Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Impresa Comunicazione Mercato

Il dolce tuono. Marca e pubblicità nel terzo millennio

editore: Franco Angeli

pagine: 400

32,50

Brand leadership

editore: Franco Angeli

pagine: 384

43,50

L'alchimia della marca. Fenomenologia di un moltiplicatore di valore

di Laura Minestroni

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Oggi non c`e` prodotto che non sia pubblicizzato
23,50

Clienti soddisfatti. Vincitori e vinti nella battaglia per la preferenza dei consumatori

di Claes Fornell

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Fomell illustra il sistema migliore per imbrigliare il crescente potere del cliente, facendo ricorso a strategie d'azione appa
29,00

La psiche del consumo. Consumatore, desiderio, identità

di Giovanni Siri

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Attraverso la pressione della pubblicità le componenti culturali del consumo plasmano i nostri bisogni e ci offrono modelli di
22,00
17,00

Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana

di Vanni Codeluppi

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Nelle società contemporanee, i canali e le reti comunicative si riempiono di messaggi e il singolo è costretto ad operare in una continua condizione di "iperscelta". Anche la pubblicità deve necessariamente passare da forme di comunicazione di tipo tradizionale a forme più intense e potenti. Nasce così l'"iperpubblicità". L'analisi critica condotta in questo volume consente di rintracciare nei messaggi pubblicitari molto più di quello che sembra esservi. Consente di ricavare delle regole di comportamento per il mondo aziendale e della comunicazione d'impresa, ma anche di utilizzare la pubblicità come uno strumento d'osservazione dell'evoluzione sociale.
19,00

La sfida della pubblicità

editore: Franco Angeli

pagine: 176

La pubblicità riveste oggi un ruolo sociale fondamentale, ma questo suo aspetto è stato poco studiato dagli intellettuali. Il volume prende in considerazione i principali scritti sull'argomento di studiosi specializzati nell'analisi del sociale. I testi sono stati scelti in base al loro alto contenuto di innovazione teorica rispetto alla capacità di interpretare l'operato della pubblicità nel suo specifico contesto storico-sociale. I testi sono ordinati in base alla loro data di apparizione, allo scopo di riflettere il modificarsi progressivo della cultura sociale e il succedersi dei principali modelli interpretativi che si sono via via presentati nel corso dell'evoluzione storica della comunicazione pubblicitaria.
18,50

Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità

editore: Franco Angeli

pagine: 282

L'importanza sociale della comunicazione è in continua espansione. Eppure ancora ci si limita ad analizzare la comunicazione senza approfondirne la relazione con il contesto socioculturale e senza leggerne le implicazioni per gli individui e per i gruppi sociali. Lo sguardo sociosemiotico analizza non solo cosa dice la comunicazione, ma perché lo dice e come quanto viene detto può avere un impatto e delle conseguenze sulla creazione di mondi possibili e sul funzionamento sociale. Dai telegiornali ai siti Internet, dalla comunicazione di Berlusconi e Rutelli a quella dei negozi di Ralph Lauren, questa raccolta offre un panorama internazionale di analisi diverse, ma accomunate da una medesima prospettiva, quella di uno sguardo sociosemiotico.
33,00

L'impresa intangibile. Marketing, comunicazione e Internet

di Pietro Rutelli

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Il ciclo economico sta vivendo una fase di transizione che genera un orizzonte mobile con profili instabili ed ancora incerti e approssimativi. L'ipercompetizione costringe il marketing ad avvalersi anche di leve simboliche e psicosociali, in grado di attivare bisogni di secondo e terzo livello. Internet e l'e-commerce sono diventati una dimensione immateriale di comunicazione, di ricerca sul consumatore, di vendita e di monitoraggio e sviluppo dell'immagine. Il relationship marketing e il marketing management consentono di progettare nuove forme e contenuti relazionali tra produttore e consumatore. Il testo si propone di dimostrare quanto sia fertile l'incontro tra impresa, comunicazione, società e consumatore.
23,50

L'era dell'iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi

di George Ritzer

editore: Franco Angeli

pagine: 320

Le societa` in cui viviamo gravitano attorno al consumo, e non si reggono piu` sul lavoro e sulla produzione? in che modo la d
43,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.