Emi: Vita di missione

Due terre una missione. Monsignor Luigi Santa missionario della Consolata e vescovo di Rimini

di Angelo Montonati

editore: Emi

pagine: 192

Luigi Santa missionario della Consolata è nato a Castelrosso vicino a Torino. Come missionario della Consolata ha lavorato in Kenya e in Etiopia e infine è diventato vescovo di Rimini subito dopo la seconda guerra mondiale. È una figura di missionario integro per il quale l'impegno per l'evangelizzazione è fonte di gioia. Di lui hanno detto: "È venuto a Rimini come vescovo da una esperienza missionaria intensa e sofferta, e si è mostrato il nostro vescovo, come se non ci fosse per lui altra missione che questa, amando la nostra diocesi e in particolare i preti come fosse sempre stato con noi"."Mons. Santa, da buon missionario abituato a una vita dura, insegnava con l'esempio come affrontare le difficoltà e i disagi per il Signore. Andava dappertutto. senza stancarsi mai, e dappertutto portava aiuto e il conforto della fede"."È un vescovo missionario: parla semplice e facile, perché va al cuore dei piccoli e dei grandi".
10,00

Apri gli occhi mia chiesa. Lettere dal Brasile

di Marco Chiarucci

editore: Emi

pagine: 256

Può un missionario immerso nella realtà dell'America Latina pretendere di dare indicazioni a Chiese lontane dalla sua esperienza diretta? Può invitare capi di governo e personaggi di prima grandezza della scena mondiale a cambiare rotta, a trasformare la mente e il cuore e a intraprendere azioni profetiche? Non solo può, ma lo deve fare, se mosso, come Marco Chiarucci, dall'amore per le persone che lo circondano e dal desiderio di costruire un mondo che sia davvero come Dio lo ha sognato. Chi guarda con occhi annebbiati dall'egoismo non può vedere lontano. Non è così per questo sacerdote marchigiano che dal suo punto di osservazione privilegiato in mezzo ai poveri dell'America Latina, dove ha vissuto e operato per oltre trent'anni, ci indica la strada del Regno con stile profetico e con amore di figlio della sua Chiesa. "Apri gli occhi mia chiesa" è un libro di facile e piacevole lettura ma anche di profonda meditazione che sospinge il lettore verso nuovi stili di vita.
10,00

Missionarie martiri in Africa. Sono vive per la parola che hanno annunziato

di Ida Tomasi

editore: Emi

pagine: 260

L'impegno e il martirio di 38 religiose, nate nei cinque continenti e, pertanto, anche in quello africano. 38 figure di donne autentiche che in 12 Paesi africani hanno pagato con la vita la loro vocazione missionaria dal 1970 ad oggi. Il loro messaggio lo riassumiamo in queste affermazioni: "Abbiamo vissuto nella vita religiosa la bellezza del dono di noi stesse a Gesù Cristo e nella vita missionaria in Africa la condivisione con i poveri. Accanto a loro e per loro è stato sparso il nostro sangue. E oggi gridiamo al mondo che solo l'amore è vita".
10,33

Nato per l'Africa. Padre Raffaele di Bari martire comboniano

di Lorenzo Gaiga

editore: Emi

pagine: 160

Raffaele di Bari era un uomo che ha trascorso quasi 40 anni della propria vita in Uganda. La sua personalità di missionario vicino alla gente, capace di unire e infondere fiducia, risultava scomoda per i guerriglieri che decisero di eliminarlo. Era riuscito a sfuggire a varie imboscate finché il 1 ottobre del 2000 rimase ucciso. La sua morte ha suscitato una eco significativa anche in Italia, particolarmente in Puglia e nelle zone intorno a Como e Varese dove è stato animatore missionario.
8,26

Maschere e volti della Cina di oggi. Taiwan, Hong Kong e Cina continentale nel loro incontro con l'Occidente e il cristianesimo

di Gianni Criveller

editore: Emi

pagine: 192

La "Grande Cina" è composta da Taiwan, Hong Kong e Cina Popolare. Complesse vicende politiche le hanno tenute separate per oltre cent'anni, causando gravi diversità sociali, culturali, economiche e religiose. Diversità che qui vengono descritte attraverso l'esperienza personale dell'autore e le testimonianze di molte persone convertite al cristianesimo. Un libro sull'attualità della cultura e della politica, della religione e dell'evangelizzazione nella Cina di oggi.
10,33

Padre Pedro di Manantenasoa. Un amore senza frontiere. Testimonianza

di Alain Scherrer

editore: Emi

pagine: 160

Ogni giorno sulle colline di Antananarivo padre Pedro e la sua associazione Akamasoa aiutano a vivere 15.000 persone. Un amore smisurato per gli altri, per tutti quelli che le istituzioni pubbliche lasciano vivere negli immondezzai, sulla strada, vestiti di stracci, senza igiene, senza scolarizzazione... Insieme ai suoi collaboratori ha costruito 15 villaggi per i disperati, dove ognuno trova un tetto, un lavoro e la dignità. Un impegno costante, che non conosce soste, per ridare ad ognuno la capacità di stare in mezzo agli altri. Pedro, lazzarista di San Vincenzo de' Paoli, dice che il vangelo gli indica che il suo posto è tra i miserabili, e poiché la classe politica è indifferente, la sua coscienza gli impone di ridare speranza e vita a tutti i rifiutati della Terra. Pedro continua a costruire Centri di vita in tutto il Madagascar. Un lavoro titanico per un uomo che non sa che donarsi interamente.
10,33

L'Africa di Rosetta. 34 anni di missione in Congo

di Piero Gheddo

editore: Emi

pagine: 160

Rosetta era un esempio per tutti e tutti le volevano bene. È stata una benedizione di Dio per la casa episcopale e la diocesi: il suo segreto era una profonda comunione con Dio. Così il Vescovo di Goma e presidente della Conferenza episcopale del Congo, mons. Faustin Ngabu.Rosetta Gheddo, consacratasi a Dio nelle Ausiliarie Femminili Internazionali, fondate in Belgio nel 1936 da Yvonne Poncelet, è stata missionaria in Congo (Zaire) per 34 anni (1965-99); nell'ufficio scuole cattoliche di Goma e poi nell'amministrazione della diocesi abitando col vescovo nell'episcopio. I missionari Saveriani di Goma la chiamavano "la roccia": dava a tutti l'idea che la sua esistenza era fondata sulla roccia di Dio. Non ha fatto nulla di straordinario: è stata fedele alla sua vocazione in situazioni molto difficili. "Noi possiamo stare in Africa - diceva - a patto di agire nel nascondimento, nell'umiltà. Sono gli africani che debbono prendere in mano la Chiesa e le opere di carità, noi solo li aiutiamo. Fare del bene, ma farlo senza apparire".
7,75

Il mercato delle stelle. 52 anni in Bangladesh

di Luigi Pinos

editore: Emi

pagine: 256

Il fascino di queste pagine sta nel fatto che raccontano la vita. Quella di padre Pinos, anzitutto, ma soprattutto del suo popolo bengalese. In queste pagine è racchiusa l'avventura di un missionario che ha trascorso 52 anni in Bangladesh e il panorama di quella Chiesa e di quel paese. Padre Pinos, in questo libro che, è quasi un'autobiografia, racconta semplicemente la vita sua e del suo popolo, da cui discendono molti insegnamenti.
10,33

La porta del cielo. Lettere di un missionario dall'India

di Carlo Torriani

editore: Emi

pagine: 204

Nella tradizione indiana l'ashram è un posto di ritiro e di meditazione. L'ashram fondato da p. Torriani a Taloja (a 40 km da Bombay) è abitato da un gruppo di lebbrosi. Ma qui il lebbroso non è un mendicante che chiede l'elemosina o un ammalato che ha bisogno di servizi sanitari; è un Giobbe che sfida le nostre teorie su Dio, è un profeta che ci parla del nostro futuro: la morte. E ce ne parla in nome di Dio, perché ci ricorda che la morte non è la nostra fine (come la lebbra non è stata la fine per lui), la morte è come una porta: la porta del regno dei cieli.
9,30

Mozambico. Insieme verso il futuro

di Dalmazia Colombo

editore: Emi

pagine: 192

La missione è il "sì" di Dio al mondo, il "sì" del missionario e della missionaria al popolo cui è inviato. Suor Dalmazia questo "sì" lo sta vivendo in Mozambico ormai da molti anni. Con tenerezza si avvicina ai poveri, agli esclusi e ai disprezzati, portandoli a recuperare nella società la piena dignità che hanno davanti a Dio. Con delicatezza trasmette nelle lettere ai familiari e agli amici la ricchezza del suo cuore di donna e di missionaria. Il Mozambico in questi ultimi decenni ha vissuto momenti critici segnati da situazioni di grande povertà. Come la maggior parte dei paesi dell'Africa si sta aprendo faticosamente verso un futuro pieno di speranza. La Chiesa e i missionari condividono questo cammino con il loro impegno quotidiano.
10,33

Gli ultimi della terra. Indonesia e Sierra Leone

di Vito G. Scagliuso

editore: Emi

pagine: 128

Ogni testimonianza missionaria si colloca sulla lunghezza d'onda degli Atti degli Apostoli e del racconto sempre attuale dell'incessante, misterioso avvento del Regno di Dio (mons. Giovanni Gazza), missionari e gli ultimi della terra sono protagonisti dell'evangelizzazione e della promozione umana. La povertà e la guerra, legate all'ingiustizia economica, non hanno spento la loro speranza.
6,20

Il bosco delle perle

di Clemente Vismara

editore: Emi

pagine: 160

6,71