Einaudi: Saggi
Archeologia del mito
Emozione e ragione fra primitivi e moderni
di Carandini Andrea
editore: Einaudi
L'archeologo Andrea Carandini collega i pensieri sociologici, etnologici, filosofici, psicanalitici e neurologici del Novecent
Uomini, donne e code di pavone. La selezione sessuale e l'evoluzione della natura umana
di Geoffrey Miller
editore: Einaudi
pagine: 514
In questo saggio, Geoffrey Miller analizza la dibattuta questione dell'evoluzione dell'uomo. Dal momento che la mente umana - la nostra stessa natura - non può essere aggredita con la l'arma "utilitaristica" della selezione naturale, lo psicologo evoluzionista prova ad aggredirla dall'altro lato darwiniano, quello della selezione sessuale. I pavoni hanno evoluto lunghe e ingombranti code al solo scopo di attirare un buon partner e generare una buona prole: non potrebbe allora la mente umana essere la nostra peculiare, affascinante, ondeggiante coda di pavone?
Memoria di Ulisse
Racconti sulla frontiera nell'antica Grecia
di Hartog François
editore: Einaudi
La cultura della Grecia antica, l'antropologia e la storia, rilettono avendo come punti di riferimento e come guide alcune fig
La rete delle immagini
di Bolzoni Lina
editore: Einaudi
pagine: 280
Il libro studia come, nei secoli che precedettero la stampa, i predicatori comunicavano i loro messaggi alle masse cittadine,
Duemila anni di cristianesimo
di Peter Partner
editore: Einaudi
pagine: 269
Il libro ripercorre l'importanza della Cristianità lungo gli ultimi duemila anni di storia. Dalla piccola setta giudaica all'espansione di epoca romana, per poi seguire le conquiste dei crociati e le riconquiste della Terra Santa e, ritornando in Europa, le costruzioni delle imponenti cattedrali medievali, quindi gli anni inquieti della Riforma, fino ai nostri giorni.
Azione e reazione
Vita e avventure di una coppia
di Starobinski Jean
editore: Einaudi
pagine: 309
Perché quando ci troviamo di fronte a una situazione intollerabile affermiamo che è indispensabile "reagire"? In che modo i biologi sono giunti a pensare in termini di "interazione" i rapporti fra gli esseri viventi e l'ambiente? Che cosa s'intende quando si definisce "reazionaria" una politica? Insomma, la parola "reazione" e i suoi derivati ci vengono in aiuto quando cerchiamo risposte ai nostri problemi o al contrario li creano, o quantomeno li alimentano?
Il radioso avvenire
Mitologie culturali sovietiche
di Piretto G. Piero
editore: Einaudi
pagine: 381
Il volume ripercorre tappe di storia della cultura sovietica (dal 1917 al 1980), nelle sue manifestazioni "alte" e "basse", in
Settanta
di Belpoliti Marco
editore: Einaudi
pagine: 302
Storie di scrittori - Pasolini, Parise, Sciascia, Calvino, Celati, Manganelli, Arbasino, Camporesi, Scabia e, sullo sfondo, Pa
Leggere Raffaello. La Scuola di Atene e il suo pre-testo
di Glenn W. Most
editore: Einaudi
pagine: 95
La "Scuola di Atene" che Raffaello compose nella sua maturità è espressione di un concetto (la filosofia) e di un'altissima realizzazione pittorica e compositiva. Stupefatta e ammirata, la corte papale riconobbe in quell'affresco il sublimarsi delle virtù cui la tradizione occidentale assegnava il primato. Most sostiene che la fonte principale del quadro sia un testo scritto, il "Protagora", che solenne struttura archittettonica dell'insieme, si può individuare un insistito richiamo a elementi etruschi in accordo con il gusto predominante dell'epoca. Questi particolari consentono una lettura nuova e più completa dell'affresco fino a domandarsi quali siano i limiti interpretativi di una simile indagine.
Samuel Beckett
Una vita
di Knowlson James
editore: Einaudi
pagine: 876
Knowlson ricostruisce l'esistenza di Beckett a partire dal 1923, anno del suo ingresso al Trinity College di Dublino, chiarend
Il desiderio delle Indie
Storie, sogni e fughe di giovani gesuiti italiani
di Roscioni G. Carlo
editore: Einaudi
pagine: 200
Intorno al 1570 i Gesuiti "scoprono" le Indie - non la sola India, ma anche Giappone, Cina e perfino Perù - e promuovono una G
La cantata dei pastori
di De Simone Roberto
editore: Einaudi
Andata in scena per la prima volta nel 1698, "La cantata dei pastori", nata con propositi educativi, racconta le congiure di B