Garzanti: Gli elefanti. Saggi
Linguaggio e silenzio. Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 336
Pubblicato per la prima volta in inglese nel 1967 e da allora tradotto in tutto il mondo e costantemente ristampato, Linguaggi
Letture. George Steiner sul «New Yorker»
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 400
Nell'arco di trent'anni, dal 1967 al 1997, George Steiner è stato tra i collaboratori più assidui del «New Yorker», una delle
Il sogno di Roma
di Boris Johnson
editore: Garzanti
pagine: 288
La storia dell'antica Roma e del suo sconfinato impero non ha mai smesso di suscitare stupore
I libri e la vita
di Tzvetan Todorov
editore: Garzanti
pagine: 416
Storico delle idee e del pensiero, accanito sostenitore della democrazia e dei diritti umani, lettore infaticabile, melomane c
Nessuna passione spenta. Saggi (1978-1996)
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 368
Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano aver incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo
La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 260
George Steiner ripercorrere in queste pagine l'intera storia della filosofia focalizzando l'attenzione sul rapporto tra il pen
Heidegger e il suo tempo. Una biografia filosofica
di Rüdiger Safranski
editore: Garzanti
pagine: 576
Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi del Novecento, Martin Heidegger, come ha scritto Jacques Derrida, rappresenta
La mia passione per la pace
di Thomas Merton
editore: Garzanti
pagine: 180
La guerra e il terrorismo sono una presenza quotidiana nelle notizie da tutto il mondo; ne siamo talmente avvolti da aver quas
Vere presenze
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 224
Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le int
Introduzione ai Vangeli sinottici
di Carlo Maria Martini
editore: Garzanti
pagine: 208
È sempre difficile capire i libri del passato prescindendo dalle loro origini, e questo è particolarmente vero per i Vangeli,
Cesare Battisti. Storia di un'inchiesta
di Giuliano Turone
editore: Garzanti
pagine: 174
Da decenni ormai il «caso Battisti» ritorna regolarmente sulle prime pagine dei giornali e suscita accesi dibattiti