Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Saggi

Vermeer

L'artista, la famiglia, la città

di Montias John M.

editore: Einaudi

pagine: 400

Sulla vita di Johannes Vermeer non abbiamo molte notizie
41,32

Atlante del romanzo europeo (1800-1900)

di Moretti Franco

editore: Einaudi

pagine: 202

L'autore utilizza per la sua indagine gli strumenti tipici dell'analisi geografica: le cartine
18,59

La democrazia magica

Il narratore, il romanziere, lo scrittore

di Cordelli Franco

editore: Einaudi

Una riflessione in sedici tappe sul romanzo: le sue conquiste, la sua vitalità, le sue prospettive
12,39

L'immagine dell'uomo

Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna

di Mosse George L.

editore: Einaudi

pagine: 280

Il "vero uomo" dev'essere coraggioso, audace, freddo davanti al pericolo; forte e abile fisicamente, ma anche onesto e cortese
19,63

I lanzichenecchi

La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla Guerra dei trent'anni

di Baumann Reinhard

editore: Einaudi

pagine: 320

Una storia dei soldati di ventura che a partire dal Quattrocento combatterono tutte le grandi guerre europee
21,69

Il dio degli eserciti

di Partner Peter

editore: Einaudi

pagine: 338

Quand'è che una guerra può essere chiamata santa? E in base a quali criteri? Un'indagine che ci aiuta a capire le origini del
22,72

Lo stolto

Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune

di Lanza Diego

editore: Einaudi

pagine: 288

Lanza sviluppa la sua ricerca delle diverse figurazioni della "stultitia" recuperandole in Aristofane e in Platone, in Anderse
20,66

Benedetto Antelami e il battistero di Parma

editore: Einaudi

pagine: 311

103,29

Ombre

di Gombrich Ernst H.

editore: Einaudi

Perché il gioco delle ombre è solitamente assente dalla grande pittura occidentale? Bisognerà attendere il Seicento, Caravaggi
16,00

Dizionario di storia della salute

 

editore: Einaudi

In settecento lemmi, una storia della ricerca medica dalla tradizione classica alle più recenti innovazioni tecnologiche e ai
67,14

Dopo la fine

Sulla condizione postuma della letteratura

di Ferroni Giulio

editore: Einaudi

Per gli antichi romani, "postumo" era il figlio che nasceva dopo la morte del padre
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.