Edizioni clandestine: Highlander
Il tallone di ferro
di Jack London
editore: Edizioni clandestine
pagine: 240
In questo romanzo di 'fantapolitica', scritto nel 1907, Jack London anticipa, con amara lucidità, il percorso storico del capi
La steppa
di Anton Cechov
editore: Edizioni clandestine
pagine: 110
"La steppa" è la storia di un lungo viaggio, che il piccolo Egòruska, mandato dalla madre a studiare in città, compie in parte
Morte di un piccolo borghese
di Franz Werfel
editore: Edizioni clandestine
pagine: 92
Scritto nel 1926, "Morte di un piccolo borghese" è ambientato a Vienna nel periodo postbellico
Papà Goriot
di Honoré de Balzac
editore: Edizioni clandestine
pagine: 272
In questo commovente e tragico romanzo, Balzac narra la storia di papà Goriot, anziano pastaio in pensione, ritiratosi a Parig
L'edera
di Grazia Deledda
editore: Edizioni clandestine
pagine: 192
"L'edera" racconta la storia di Annesa, una trovatella adottata dai Decherchi, una famiglia nobile un tempo potente, ma decadu
Una modesta proposta e altri discorsi
di Jonathan Swift
editore: Edizioni clandestine
pagine: 79
"Una modesta proposta" è un esempio eccezionale ed estremo di pamphlet satirico dello scrittore irlandese Jonathan Swift, famo
Il nipote di Rameau
di Denis Diderot
editore: Edizioni clandestine
pagine: 111
"Il nipote di Rameau" è un dialogo satirico nel quale Diderot discute su questioni di etica ed estetica
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
di Antonio Gramsci
editore: Edizioni clandestine
pagine: 238
"Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura" è uno dei sei volumi nei quali, dopo la morte di Gramsci, è stata sistema