Guanda: Biblioteca della Fenice
Da capo a piedi. Racconti del corpo moderno
editore: Guanda
pagine: 240
Questo libro è un viaggio nel mondo dei gesti
La filosofia di Topolino
editore: Guanda
pagine: 252
Il Novecento - secolo dei totalitarismi, ma anche delle più rivoluzionarie scoperte della scienza, dalla relatività di Einstei
Il sogno di una vita
Lincoln e Darwin
di Gopnik Adam
editore: Guanda
pagine: 265
Il 12 febbraio 1809, a poche ore di distanza, sulle sponde opposte dell'Atlantico nacquero Abraham Lincoln e Charles Darwin
La linea gotica
Taccuino 1948-1958
di Ottieri Ottiero
editore: Guanda
pagine: 297
Per abbattere un muro, non c'è che abbatterlo
Il paradosso amoroso
di Bruckner Pascal
editore: Guanda
pagine: 220
A trent'anni dalla rivoluzione sessuale, che travolse la società occidentale sconvolgendo in modo profondo e forse irreversibi
La verità di Agamennone
di Javier Cercas
editore: Guanda
pagine: 234
Autobiografia sentimentale e intellettuale, "La verità di Agamennone" è il libro di un narratore che qui, in bilico tra saggio e racconto, sconfessa l'idea di un unico, granitico punto di vista sulla realtà per lasciare a chi legge l'onore e l'onere di comprenderla e decifrarla. Javier Cercas è convinto infatti che quando uno scrittore si mette all'opera, non debba mai dimenticare che esistono più verità. È in chiave soggettiva che vanno letti gli episodi raccontati. Che siano diari di viaggi in Messico o in Estremadura, terra natale dello scrittore, "lettere" in difesa della dignità del romanzo o analisi accurate sulle radici del presente o sul nazionalismo; che si tratti di scene della vita quotidiana dell'autore a confronto con le reazioni del figlio nel museo del giocattolo, per esempio, o del suo ricordo del 23 febbraio 1981, giorno del tentato golpe in Spagna; che sia il commovente incontro con Manuela Vitini, il cui padre e i due fratelli hanno combattuto per la libertà durante la guerra civile e la resistenza, oppure l'affettuoso rimando ai suoi punti di riferimento ideali - Borges, Bioy Casares, Kafka -, o ancora l'intrigante racconto di epilogo da cui il libro prende il titolo, in tutti convivono con naturalezza quotidianità e letteratura, esperienza di vita e intellettuale.
Il ritorno del pellerossa
Mito e letteratura in America
di Fiedler Leslie A.
editore: Guanda
pagine: 283
Qual è l'origine dei miti americani? In che modo la storia antropologica del Nuovo mondo, a partire dalla scoperta di Colombo
Rapporto di polizia
Le accuse di plagio e altri metodi di controllo della scrittura
di Darrieussecq Marie
editore: Guanda
pagine: 344
Accusata per due volte di plagio - nel 1998 da Marie NDiaye per "Nascita dei fantasmi", e nel 2007 da Camille Laurens per "Tom
Anima e iPad
di Ferraris Maurizio
editore: Guanda
pagine: 185
Che cosa c'entra l'anima con i'iPad? In apparenza, niente
Del buon uso della religione
Una guida per i non credenti
di Botton Alain De
editore: Guanda
pagine: 284
Mondo religioso e mondo secolare sono davvero così distanti e inconciliabili? La fede deve per forza rimanere relegata in ambi
Come essere felici in un mondo imperfetto
La vita e l'amore secondo Goethe
di Armstrong john
editore: Guanda
pagine: 350
Johann Wolfgang Goethe, autore di opere celeberrime come
L'aritmetica di Cupido
Matematica e letteratura
di Toffalori Carlo
editore: Guanda
pagine: 252
Un mondo governato dai matematici: questo sembra vagheggiare Platone nel libro settimo della Repubblica