Garzanti: Gli elefanti. Saggi
Credere di credere. È possibile essere cristiani nonostante la chiesa?
di Gianni Vattimo
editore: Garzanti
pagine: 107
Il "ritorno di Dio" sembra caratterizzare la cultura e la mentalità contemporanee
Nel cosmo alla ricerca della vita
di Piero Angela
editore: Garzanti
pagine: 302
Siamo soli nell'universo? Forse no
Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia
di Piero Angela
editore: Garzanti
pagine: 430
In questo libro Piero Angela raccoglie e approfondisce i risultati di una sorprendente indagine condotta in vari paesi del mon
I signori del tempo. Oltre il Big Bang, le nuove teorie sull'origine, l'evoluzione e il futuro
di John Boslough
editore: Garzanti
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i dubbi sulla teoria del Big Bang
Innamoramento e amore
di Francesco Alberoni
editore: Garzanti
pagine: 156
"L'innamoramento tende alla fusione, ma alla fusione di due persone diverse
L'amicizia
di Francesco Alberoni
editore: Garzanti
pagine: 184
"Cosa dobbiamo intendere per amicizia? Intuitivamente questa parola ci fa venir in mente un sentimento sereno, limpido, fatto
L'erotismo
di Francesco Alberoni
editore: Garzanti
pagine: 260
"In questo momento della storia, le donne e gli uomini cercano ciò che li accomuna, superando le differenze
La clonazione e il suo doppio. Il caso Dolly: scienza, etica, economia, informazione
editore: Garzanti
pagine: 190
Storia della letteratura inglese
di David Daiches
editore: Garzanti
pagine: 1812
Tra i meriti principali della critica inglese c'è sempre stato quello di saper collocare l'esperienza letteraria nel contesto
Il personaggio uomo. L'uomo di fronte alle forme del destino nei grandi romanzi del novecento
di Giacomo Debenedetti
editore: Garzanti
pagine: 168
"È nell'idea di romanzo, studiato da Giacomo Debenedetti soprattutto sui campioni di Proust e Svevo, che la cieca avventura di
Genio. La vita e la scienza di Richard Feynman
di James Gleick
editore: Garzanti
pagine: 670
Richard Feynman è stato certamente uno dei massimi scienziati del nostro secolo
Dio. Una biografia
di Jack Miles
editore: Garzanti
pagine: 536
Che la Bibbia sia una grande opera letteraria e vada letta anche da questa prospettiva, era acquisito già da tempo