Feltrinelli: Storie
Adorno a Napoli. Un capitolo sconosciuto della filosofia europea
di Martin Mittelmeier
editore: Feltrinelli
pagine: 173
"Theodor W
Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
di Concetto Vecchio
editore: Feltrinelli
pagine: 192
James Schwarzenbach, cugino della scrittrice Annemarie Schwarzenbach, è un editore colto e raffinato di Zurigo
L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione
di Giuseppe Filippetta
editore: Feltrinelli
pagine: 300
"Alla svolta dell'8 settembre, gli italiani vedono abbandonata in strada una divisa che è unica, anche se ha gli stessi colori
Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West
di Bruno Cartosio
editore: Feltrinelli
pagine: 437
Chicago, 1893
La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948
di Giovanni De Luna
editore: Feltrinelli
pagine: 301
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos
Che. Una vita rivoluzionaria
di Jon Lee Anderson
editore: Feltrinelli
pagine: 892
Nel 1995 un generale boliviano rivela a Jon Lee Anderson che il corpo del Che è stato sepolto segretamente in una fossa scavat
La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo
di Marcello Flores
editore: Feltrinelli
pagine: 236
A tanti anni dalla rivoluzione russa e dal crollo dell'Unione Sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni c
Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano
di Concetto Vecchio
editore: Feltrinelli
pagine: 225
Quando muore colpita da uno sparo, Giorgiana Masi ha diciotto anni
Gramsci. Una nuova biografia
di Angelo D'Orsi
editore: Feltrinelli
pagine: 387
"Arrestato alle ore 22,30 dell'8 novembre 1926, davanti all'ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l'onorevole Gram
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
di Carlo Greppi
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
editore: Feltrinelli
pagine: 205
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia. La sua è una missione ai limiti dell'impossibile: avvicinare i capi arabi (a cominciare dall'emiro Feisal) e convincerli a scatenare la guerra per bande contro i turchi nella penisola arabica e nella Mezzaluna fertile. Tra il 1916 e il 1918 la "rivolta nel deserto" si estende a macchia d'olio in tutta l'area, la svolta decisiva che provoca la sconfitta dell'Impero ottomano nel corso del primo conflitto mondiale. Ma Gran Bretagna e Francia, gli imperi coloniali più potenti dell'epoca non puntano affatto all'indipendenza degli arabi. Al contrario, il patto Sykes-Picot (1916) e le conferenze di Sanremo (1920) e del Cairo (1921) assicureranno a Londra e a Parigi nuove forme di dominio politico, militare ed economico. Prende così forma l'"invenzione" del Medio Oriente, ovvero la causa principale del disastro geopolitico a cui assistiamo anche al giorno d'oggi. Grazie ai molti fascicoli raccolti e analizzati negli archivi britannici di Kew Gardens, Amodeo e Cereghino affrontano con stile giornalistico le complesse vicende mediorientali degli anni tra il 1914 e il 1921, e il ruolo non sempre lineare svolto da Lawrence d'Arabia.
Storia dei ricchi. Dagli schiavi ai super yacht, duemila anni di ineguaglianza
di Kampfner John
editore: Feltrinelli
pagine: 477
Dalla Repubblica dell'antica Roma agli oligarchi russi di oggi, è sempre stato così: un ristretto numero di individui spavento