886: anarchici e socialisti hanno organizzato un comizio in Haymarket Square per protestare contro le aggre