Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Utet

La metafisica

di Aristotele

editore: Utet

pagine: 788

"La metafisica", opera appartenente al gruppo degli "scritti esoterici" di Aristotele, è composta da quattordici libri ed è stata risistemata tre secoli dopo la morte del filosofo da Andronico di Rodi. Con il titolo "metafisica" attribuito non da Aristotele, ma dai suoi discepoli - è tramandata una raccolta di testi, composti in tempi diversi e da punti di vista differenti, incentrati sulla scienza teoretica, che il filosofo considerava la più alta e importante. Il termine "metafisica" (ta mera ta physika), infatti, si presta a più interpretazioni, come "ciò che viene dopo la fisica", intendendo che il suo studio dovrebbe seguire quello della fisica, o come "ciò che è più importante della fisica", dal momento che tratta problemi più fondamentali fornendo risposte più rilevanti. Aristotele indicò questa scienza con nomi diversi - teologia, sapienza, filosofia prima (in contrapposizione alla fisica che è la filosofia seconda) - e la definì in quattro modi: studio delle cause e dei principi primi, studio dell'essere in quanto essere; studio della sostanza; studio di Dio e della sostanza immobile. Il suo oggetto d'indagine è dunque la realtà in generale, ovvero gli aspetti fondamentali e comuni di tutta la realtà.
20,00

Critica della ragion pratica e altri scritti morali

di Immanuel Kant

editore: Utet

pagine: 765

Nell'anno 1800, quando ormai volgeva al termine la sua lunga e appassionata ricerca filosofica, Immanuel Kant riunì in un celebre passo dell'"Introduzione alla Logica" le questioni più importanti che dovrebbero essere al centro di ogni sistema di pensiero: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Che cos'è l'uomo? Per precisare, subito dopo, che le prime tre domande - tradizionalmente trattate da metafisica, filosofia morale e religione - vanno ricondotte in realtà alla quarta, e quindi all'antropologia, lo studio dell'uomo, dal momento che per il filosofo l'impresa somma della conoscenza consiste proprio in questo: raggiungere "la destinazione suprema della natura umana". E all'uomo, all'agire umano, sono dedicati tutti gli scritti raccolti in questo ricco volume, comprendente i capolavori più noti della filosofia morale kantiana quali la "Critica della ragion pratica" e la "Fondazione della metafisica dei costumi", ma anche opere meno conosciute come l'"Antropologia dal punto di vista pragmatico" e "La religione nei limiti della semplice ragione". In tutti questi scritti, la dimensione razionale e quella sensibile, i due elementi di cui si compone per Kant la natura umana, sono indagati allo scopo di stabilire quale particolare connessione di sensibilità e razionalità, di senso e ragione, stia a fondamento del nostro agire morale. Con e-book scaricabile fino al 31-12-2014.
14,00

Etimologie o origini. Testo latino a fronte

di Isidoro di Siviglia

editore: Utet

pagine: 1817

Eruditissimo autore di una immensa mole di libri che affrontano in modo sistematico tutto lo scibile umano, dall'agronomia alla medicina, dalla teologia all'economia domestica, Isidoro di Siviglia dedica gli ultimi vent'anni della sua vita all'etimologia, con l'intento di raccogliere le conoscenze dell'epoca in un'opera il più possibile onnicomprensiva, programmatica fin dal titolo. Considerata la prima Enciclopedia della cultura occidentale, le "Etimologie o origini" coprono, organizzandoli tematicamente nell'arco di venti libri, gli argomenti più svariati - arti liberali, religione, medicina, diritto, lingue e popoli, geografia e architettura, per citarne alcuni - e rappresentano lo sforzo di descrivere la realtà attraverso l'origine dei vocaboli che la definiscono. In un periodo storico particolarmente convulso, disgregato politicamente e culturalmente, l'etimologia è per Isidoro un'arma capace di ripristinare la forza coesiva della lingua latina, un passo decisivo sulla strada che conduce alla concordia terrena, all'unità di cuori, pensiero e parola. Con oltre mille codici conservati e un'ininterrotta catena di citazioni nei libri di epoche successive - non ultima la Commedia dantesca -, le Etimologie furono un testo di riferimento per tutto il Medioevo, un compendio generosissimo che ebbe fortuna immediata e duratura e che tuttora mantiene intatto il suo fascino... Con e-bookscaricabile fino al 30-12-2014.
24,00

Odissea. Testo greco a fronte

di Omero

editore: Utet

pagine: 858

L'Odissea di Omero, fra i più antichi racconti di viaggio della storia dell'umanità, è il poema che narra del "tormentato ritorno" di Odisseo alla sua patria Itaca e alla sua famiglia, come egli stesso lo descrive al re dei Feaci nel IX canto, che l'eroe affronta perché "niente è più dolce per un uomo della sua patria e dei genitori, pur se abita una casa opulenta, ma lontano, in terra straniera, separato da quelli". Eppure l'Odissea è molto più del racconto di un viaggio avventuroso. Con i suoi ventiquattro canti, che narrano le vicende di Odisseo nei dieci anni che seguirono la conquista di Troia, quelle del figlio Telemaco partito alla sua ricerca, la lunga attesa di Penelope, sposa fedele, e infine la riconquista del trono e del palazzo del re, il poema di Omero è certamente una delle più complesse e affascinanti epopee della storia. Nelle parole del poeta Nikolaj Vasil'evic Gogol', l'Odissea è "decisamente la più perfetta opera di tutti i secoli", e "abbraccia tutto il mondo antico, la vita pubblica e domestica, tutte le sfere di attività degli uomini di allora". Ma è anche e soprattutto una profonda allegoria alla ricerca dei confini dell'uomo, un testo introspettivo e favoloso, popolato da genti fantastiche, dee seduttrici e maghe ammaliatrici, giganti cannibali, sirene e mostri marini. Quello che Omero dipinge con i suoi versi è un mondo insidioso e bellissimo, che oltrepassa persino i confini della vita e della morte...
18,00
12,00

La democrazia in America

editore: Utet

14,00

La guida dei perplessi

editore: Utet

pagine: 886

Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190
14,00

Dono, dunque siamo

Otto buone ragioni per credere in una società più solidale

editore: Utet

pagine: 142

Il dono- oggetto materiale o metafora di uno stile di vita - è al centro delle più stimolanti riflessioni sull'essenza profond
12,00

Vite parallele

Testo greco a fronte. Vol. 2

di Plutarco

editore: Utet

pagine: 730

Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con miglia
19,00

Metamorfosi

Testo latino a fronte

di Ovidio P. Nasone

editore: Utet

pagine: 791

Con grazia, maestria e immaginazione fervente lo scultore Pigmalione, scontento della realtà imperfetta che lo circonda, plasm
17,00

Critica della ragion pura

di Kant Immanuel

editore: Utet

pagine: 700

Quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto
16,00

Storia della filosofia. Vol. 4/2: La filosofia contemporanea.

La filosofia contemporanea

editore: Utet

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.