Tau
Oscar Arnulfo Romero
La fede consumata nell'amore e nel martirio
di Agnelli Antonio
editore: Tau
pagine: 80
La figura di Mons
La sfida dell'economia di comunione
Un modo nuovo di pensare e fare impresa tra fraternità e reciprocità
di Biancofiore Franco
editore: Tau
pagine: 168
Gratuità e dono, mediante l'Economia di Comunione (EdC) che affonda le radici nell'economia civile, trovano posto, come espres
I pittori fiorentini del Quattrocento e le loro botteghe
Da Lorenzo Monaco a Paolo Uccello
di Rossi Sergio
editore: Tau
pagine: 296
Dire che questo libro "colma una lacuna" può sembrare un luogo comune, ma risponde come raramente a verità in questo caso
Introduzione alla metafisica per l'uomo
di Kipoy-Pombo
editore: Tau
pagine: 260
Oggi, non si può negare che l'uomo contemporaneo, nonostante sia un animale metafisico, non trova più senso nell'interrogarsi sull'"essere" e se lo fa, è perché lo incentra sull'autosufficienza della conoscenza. Di fatto, dalla prospettiva della nostra attuale cultura post-kantiana, che tende ad apprezzare in forma quasi esclusiva l'utilità pratica, viene facile porsi le domande: perché la metafisica? All'uomo serve ancora? Gli è utile di fronte alle nuove, moderne tecnologie? Nel rispondere, vogliamo ricordare che gli operai del pensiero sono i segreti costruttori della storia. Ogni crisi storica, in fondo, è metafisica. Le stesse crisi economiche tradiscono la loro origine metafisica: nascono, infatti, (anche) da un'errata concezione dell'uomo. Si pensi, per esempio, alla grande crisi provocata dal liberalismo del secolo scorso che ha originato il socialismo. Aveva ragione Nietzsche: "Non è intorno a chi inventa strepito nuovo, ma intorno a chi inventa nuovi valori che silenziosamente gira il mondo". In questo volume, l'autore, usando un linguaggio semplice, tenta di spiegare all'uomo di oggi le ragioni di essere della metafisica quale generatrice di umanità giacché collabora alla crescita della persona umana proprio come persona.
La Bibbia e i Padri
di Enrico Dal Covolo
editore: Tau
pagine: 64
I Padri ci insegnano non delle cose su Dio ma ad ascoltare Dio. Luogo privilegiato di questo ascolto, non in terza persona, è la Sacra Scrittura.
Ti racconto la messa. Benedizione famiglie
di Giacomo Ruggeri
editore: Tau
pagine: 24
L'autore "racconta" la S
Essere radice. L'esperienza di mons. Michele Cosentino a servizio dei presbiteri
di Mario Gullo
editore: Tau
pagine: 64
A noi chi ci pensa? Ho sentito ripetere molte volte queste parole. Da sacerdoti. Qualcuno era in difficoltà. Ma molti invece potevano essere additati come modelli. Ma non è pur sempre vero che anche un santo abbia bisogno d'aiuto? L'importante è che trovi preti come Michele Cosentino.
«Venite a mangiare». Il presbitero e il dono di presiedere l'eucaristia
di Alfredo Di Stefano
editore: Tau
pagine: 64
Il testo «Venite a mangiare» ripropone alcune riflessioni e suggestive indicazioni per come adempiere bene il dono e la responsabilità di presiedere l'eucaristia, riconoscendo ad essa la realtà più significativa dell'identità del presbitero.