Franco Angeli: Impresa Comunicazione Mercato
La marca, una come noi. La personalità di marca nell'era post spot
editore: Franco Angeli
pagine: 248
La comunicazione commerciale ha oggi un nuovo paradigma: dai meccanismi di interruzione e ripetizione degli anni dell'egemonia
La psiche del consumo. Consumatore, desiderio, identità
di Giovanni Siri
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Attraverso la pressione della pubblicità le componenti culturali del consumo plasmano i nostri bisogni e ci offrono modelli di
Clienti soddisfatti. Vincitori e vinti nella battaglia per la preferenza dei consumatori
di Claes Fornell
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Fomell illustra il sistema migliore per imbrigliare il crescente potere del cliente, facendo ricorso a strategie d'azione appa
Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Nelle società contemporanee, i canali e le reti comunicative si riempiono di messaggi e il singolo è costretto ad operare in una continua condizione di "iperscelta". Anche la pubblicità deve necessariamente passare da forme di comunicazione di tipo tradizionale a forme più intense e potenti. Nasce così l'"iperpubblicità". L'analisi critica condotta in questo volume consente di rintracciare nei messaggi pubblicitari molto più di quello che sembra esservi. Consente di ricavare delle regole di comportamento per il mondo aziendale e della comunicazione d'impresa, ma anche di utilizzare la pubblicità come uno strumento d'osservazione dell'evoluzione sociale.
L'era dell'iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi
di George Ritzer
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Le societa` in cui viviamo gravitano attorno al consumo, e non si reggono piu` sul lavoro e sulla produzione? in che modo la d
L'alchimia della marca. Fenomenologia di un moltiplicatore di valore
di Laura Minestroni
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Oggi non c`e` prodotto che non sia pubblicizzato
Sotto l'immagine niente. La politica dello stile nella società contemporanea
di Stuart Ewen
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno
di Laura Minestroni
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Questo testo ripercorre ed analizza i principali contributi teorici che hanno offerto un supporto prezioso allo studio del consumo e del comportamento del consumatore. Non solo teorie sociologiche ma, più in generale, teorie delle scienze umane: un percorso interdisciplinare, perché se è vero che i consumi si strutturano insieme allo strutturarsi del sociale, è vero anche che questi si modificano continuamente in relazione a componenti storiche e umane, economiche e politiche, psicologiche e culturali.
Introduzione allo studio dei consumi
di Adriana Signorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Il volume è una introduzione allo studio sui consumi che dà conto dell'apporto multidisciplinare delle scienze sociali, dall'economia al marketing, alla storia, alla sociologia e all'antropologia, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai contributi più recenti. Focalizza l'attenzione sul rapporto di interconnessione e reciprocità tra produzione e consumo. Adriana Signorelli è docente di Sociologia del lavoro e dell'organizzazione e di Sociologia dei consumi presso la Facoltà di Psicologia 2 dell'Università di Roma "La Sapienza".