Edizioni clandestine: Highlander
Uova fatali
di Bulgakov Michail
editore: Edizioni clandestine
pagine: 109
Uova fatali narra le vicende di Vladimir Ipat'evic Pérsikov, geniale scienziato, che scopre il misterioso 'raggio rosso', capa
La madre
di Grazia Deledda
editore: Edizioni clandestine
pagine: 118
In un paese ricco di tradizioni e unito da una ferrea legge morale, Paulo, giovane sacerdote in cui tutti confidano e che tutti ritengono esempio di fede e devozione, si innamora di Agnese, una donna che vive sola nella grande tenuta di famiglia. La madre di Paulo, accortasi dei sentimenti del figlio e delle sue fughe notturne e decisa a proteggerlo dalle tentazioni, tenta di riportarlo sulla retta via, ricordandogli i doveri di parroco e consigliandogli di confidare nel Signore, interrompendo immediatamente la peccaminosa relazione. Dilaniato tra il senso di colpa e la profonda passione, Paulo torna ancora una volta dall'amata, ma, ormai convinto della propria fede, si rifiuta di cedere alle sue lusinghe. Agnese promette di rivelare pubblicamente la loro relazione durante il rito domenicale, causando in Paulo e nella madre una profonda angoscia. Nonostante la rinuncia della donna, a mettere in pratica quanto minacciato, lo stress accumulato nei giorni precedenti causa la repentina morte della madre al termine della funzione. Un romanzo di fede e di peccato, prostrazione e letizia, timori taciuti e passioni che irrompono incontrollate.
Il richiamo della foresta
di London Jack
editore: Edizioni clandestine
pagine: 126
Rapito e condotto tra i ghiacci del Klondike, all'epoca della febbre dell'oro, Buck viene picchiato e costretto a divenire un
Tre croci
di Federigo Tozzi
editore: Edizioni clandestine
pagine: 99
Ispirato a un fatto di cronaca cittadina, il romanzo narra la storia di tre fratelli, Giulio, Niccolò ed Enrico Gambi. Viziati e accidiosi, ereditano dal padre una libreria antiquaria nel centro di Siena. In breve gli affari precipitano e i tre, indebitatasi, firmano delle cambiali, falsificando la firma di un amico, a garanzia dei debiti contratti. In breve, nella piccola città di provincia, la truffa viene scoperta e la vergogna ricade sull'intera famiglia. Il loro destino sembra allora segnato. In un mondo chiuso e soffocante, in cui si riflette l'angoscia esistenziale dei personaggi, i protagonisti si dibattono senza alcuna speranza, incapaci di dare un senso alla propria vita. Scritto di getto alla fine del 1918, pubblicato nel 1920, "Tre croci" viene considerato dalla critica come l'opera più matura di Tozzi, che recentemente, rivalutata la sua opera, lo ha paragonato a livello europeo a Kafka e Dostoevskij.
Frankenstein
di Shelley Mary
editore: Edizioni clandestine
pagine: 204
Pubblicato per la prima volta nel 1818 e ormai annoverato tra i classici della letteratura, Frankenstein ha gettato le basi no
Memorie di un pazzo
di Flaubert Gustave
editore: Edizioni clandestine
pagine: 60
Memorie di un pazzo è l'unico romanzo apertamente autobiografico di Flaubert
Protocolli dei savi di Sion
di Sergey Nilus
editore: Edizioni clandestine
pagine: 192
Opera della polizia segreta zarista, pubblicata per la prima volta in Russia nel 1903 e già dimostrata un falso nel 1921 dal Times di Londra, che ne indicava le fonti letterarie, i Protocolli hanno nondimeno trovato innumerevoli sostenitori durante tutto il '900, dai regimi totalitari europei fino al più recente antisemitismo islamico. L'idea del complotto dei Manipolatori Occulti, di cui i Protocolli costituiscono l'impressionante archetipo, è certamente una delle grandi ossessioni del '900: secolo dei regimi totalitari delle democrazie corrotte, dei poteri sotterranei e delle trame massoniche, dell'onnipervadenza dei media, delle manovre planetarie della finanza. Che l'antisemitismo di ieri e di oggi si sia ostinato a propagandare con successo sempre rinnovato l'autenticità dei Protocolli di Sion è sicuramente l'ennesima, lampante prova della stupidità umana.