Emi: Strumenti
Armi: un'occasione da perdere. Le armi leggere e il mercato italiano
editore: Emi
pagine: 148
In media, sul prelievo fiscale di una famiglia italiana di 4 persone, circa 1.300 euro l'anno sono destinati a spese militari e quindi ad alimentare il grande e complesso mercato delle armi nel quale il nostro Paese è tra i primi dieci al mondo. Nel 2007 ha esportato ufficialmente in 71 paesi, ma naturalmente questi dati non tengono conto di tutto il volume di merci e affari, spesso legati al contrabbando, che rende i numeri ancora più grandi ed espressivi. Quello che si sa è che le armi leggere sono diventate il grande combustibile che alimenta genocidi e crimini contro l'umanità e che ogni giorno fa più di mille morti nelle principali metropoli del pianeta. Questo annuario dell'OPAL, oltre a riportare dati aggiornati su tale mercato e a fissare le responsabilità italiane in questo settore specifico del commercio internazionale, apre un dibattito che sempre più deve uscire dalla clandestinità e diventare pubblico: non solo per il volume di affari che muove e per i rapporti che crea, ma anche e soprattutto perché si riferisce al tipo di società e di mondo che si vuole o si cerca di costruire. Molto più che in altri settori dell'economia, è importante che su questo argomento ognuno esprima il suo parere e, con conoscenza di causa, possa dire quanto e come le armi devono trovare spazio nel mondo di oggi.
Musei missionari
editore: Emi
pagine: 96
Il volume è una guida a sei musei missionari: Museo Africano di Verona, Missionari comboniani; Museo popoli e culture di Milano, Pime; Museo d'arte cinese ed etnografico di Parma, Missionari saveriani; Museo etnologico missionario del Colle don Bosco (Asti), Salesiani; Museo e villaggio africano di Basella di Urgnano (Bergamo), Missionari passionisti; Museo etnografico e di scienze naturali di Torino, Missioni Consolata. In appendice l'elenco di altri musei missionari di Città del Vaticano, Padova, Monselice (PD), Bologna, Lecce, Imola (BO), Assisi (PG).
A scuola di Agenda 21. Siamo parte della natura ed essa è parte di noi
editore: Emi
pagine: 45
Uno strumento didattico offerto alle scuole ma anche uno spunto di ricerca offerto ai giovani, agli educatori, alle associazioni e, più in generale a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche dello sviluppo sostenibile, della globalizzazione e dei rapporti Nord-Sud. Il progetto è stato realizzato nelle scuole della provincia di Torino e in alcune scuole dell'Africa e dell'America Latina. Agenda 21 nei suoi 40 capitoli, individua principi, strategie, obiettivi e azioni finalizzate alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile. Ecco gli approfondimenti contenuti nel CD: Sviluppo sostenibile - Sostenibilità ambientale, sociale ed economica Indicatori di sostenibilità - Agenda 21 e Agenda 21 locale- Cronologia dello sviluppo sostenibile - L'esperienza di alcune scuole - Questionari
Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale
di Christoph Baker
editore: Emi
pagine: 128
Il lavoro è diventato una condanna, dentro un sistema che fa del profitto e del consumo gli unici scopi della vita
De André in classe. Proposta didattica a partire dalle canzioni di Faber
di Massimiliano Lepratti
editore: Emi
Le canzoni di De André non costituiscono una disciplina scolastica, ma possono essere un ottimo spunto per arricchire e rinnov
Aule verdi all'aperto. Il giardino di scuola per educare all'ambiente
editore: Emi
pagine: 144
Lo spazio verde che circonda le scuole spesso è mal utilizzato. Mentre può essere l'opportunità per un'esperienza formativa che coinvolga tutti: dagli insegnanti ai genitori, dai bidelli a, naturalmente, gli alunni. Il libro racconta l'esperienza di un gruppo di scuole della Lombardia, con numerosi bambini dai 3 ai 13 anni, che ha iniziato il progetto delle "aule all'aperto" dal 2005, in collaborazione con l'architetto specializzato in bioedilizia Sergio Sabbadini e con il sostegno dell'Amministrazione Comunale.
Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa
editore: Emi
pagine: 112
Tornare alla terra, non come fuga dalla civiltà urbanama come momento educativo fondamentale: per i nostri figli e quindi per noi stessi. Una "cittadinanza" che venga dalla "contadinanza". Non è più un sogno, ma una rete di esperienze, tra le quali si contano anche gli "Orti in condotta" di Slow Food, un programma di formazione per insegnanti e genitori. Il libro mostra come e perché fare l'orto o il ardino ascuola, e quali ne sono gli effetti pedagogici.
Difendiamoci dalle armi. Finanza, immaginario collettivo e nonviolenza
editore: Emi
pagine: 176
I contributi di alcuni tra i migliori esperti di studi sulla pace rafforzano l'impronta propositiva di questo Annuario OPAL, giunto al suo terzo appuntamento, senza rinunciare a offrire delle informazioni fresche e preziose sulla produzione e il commercio delle armi leggere di piccolo calibro. Il rapporto tra aziende esportatrici e istituti di credito bresciani è uno degli aspetti nuovi messi in risalto dalla presente edizione, grazie a un'inchiesta sul campo presso le banche. Il possibile scenario conseguente alla creazione della "Difesa Servizi Spa" è un altro tema che abbiamo dovuto affrontare. Il presente volume propone infine dei contributi per l'educazione nonviolenta, dal "fascino delle armi" alle figure storiche dei "partigiani della pace" bresciani, fino allo sforzo scientifico e didattico per la scrittura di una storia "condivisa" dell'area sul nostro confine orientale.
Dudal Jam. A scuola di pace. Percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso
editore: Emi
Dudal Jam è una "scuola di pace" del Sahel che il Cem Mondialità sta promuovendo in Italia
Rifare gli italiani
«Cittadinanza e Costituzione». Una risposta alla sfida educativa
editore: Emi
pagine: 112
Rifare gli italiani è un imperativo non solo per la scuola di oggi ma per tutti coloro che hanno a cuore il "terzo Risorgiment
Vite senza permesso. Interviste ad ambulanti immigrati
di Manuela Foschi
editore: Emi
pagine: 160
Risultano aumentati in tutta Italia i controlli sugli immigrati. Sulla riviera adriatica si sono addirittura mobilitati gli elicotteri dei carabinieri e dell'esercito per tenerli lontani dalle spiagge. Ma chi sono veramente questi ambulanti? Perché queste donne e questi uomini fuggono dalle loro terre di origine? Cosa pensano, cosa sognano, cosa cercano venendo tra noi, nella fortezza Europa? Come vivono l'incontro con la nostra realtà? L'autrice raccoglie in questo libro 14 interviste. Esperienze vissute che permettono di entrare in contatto con mondi e persone che la superficialità e il pregiudizio allontanano ed escludono senza conoscere. Storie che aprono importanti finestre su altri paesi e culture e sul mondo che di solito vediamo da un angolo particolare e generalmente privilegiato, fino a scoprire, come dice il sociologo francese Serge Latouche, che "i poveri sono molto più ricchi di quel che si dice, di quel che credono essi stessi".