Einaudi: Saggi
Immaturità
La malattia del nostro tempo
di Cataluccio francesco m.
editore: Einaudi
Il Novecento è stato il secolo in cui il culto della fanciullezza si è radicalizzato: gli adulti sono stati indotti a conserva
Link
La scienza delle reti
di Barabási AlbertLászló
editore: Einaudi
All'inizio del ventunesimo secolo, un gruppo di scienziati sostiene che tutte le reti hanno in comune un ordine e che si compo
Gli elisir della scienza
di Hans Magnus Enzensberger
editore: Einaudi
pagine: 245
Un viaggio in versi e in prosa nella storia e nelle mitologie della scienza
Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica
di Stefano Bartezzaghi
editore: Einaudi
pagine: 245
Tutti i nostri giochi enigmistici hanno una nobile origine legata ai tempi in cui regnava la sapienza dei miti e, anche se oggi sono in buona parte svuotati degli arcani misteri che custodivano, ancora funzionano come memoria di quegli antichi marchingegni. "Tutta la storia dell'enigmistica è una storia di magie che si sono trasformate in giochi. L'enigmistica tramuta oggetti magici in testi d'uso comune, in oggetti culturalmente banali". Con l'aiuto di Aristotele e Eraclito, di Carroll e Lacan, l'autore percorre, sulla base delle lezioni tenute alla Scuola Superiore di Studi umanistici di Bologna, le strade delle astuzie del linguaggio, nella convinzione che la lingua è uno strumento per dire, ma anche per non dire, per spiegare, ma anche per ingannare.
Storia dei viaggi in ferrovia
di Schivelbusch Wolfgang
editore: Einaudi
150 anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo
La fine del tempo
La rivoluzione fisica prossima ventura
di Barbour Julian
editore: Einaudi
pagine: 354
Un saggio che arriva al cuore della fisica moderna, che solleva dubbi sul maggiore contributo di Einstein (il continuo dello s
Corsari e crociati
Volti e avventure del Mediterraneo
di Partner Peter
editore: Einaudi
pagine: 229
Peter Partner ricostruisce e narra le storie di alcuni di quegli uomini che attraversarono il Mediterraneo, da una sponda all'
Il ritratto
Storie e teorie dal Rinascimento all'età dei Lumi
di Pommier Édouard
editore: Einaudi
La definizione che i più antichi dizionari danno del ritratto è semplice: "una figura cavata dal naturale"
Il mito di Narciso
Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
editore: Einaudi
Saggista, narratore e professore di Filologia classica, Maurizio Bettini racconta la storia di Narciso, mentre Ezio Pellizer,
Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
editore: Einaudi
Figlia del padre di tutti gli dei, creatura di straordinaria bellezza, Elena è uno dei personaggi più noti della letteratura c
La globalizzazione e i suoi oppositori
di Joseph E. Stiglitz
editore: Einaudi
pagine: 296
Il vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2001, consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato, e vicepresidente della Banca Mondiale dal 1997 al 2000 affronta il tema della globalizzazione cercando di rispondere ad alcune domande: cosa s'intende per globalizzazione? quali sono i presupposti, quali gli effetti e quali i danni? chi sostiene la globalizzazione, chi la governa e chi la contesta?
Stile Giappone
di Calza G. Carlo
editore: Einaudi
pagine: 214
Le arti, le concezioni estetiche, i modi e le mode, i riti religiosi e laici del Sol Levante di ieri e di oggi hanno suggestio