Garzanti: Gli elefanti. Saggi
Mosè
di Carlo Maria Martini
editore: Garzanti
pagine: 160
Con sensibilità per le concrete esperienze quotidiane, Carlo Maria Martini risponde ai grandi interrogativi delle nostre esist
La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 260
George Steiner ripercorrere in queste pagine l'intera storia della filosofia focalizzando l'attenzione sul rapporto tra il pen
La letteratura fantastica
di Tzvetan Todorov
editore: Garzanti
pagine: 240
Partendo dalla classificazione proposta da Northrop Frye in Anatomia della critica, Todorov adotta la categoria del fantastico
Della realtà. Fini della filosofia
di Gianni Vattimo
editore: Garzanti
pagine: 240
"Della realtà" è un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger
I libri e la vita
di Tzvetan Todorov
editore: Garzanti
pagine: 416
Storico delle idee e del pensiero, accanito sostenitore della democrazia e dei diritti umani, lettore infaticabile, melomane c
Nessuna passione spenta. Saggi (1978-1996)
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 368
Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano aver incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo
Heidegger e il suo tempo
di Rüdiger Safranski
editore: Garzanti
pagine: 575
Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi del Novecento, Martin Heidegger, come ha scritto Jacques Derrida, rappresenta
1989. Storia della primavera europea
di Timothy Garton Ash
editore: Garzanti
pagine: 226
Nel 1989, anno fondamentale per le sorti del nostro continente, Timothy Garton Ash è l'eccezionale testimone di momenti epocal
Lettera a un figlio su Mani pulite
di Gherardo Colombo
editore: Garzanti
pagine: 96
Che cos'è Mani pulite e, soprattutto, qual è oggi la sua eredità? L'ex giudice e sostituto procuratore della Repubblica di Mil
La mia passione per la pace
di Thomas Merton
editore: Garzanti
pagine: 180
La guerra e il terrorismo sono una presenza quotidiana nelle notizie da tutto il mondo; ne siamo talmente avvolti da aver quas
Vere presenze
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 224
Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le int