Guanda: Biblioteca della Fenice
Oceano nero
di Adonis
editore: Guanda
pagine: 187
Una lettura che interroghi e interpreti il Corano al di fuori dei limiti angusti delle rigidità del fanatismo; il tentativo di
Heliopolis
di J
editore: Guanda
pagine: 376
Heliopolis è una città lontana, proiettata in un futuro che la tecnica domina in modo onnipervasivo
Lettere
di Mozart Wolfgang A.
editore: Guanda
pagine: 335
Cosa c'era nell'animo di Mozart? Non valgono con Mozart consueti metri di misura
La magia in azione
editore: Guanda
pagine: 182
L'ammirazione per il poeta, il libro sul "Postino", poi la frequentazione e l'amicizia con l'uomo: raccontando del suo rapport
Storia dei re di Britannia
di Goffredo di Monmouth
editore: Guanda
pagine: 280
Scritta con l'obiettivo dichiarato di mettere ordine e dare sistematicità al caos di cronache e compendi in circolazione nel X
La musica della balena azzurra
La cultura araba, l'Islam, l'Occidente
di Adonis
editore: Guanda
pagine: 208
Una raccolta di saggi che affrontano da una prospettiva laica il tema cruciale della tradizione islamica e dei suoi rapporti c
Manoscritto trovato a Saragozza
di Jan Potocki
editore: Guanda
pagine: 752
Da sempre, al termine delle giornate che scandiscono la sua lunga avventura, il giovane Alfonso van Worden descrive i propri pensieri, annota gli eventi più singolari, confessa le sue paure più intime. Così prende forma il "Manoscritto", variopinto affresco della commedia umana, "romanzo nel romanzo" specchiato all'infinito, complesso telaio che intesse figure e paesaggi sempre diversi. Da una Spagna ora picaresca e romantica ora moresca e guerriera, agli eldoradi del Nuovo Mondo; attraverso un'Italia di prelati, signorotti e nobili fino all'Oriente mediterraneo di duemila anni fa, si muovono personaggi leggendari: lo zingaro e l'Ebreo errante, Rebecca e il cabalista, che null'altro sono se non le forme di una spettacolare iniziazione alla vita.
Un figlio degli anni terribili
Vita di Aleksandr Blok
di Berberova Nina
editore: Guanda
pagine: 184
Aleksandr Blok (1880-1921) uno dei maggiori poeti russi, ha vissuto il radicale cambiamento della società russa sancito dal pa
Dopo tanta solitudine
di O`faolain Nuala
editore: Guanda
pagine: 240
Un romanzo che esplora il delicato momento di passaggio della vita di ogni donna, quello che l'autrice definisce "il crocevia
L'irrealtà quotidiana
di Ottiero Ottieri
editore: Guanda
pagine: 310
"L'irrealtà quotidiana" è un "saggio romanzesco" il cui nucleo è l'esperienza di una cura psicoanalitica intesa come terapia del "sentimento d'irrealtà", ossia di quel sentimento dovuto a uno stato di alienazione psichica e politica. È questo un tema caro a Ottieri, un tema che viene via via declinato in termini psicologici, politici, autobiografici, filosofici fino ad abbracciare il grande capitolo della follia.
Notizie da un'isoletta
di Bryson Bill
editore: Guanda
pagine: 324
Dopo circa vent'anni trascorsi in Inghilterra, Bill Bryson decide di tornare negli Stati Uniti, suo paese d'origine
Il ragazzo che amava Shakespeare
di Smith Bob
editore: Guanda
pagine: 322
Stratford non è solo la cittadina inglese in cui nacque William Shakespeare, ma è anche un paese degli Stati Uniti dove vive u