Spartaco
E il cane parlante disse bang. Storie di umani e cartoni animati
di Pasi Paolo
editore: Spartaco
pagine: 143
Immaginate la Befana scambiata per una rom e minacciata di morte dal proprietario di una villa, oppure un pirata costretto a r
Le stelle che stanno giù. Cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina
di Azra Nuhefendic
editore: Spartaco
pagine: 141
La sorella di Azra Nuhefendic, da bambina, attraverso le finestre della casa dei nonni, s'incantava a guardare le luci della città che sembravano stelle cadute dal cielo. Oggi il paesaggio che offre Sarajevo è diverso, segnato, corrotto dalla guerra che sul finire del '900 ha cancellato lo Stato della Jugoslavia. Questo libro raccoglie le cronache di una delle più autorevoli giornaliste bosniache: diciotto storie, in gran parte inedite, in cui l'esperienza personale si mescola alla storia ufficiale, i ricordi ai miti, superando pregiudizi e stereotipi. È potentissima, efficace, emozionante la scrittura di Azra Nuhefendic che, senza mai scadere nella facile retorica, con il suo stile semplice, onesto, mai banale, offre uno spaccato di quella martoriata area geografica da testimone diretta. Un viaggio che si apre nella stazione dove un tempo risuonavano le grida e i pianti dei ragazzini in partenza per la colonia, e che si chiude con il treno che, dopo diciotto anni dall'inizio della guerra, da Belgrado riparte per Sarajevo: "Noi non sappiamo ancora dove siamo diretti, né quali saranno le fermate" scrive la Nuhefendic. Prefazione di Paolo Mastroianni.
The white family
di Gee Maggie
editore: Spartaco
pagine: 395
L'improvvisa, grave malattia dell'anziano Alfred costringe l'intera famiglia White a fare i conti con un passato e un presente
Per segnare bisogna tirare in porta. Tredici storie per tredici calciatori
editore: Spartaco
pagine: 185
Dichiarazioni d'amore, storie di passione, ricordi ancora brucianti: il calcio è anche questo per i suoi tifosi
Il boccale bulgaro
di Campos De Carvalho Walter
editore: Spartaco
pagine: 89
Ho appena messo l'annuncio sul giornale, spedizione in Bulgaria, si cercano volontari
Memorie di un sognatore abusivo
di Paolo Pasi
editore: Spartaco
pagine: 214
"Io sogno troppo e, in una Comunità dove i sogni sono tassati, questo significa essere nei guai. Lavoro per quattro soldi e neanche mezza sicurezza, eppure sono un grande contribuente. Nessun modo di fregare il fisco. Ti devi sistemare le ventose prima di addormentarti, e se non lo fai il microchip sottocutaneo segnala alla polizia onirica lo stato di sonno non connesso. Il resto lo fa la macchina collegata, giunta alla sua diciannovesima versione, e quindi ribattezzata x-19. Rivela numero e qualità dei sogni, li trasmette alla Centrale onirica, e ce li restituisce sotto forma di imponibile. Questa notte, per esempio, ho fatto due sogni di categoria A e tre di categoria B. Sono le aliquote più alte". L'anno è il 2035: il governo impone una tassa sui sogni dei cittadini. L'ivo (Imposta sul Valore Onirico) colpisce i sogni dei poveri per esentare l'insonnia dei ricchi. Ma c'è chi si ribella. E se cambiare il mondo finisce per essere la vera illusione, l'anelito alla libertà riesce a sopravvivere solo grazie al sogno che alimenta la speranza.
Don Giovanni
di Fante Dan
editore: Spartaco
pagine: 81
Lo scrittore Jonathan Dante, gravemente ammalato, festeggia i settantanni nella villa di Malibu
La strega mascherata (il «Soviet» in Italia)
di Colonel Durruti
editore: Spartaco
pagine: 157
I membri del gruppo sovversivo Soviet, già protagonisti della campagna "Ammazza un bastardo!", approdano in Italia dopo aver m
Ma piaule! Un panorama complet de l'immobilier en France
editore: Spartaco
Il sangue di Fatima
di Armand Julia
editore: Spartaco
pagine: 180
L'improvvisa morte di Fatima trasforma in detective un tranquillo professore di filosofia
Seduto a schiacciare noci per uno scoiattolo. Storie e bozzetti in verde, blu e lavanda
di Jerome K. Jerome
editore: Spartaco
pagine: 109
"In tempi bui, ha più valore anche il mondo di Jerome. In tempi bui, stuzzicare buonumore, intelligenza e analogie impensabili, è una specie di beneficenza per l'umanità. Questo è il motivo per cui tocca leggere i racconti di "Seduto a schiacciare noci per uno scoiattolo". Uno di quei libri che sono impastati sempre con gli stessi ingredienti della vita, del mondo e del pensiero di Jerome: lord inglesi, maggiordomi, amori rasserenanti, ippodromi, circoli, padri o zie o nonni abbastanza inclini al stordimento, equivoci, incontri segnati da un destino balordo; e soprattutto gente molto stramba [...]. Ecco: racconti inutili con chiacchiere inutili. Roba tipo i dolci della domenica, che servono a sentirsi più gonfi, a ingrassare, a sonnecchiare davanti alla tv appena dopo. Ma che sono il punto focale della domenica, perché danno il sapore della leggerezza, dell'eccezione, della trasgressione. Mettono il buonumore, sia prima, nell'attenderli; sia nel consumarli; sia nell'averli consumati. [...] È come se fosse una palestra per diventare lettori più intelligenti, più attenti, vigili, capaci di cogliere sfumature, altri sensi". (dalla prefazione di Francesco Piccolo)
Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida
di Dumas Alexandre
editore: Spartaco
pagine: 192
Tra il 1839 e il 1840, Dumas, già affermato e prolifico autore teatrale, si cimenta con alcune ricostruzioni di fatti realment