Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Storie

19,00

Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West

di Bruno Cartosio

editore: Feltrinelli

pagine: 437

Chicago, 1893
28,00

La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948

di Giovanni De Luna

editore: Feltrinelli

pagine: 301

La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos
22,00

Che. Una vita rivoluzionaria

di Jon Lee Anderson

editore: Feltrinelli

pagine: 892

Nel 1995 un generale boliviano rivela a Jon Lee Anderson che il corpo del Che è stato sepolto segretamente in una fossa scavat
29,00

La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo

di Marcello Flores

editore: Feltrinelli

pagine: 236

A tanti anni dalla rivoluzione russa e dal crollo dell'Unione Sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni c
19,00

Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano

di Concetto Vecchio

editore: Feltrinelli

pagine: 225

Quando muore colpita da uno sparo, Giorgiana Masi ha diciotto anni
18,00

Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente

editore: Feltrinelli

pagine: 205

Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia. La sua è una missione ai limiti dell'impossibile: avvicinare i capi arabi (a cominciare dall'emiro Feisal) e convincerli a scatenare la guerra per bande contro i turchi nella penisola arabica e nella Mezzaluna fertile. Tra il 1916 e il 1918 la "rivolta nel deserto" si estende a macchia d'olio in tutta l'area, la svolta decisiva che provoca la sconfitta dell'Impero ottomano nel corso del primo conflitto mondiale. Ma Gran Bretagna e Francia, gli imperi coloniali più potenti dell'epoca non puntano affatto all'indipendenza degli arabi. Al contrario, il patto Sykes-Picot (1916) e le conferenze di Sanremo (1920) e del Cairo (1921) assicureranno a Londra e a Parigi nuove forme di dominio politico, militare ed economico. Prende così forma l'"invenzione" del Medio Oriente, ovvero la causa principale del disastro geopolitico a cui assistiamo anche al giorno d'oggi. Grazie ai molti fascicoli raccolti e analizzati negli archivi britannici di Kew Gardens, Amodeo e Cereghino affrontano con stile giornalistico le complesse vicende mediorientali degli anni tra il 1914 e il 1921, e il ruolo non sempre lineare svolto da Lawrence d'Arabia.
17,00

Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918

di Benadusi Lorenzo

editore: Feltrinelli

pagine: 397

All'inizio del Novecento, il lungo processo di sedimentazione della civiltà borghese, fatta di contenimento degli istinti, ris
20,00

Un'odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio

editore: Feltrinelli

pagine: 220

A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la l
18,00

Ritorni di fiamma. Storie italiane

di Isnenghi Mario

editore: Feltrinelli

pagine: 520

Da Mazzini a Mussolini, da Garibaldi a D'Annunzio, dai partigiani della Resistenza rossa e dell'"occasione perduta" ai neofasc
28,00

La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965

di Burleigh Michael

editore: Feltrinelli

pagine: 606

Come e quando è nato il mondo contemporaneo? Su quali macerie si è eretto? Quali profonde trasformazioni ne sono all'origine,
35,00

La prima guerra mondiale. Una breve storia

di Stone Norman

editore: Feltrinelli

pagine: 201

La prima guerra mondiale ha rappresentato la travolgente catastrofe da cui è scaturito tutto il resto nel ventesimo secolo
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.