Einaudi: Saggi
La cantata dei pastori
di De Simone Roberto
editore: Einaudi
Andata in scena per la prima volta nel 1698, "La cantata dei pastori", nata con propositi educativi, racconta le congiure di B
Il potere terribile di una piccola colpa
Etica e letteratura
di Yehoshua Abraham
editore: Einaudi
Quali sono le ragioni del crescente sospetto nutrito dalla critica contemporanea nei confronti di un'analisi delle implicazion
L'universo elegante
Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima
di Greene Brian
editore: Einaudi
Oggi, fisici e matematici lavorano a una delle più ambiziose teorie mai proposte: la teoria delle stringhe
Canti del destino
Studi su Brahms
di Pestelli Giorgio
editore: Einaudi
Giorgio Pestelli indaga quattro tra le composizioni più difficili di Brahms 'Rapsodia per contralto' op
Arte dell'oblio
di Brusatin Manlio
editore: Einaudi
L'oblio è il luogo delle sfumature, del divenire, di ciò che non resta ma cambia, di ciò che muore per rinascere, di un vuoto
I sette vizi capitali
Storia dei peccati nel Medioevo
editore: Einaudi
In età medievale i vizi capitali furono oggetto di una riflessione talmente ampia che analizzarne oggi la storia consente di i
Giornale di scavo
di Carandini Andrea
editore: Einaudi
Un tempo, al termine di una giornata di scavo, gli archeologi redigevano "il giornale"
La mia Russia
di Lichacev Dimitrij S.
editore: Einaudi
Un grande libro di ricordi che trascende il puro ambito memorialistico
Cuori e denari
Dodici grandi economisti raccontati a un profano
di Ruffolo Giorgio
editore: Einaudi
Dodici ritratti inediti di grandi economisti
Dal mio tempo
Città, maestri, incontri
di Gombrich Ernst H.
editore: Einaudi
In questo libro Ernst Gombrich riflette non solo sulla propria formazione, ma anche sulla sua vita, sui miti e sui drammi che
Casanova e la malinconia
di Ficara Giorgio
editore: Einaudi
pagine: 94
Il disordine e la felicità della narrazione nella "Histoire de ma vie", ma anche le cadute, le tergiversazioni, i palpiti, le