Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti Libri: Saggi

Io no

Memorie d'infanzia e gioventù

di Fest Joachim C.

editore: Garzanti Libri

pagine: 378

Nessun altro come Joachim Fest ha dato un contributo altrettanto importante per la comprensione della storia del Terzo Reich
18,60

La Bibbia aveva ragione

di Keller Werner

editore: Garzanti Libri

pagine: 460

La "Bibbia aveva ragione", il più famoso libro di Keller, tradotto in ventiquattro lingue, venduto in milioni di copie in tutt
18,00

Descrizioni di descrizioni

di Pasolini Pier Paolo

editore: Garzanti Libri

pagine: 622

Il volume raccoglie le recensioni che Pasolini andò pubblicando sul settimanale "Tempo" tra il '72 e il '75
22,00

Il padrone dei padroni

Enrico Cuccia e il capitalismo italiano

di Galli Giancarlo

editore: Garzanti Libri

La biografia di Cuccia può spiegare molti aspetti della "fragilità umana", delle forze e delle debolezze del nostro capitalism
15,00

Essenze e alchimia

Il libro dei profumi

di Aftel Mandy

editore: Garzanti Libri

pagine: 249

L'olfatto è un potente canale di comunicazione tra il corpo, la mente e lo spirito
15,50

La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi

di Marzio Breda

editore: Garzanti Libri

pagine: 233

Fino agli anni Novanta, la più alta carica dello Stato sembrava avere un ruolo sopratutto simbolico, con pochi poteri effettivi. In questo decenni il presidente è diventato arbitro e protagonista dellla politica italiana. Di fatto, l'attivismo presidenziale ha cambiato la Costituzione: l'Italia sta diventando, e forse è già diventata, una Repubblica semi-presidenziale. Breda racconta la crisi italiana dal punto di vista del Quirinale, con indiscrezioni e una riflessione sul sistema politico dal crollo del muro di Berlino a Tangentopoli, dalla discesa in campo di Berlusconi al duello infinito con Prodi, dalle riforme costituzionali all'attuale degenerazione, e un'analisi delle sue possibili evoluzioni.
14,50

Linguaggio e silenzio

Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano

di Steiner George

editore: Garzanti Libri

pagine: 330

Il testo offre una riflessione sul ruolo della cultura nella società contemporanea, sullo stato della letteratura e sulle resp
15,00

Il figlio segreto del Duce

La storia di Benito Albino Mussolini e di sua madre, Ida Dalser

di Pieroni Alfredo

editore: Garzanti Libri

pagine: 139

Intorno al 1913 Mussolini, direttore del quotidiano socialista "L'Avanti!", conosce Ida Dalser, una giovane donna originaria d
14,00

Trend e loden

di Bassignano Ernesto

editore: Garzanti Libri

pagine: 246

Ho perso il trend è una trasmissione radiofonica libera, irriverente e autoironica: censisce, cataloga e irride con partigiane
11,50

Un treno di sintomi

I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente

di Serianni Luca

editore: Garzanti Libri

pagine: 316

Docente di Storia della lingua italiana nell'Università di Roma La Sapienza, Luca Serianni esamina sotto diverse angolazioni i
16,50

Le metamorfosi di Dio

La nuova spiritualità occidentale

di Lenoir Frédéric

editore: Garzanti Libri

pagine: 350

La maggior parte degli occidentali si dichiara credente, ma solo un terzo frequenta regolarmente le funzioni religiose
19,00

I nuovi umanisti

Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche

di Brockman John

editore: Garzanti Libri

pagine: 367

Le nuove scoperte scientifiche stanno radicalmente cambiando la nostra idea di essere umano: l'origine e l'evoluzione del ling
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.