Feltrinelli: Serie bianca
Talebani. Islam, il petrolio e il Grande scontro in Asia centrale
di Ahmed Rashid
editore: Feltrinelli
pagine: 315
La scalata al potere dei Talebani, il loro impatto sull'intera regione dell'Asia centrale, il loro ruolo nelle strategie delle grandi compagnie petrolifere, il mutamento della politica estera americana. Oltre a definire questi aspetti, l'autore disegna l'attuale volto del fondamentalismo islamico (con un importante riferimento a Osama Bin Laden) e spiega perché proprio l'Afghanistan sia diventato il punto cardine del terrorismo mondiale.
WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale
editore: Feltrinelli
pagine: 256
Nel novembre 1999 si è svolto a Seattle il terzo meeting interministeriale tra i paesi che aderiscono al Wto, l'organizzazione mondiale per il commercio. Lo scopo dichiarato era quello di trovare regole per la liberalizzazione e la diffusione del commercio. Ma il vero tema sul tavolo è l'espansione dei poteri dell'organizzazione a scapito delle legislazioni nazionali e, al contempo, l'estensione del dominio del commercio a tutta la sfera delle attività umane, al di là di quelle preoccupazioni ecologiche o etiche che possano frenare il rullo compressore della mercificazione.
Orme del sacro. Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro
di Umberto Galimberti
editore: Feltrinelli
pagine: 360
Nell'anno del giubileo, dove il sacro si offre anche alla dissacrazione, l'autore si domanda che cosa sia rimasto di autenticamente religioso nel nostro tempo che più di altri registra un boom della spiritualità, dove però un Dio plurinvocato in molte lingue, in molti riti e nelle forme più svariate della religiosità, sembra si sia definitivamente congedato dal mondo per lasciare null'altro che un desiderio infinito di protezione, conforto, rassicurazione: desideri umani, insomma, troppo umani.
Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra
di Gino Strada
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo libro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale. Prefazione di Moni Ovadia.
Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale
di Francesco Gesualdi
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Il banchiere dei poveri
di Muhammad Yunus
editore: Feltrinelli
pagine: 272
Nel 1977 Muhammad Yunus ha fondato la Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito senza garanzie. Da più di venti anni lavora ad ampliare la Grameen che, oltre ad essere presente in 36000 villagi del Bangladesh, è oggi diffusa in 57 paesi di ogni parte del mondo. La banca presta denaro ai più poveri tra i poveri, a coloro che non hanno nulla da offrire in garanzia e quindi sono respinti dagli altri istituti di credito. Grazie alla sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di migliaia di persone si sono affrancate dall'usura e hanno gradualmente allargato la loro base economica. Il tasso di restituzione di Grameen è di oltre il 90 per cento.
Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente
di Marco D'Eramo
editore: Feltrinelli
pagine: 243
In questa raccolta di articoli - in parte inediti, in parte usciti su "il manifesto" - l'autore setaccia le "notizie del giorno" degli ultimi anni, insegue indizi e individua le tracce dell'incredibile rivoluzione che stiamo vivendo senza accorgercene. Dagli esempi di razzismo più o meno latente al fenomeno ormai esteso del piercing, dai prodigi della tecnologia ai misteri della pubblicità, d'Eramo risale quindi alle costanti dello spazio e del tempo, dell'identità e dello spaesamento, dello smorzarsi della capacità critica nell'epoca della massima diffusione scientifica, tracciando una rappresentazione sconvolgente di questa fine secolo.
Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo Pontecorvo
di Irene Bignardi
editore: Feltrinelli
pagine: 209
Anche se racconta la vita di Gillo Pontecorvo il libro non è solo un libro di cinema né, tantomeno, una biografia "oggettiva",
I giorni dell'ira. Storie di matricidi
editore: Feltrinelli
pagine: 136
In un doloroso percorso scandito dal racconto di quattro matricidi, gli autori si interrogano intorno all'inesorabile abisso della vita negata. Chi uccide chi dà la vita? E perché? Condannati a oscillare tra il sogno di affetti repressi e l'ottusità di rapporti superficiali, i quattro giovani assassini sono ostaggi di insopprimibli pulsioni che diventano possibili chiavi per guidare il lettore in un devastante labirinto: il soffocamento, l'indifferenza, l'antagonismo, il rancore infinito. Figure di vittime complici, disperati e giovani carnefici popolano queste umane vicende dalle quali gli autori si sforzano di estrarre il filo di un'impossibile razionalità.
Il vizio della memoria
di Colombo Gherardo
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Il libro presenta il percorso autobiografico di un protagonista delle grandi inchieste degli anni Ottanta e Novanta
Pamphlet dal pianeta delle scimmie
di Vázquez Montalbán Manuel
editore: Feltrinelli
pagine: 136
Montalbàn esamina ciò che lui chiama "la stanchezza" democratica che sembra pervadere i paesi del Nord opulento