Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Mappe
Il primo libro di teoria dei media
editore: Einaudi
pagine: 312
Le riflessioni teoriche hanno accompagnato la storia dei media dalla loro fondazione, nella seconda metà dell'Ottocento, fino
Il primo libro di teatro
di Robert Leach
editore: Einaudi
pagine: 256
Una guida aggiornata e completa al meraviglioso mondo del teatro, alla sua storia, ai suoi protagonisti e alla sua dimensione
Il discorso. Un'introduzione
editore: Einaudi
pagine: 232
Gli esseri umani sono animali sociali e interagiscono continuamente attraverso conversazioni, comunicazioni scritte, simboli e
Content. L'industria culturale nell'era digitale
di Kate Eichhorn
editore: Einaudi
pagine: 252
Fin dal mattino, quando ci alziamo dal letto e controlliamo se durante la notte ci sono state reazioni ai nostri post, like e
Storie d'amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo
di Paolo Pellegrini
editore: Einaudi
pagine: 224
Non sempre i dialoghi che intrecciamo quotidianamente con familiari, amici e conoscenti sono accompagnati da un clima di auten
La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità
editore: Einaudi
pagine: 344
Quale sia la funzione che possiamo oggi attribuire alla letteratura è questione che sempre più spesso si pongono lettori, inse
Teorie del film documentario
di Oliver Fahle
editore: Einaudi
pagine: 280
Da Grierson a Deleuze, da Benjamin a Bazin e Rancière, il volume ricostruisce le principali posizioni teoriche (politiche, ant
La Mesopotamia. Arte e architettura
di Zainab Bahrani
editore: Einaudi
pagine: 560
Questo libro è una nuova e autorevole ricostruzione degli sviluppi epocali conosciuti dall'arte e dall'architettura dell'antic
L'età degli imperi globali (1870-1945)
editore: Einaudi
pagine: 224
L'imperialismo è stato una forza decisiva non solo per la politica internazionale, ma anche per le economie e le culture del m
Collezionisti e musei. Una storia culturale
di Raffaella Fontanarossa
editore: Einaudi
pagine: 384
Oggi il museo non solo rientra fra i principali luoghi di formazione del sapere e di produzione culturale, ma, coinvolgendo l'
Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente
editore: Einaudi
pagine: 272
Che le parole abbiano un significato e che noi - quando siamo competenti in una lingua - siamo in grado di comprenderlo è un f
In un mondo sempre più piccolo. Le correnti transnazionali dal 1870 al 1945
di Emily S. Rosenberg
editore: Einaudi
pagine: 272
Ben prima che la globalizzazione si imponesse come concetto comune presente in ogni discorso economico e politico contemporane