Emi: Strumenti
Aule verdi all'aperto. Il giardino di scuola per educare all'ambiente
editore: Emi
pagine: 128
Lo spazio verde che circonda le scuole spesso è mal utilizzato
Il muro di vetro. L'Italia delle religioni. Rapporto 2009
editore: Emi
pagine: 224
Un panorama credibile, ampio e articolato sul fenomeno della multiculturalità religiosa, che diventa via via più significativo anche in Italia. Firmano la ricerca autori competenti, specialisti delle problematiche del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale. L'analisi dell'odierno panorama religioso italiano; i profili dei personaggi che negli ultimi anni in particolare sono stati protagonisti esemplari dell'incontro religioso e del dialogo ecumenico; i documenti prodotti, i riferimenti sul tema, le bibliografie e gli eventi inerenti: elementi che rendono il rapporto un unicum nella produzione editoriale italiana.
Ama la terra. Come te stesso
di Christoph Baker
editore: Emi
pagine: 128
L'epoca in cui viviamo è contraddittoria
Musei missionari
editore: Emi
pagine: 96
Il volume è una guida a sei musei missionari: Museo Africano di Verona, Missionari comboniani; Museo popoli e culture di Milano, Pime; Museo d'arte cinese ed etnografico di Parma, Missionari saveriani; Museo etnologico missionario del Colle don Bosco (Asti), Salesiani; Museo e villaggio africano di Basella di Urgnano (Bergamo), Missionari passionisti; Museo etnografico e di scienze naturali di Torino, Missioni Consolata. In appendice l'elenco di altri musei missionari di Città del Vaticano, Padova, Monselice (PD), Bologna, Lecce, Imola (BO), Assisi (PG).
Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace
editore: Emi
pagine: 64
Dodici vie praticabili alla pace. Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economico-finanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche."Purtroppo non credo che ci potremo incontrare. Conto di ritirarmi completamente dal mondo fuori e di non incontrare più nessuno. Un abbraccio. Tiziano". È l'ultimo messaggio di Tiziano Terzani, una cartolina spedita il 29 maggio 2004 a un amico. Due mesi dopo, quell'amico era pigiato insieme a un migliaio d'altri nel Salone dei Cinquecento a Firenze a salutare Terzani, morto il giorno prima. Un aneddoto in cui è sintetizzata la straordinaria avventura umana di un giornalista, uomo e cittadino, che "dopo aver fatto tutta la vita il corrispondente di guerra" per denunciare l'imbecillità della più criminale fra le attività umane, si fa "kamikaze della pace" perché "solo testimoniandola in prima persona la si può costruire".
A scuola di Agenda 21. Siamo parte della natura ed essa è parte di noi
editore: Emi
pagine: 48
Uno strumento didattico offerto alle scuole ma anche uno spunto di ricerca offerto ai giovani, agli educatori, alle associazio
Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale
di Christoph Baker
editore: Emi
pagine: 128
Il lavoro è diventato una condanna, dentro un sistema che fa del profitto e del consumo gli unici scopi della vita
De André in classe. Proposta didattica a partire dalle canzioni di Faber
di Massimiliano Lepratti
editore: Emi
pagine: 128
Le canzoni di De André non costituiscono una disciplina scolastica, ma possono essere un ottimo spunto per arricchire e rinnov
Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa
editore: Emi
pagine: 112
Tornare alla terra, non come fuga dalla civiltà urbanama come momento educativo fondamentale: per i nostri figli e quindi per
Difendiamoci dalle armi. Finanza, immaginario collettivo e nonviolenza
editore: Emi
pagine: 176
I contributi di alcuni tra i migliori esperti di studi sulla pace rafforzano l'impronta propositiva di questo Annuario OPAL, giunto al suo terzo appuntamento, senza rinunciare a offrire delle informazioni fresche e preziose sulla produzione e il commercio delle armi leggere di piccolo calibro. Il rapporto tra aziende esportatrici e istituti di credito bresciani è uno degli aspetti nuovi messi in risalto dalla presente edizione, grazie a un'inchiesta sul campo presso le banche. Il possibile scenario conseguente alla creazione della "Difesa Servizi Spa" è un altro tema che abbiamo dovuto affrontare. Il presente volume propone infine dei contributi per l'educazione nonviolenta, dal "fascino delle armi" alle figure storiche dei "partigiani della pace" bresciani, fino allo sforzo scientifico e didattico per la scrittura di una storia "condivisa" dell'area sul nostro confine orientale.
Dudal Jam. A scuola di pace. Percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso
editore: Emi
pagine: 176
Dudal Jam è una "scuola di pace" del Sahel che il Cem Mondialità sta promuovendo in Italia