Guido tommasi editore-datanova: Gli illustrati
Ricette coccolose
di Pallotti Chiara
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 182
Un libro dovrebbe sempre avere una storia
Un anno in Romagna. Due amiche, cucina, colori e paesaggi
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 264
La storia di due amiche che condividono il gusto per le cose belle, per i dettagli del quotidiano, e condiscono il cammino insieme con ingredienti, parole, sensazioni e immagini. Un fotografo ne raccoglie le emozioni e le traduce in scatti, in quadri suggestivi, così vividi e reali che invitano a perdercisi dentro. Il racconto di un anno che esplora la Romagna con una nuova prospettiva; una poesia visiva alla scoperta delle bellezze, vicine e quotidiane, che offre questa terra. Il viaggio nelle quattro stagioni di un territorio, ognuna delle quali è presentata con una palette di colori che ne incarna l'essenza: un file-rouge cromatico che trova declinazione nelle ricette e nei prodotti locali di stagione, negli spazi interni di una casa, negli scorci di itinerari locali, in tessuti e materiali che vanno a sollecitare il risveglio di tutti e cinque i sensi.
Il pan'ino veggie
di Alessandro Frassica
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 141
Preparare un panino è un'arte. La disposizione d'animo, la scelta degli ingredienti, la cura e l'attenzione sono le stesse che occorrono per preparare un buon piatto. Fotografie di Irene Berni.
Good food. Cibo vero, cucinato in modo semplice e sano
di Csaba Dalla Zorza
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 295
"Credo in un solo cibo: uno, fresco, stagionale e poco lavorato". Con queste parole Csaba dalla Zorza apre il libro dedicato al cibo che fa bene: al corpo e alla mente. Un volume pieno di consigli e di ricette semplici per cambiare in meglio le proprie abitudini alimentari. 9 capitoli e 95 ricette, per imparare a mangiare bene facendo del cibo il proprio alleato, senza rinunciare a nulla. Dalla prima colazione, con le proposte per iniziare bene la giornata, alle ricette alcaline, per contrastare qualche sgarro di troppo, sino ai piatti per i giorni senza glutine a per quelli vegetariani, senza però rinunciare alle proteine di origine animale, che sono scelte e cucinate con un approccio nuovo. Un capitolo speciale è dedicato all'idratazione del corpo e alle idee per bere, e non poteva mancare quello sui dolci. Cucina bilanciata, ricette buone che hanno un aspetto goloso e sorprendono il palato in modo inaspettato. Idee menù per affrontare in modo corretto qualsiasi occasione, dal pranzo con un piatto unico al ricevere. Dalla cucina della food writer italiana conosciuta per il suo approccio semplice ed elegante al tempo stesso esce il libro che farà innamorare della cucina sana anche gli scettici. Perché mangiare tutto in modo bilanciato, è uno stile di vita: l'unico modo per vivere bene, in pace con la propria anima e il proprio corpo, considerando anche lo stomaco e la gola!
Un cucchiaio di miele
di Hattie Ellis
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 191
Una guida completa ai vari tipi di miele e ai loro usi in cucina
Tokyo. Le ricette di culto
di Maori Murota
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 271
100 ricette da cucinare come a Tokyo. Se avete voglia di sushi, di una zuppa di miso. Di gyoza. Di ramen o volete prepararvi un bento... Qui li troverete.
Cucinare con la birra. 160 ricette
di Black Keda
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 192
Il volume raccoglie 160 ricette di carne, pesce, uova e formaggio, verdure, torte salate e piatti con gli avanzi, salse e mari
Una mela al giorno...
di Keda Black
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 192
Non è così facile trovare una mela di buona qualità. In compenso, una ricetta con le mele è molto semplice da realizzare. La cottura valorizza la maggior parte delle mele: racchiudetele in uno scrigno dorato di burro, farina e zucchero, oppure provate a giocare con il loro gusto sottile, le diverse consistenze e le tante forme e avrete queste settanta ricette che intrecciano lo zucchero alla vaniglia, il caramello alla cannella o il sapore deciso della carne a quello della frutta. Una piccola guida vi aiuterà a districarvi tra frutteti, bottiglie tintinnanti di sidro e mele di tante varietà.
Il risottario
di Sergio Barzetti
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 237
"Il Risottario" di Sergio Barzetti è un libro non solo per gli appassionati di risotti, ma anche per i neofiti, i teorici e gli scettici... eh sì, perché in quest'opera troverete le basi del risotto, dai brodi alla scelta del chicco, le ricette per servire piatti ricchi di gusto, tante idee per trasformare eventuali avanzi in appetitosi piatti alternativi e un viaggio fotografico attraverso le campagne del nord Italia, tra i produttori e la gente che si occupa di riso da generazioni.
Cucina vintage
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 168
Vi è mai capitato di studiare un menu e ritrovarvi a pensare che i piatti proposti non suonano per niente invitanti? O di sedere a una tavolata e di avere l'orribile presentimento che quello che state per mettere in bocca, oltre ad avere un aspetto alieno, abbia anche un gusto vagamente... assurdo? Sarà a causa della nostra esterofilia, o forse di un eccesso di "politicamente corretto", delle mode gastronomiche a tema "salviamo il pianeta" ma ormai le nostre tavole sono un crocevia d'ingredienti come le alghe, i chutney, il miso, la quinoa, il daikon... Se a volte la nostalgia vi attanaglia ma non osate proporre un piatto di pennette alla vodka, se custodite gelosamente il ricordo dei vol-au-vent della mamma, se insomma vi concedereste volentieri un tuffo nel gusto di quel dorato passato, quando ardite interpretazioni di crostacei, infinite variazioni sul tema della gelatina e filetti di carne megalomani ammantati di salse non erano un punto dolente ma motivo di vanto, quando l'inosservanza del chilometro zero non ci deprimeva e la colesterolo-fobia era solo un vago presagio... allora dovete avere questo libro!
Divento vegano. 140 ricette per imparare a cucinare green senza prodotti di origine animale
di Sue Quinn
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 255
Perché sembra che sempre più persone stiano adottando una dieta vegana? Alcuni eliminano i grassi animali dalla propria dieta per ridurre i rischi di patologie cardiache e per altri motivi di salute, mentre altri si avvicinano al veganesimo perché hanno a cuore il benessere degli animali. Diminuire il consumo di carne è anche un comportamento ecologico, perché la produzione di alimenti vegetali richiede meno terra e acqua. Indipendentemente dalle motivazioni, passare a una dieta a base di vegetali richiede un po' di programmazione, ma non è quel salto epocale in un territorio alimentare ignoto come tanti pensano. Prima di iniziare a scrivere questo libro, temevo che seguire un'alimentazione vegana equivalesse a privarsi di qualcosa. Ma una volta iniziato a esplorare le ricette a base di ingredienti vegetali mi sono resa conto che non si tratta affatto di farsi mancare qualcosa. La verità è che molti dei nostri schemi alimentari sono basati su abitudini che si possono perdere tanto facilmente quanto lo è stato prenderle. All'inizio, smettere di mangiare carne, pesce e altri prodotti animali può sembrare uno strazio, ma se si esplora appieno l'alimentazione vegetale si può finire con l'avere una dieta più variata di prima.
Persiana. Ricette dal Medio Oriente & oltre
di Sabrina Ghayour
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 240
Una celebrazione del cibo e dei sapori delle regioni che si affacciano sulle coste meridionali e orientali del Mediterraneo, con 100 ricette di piatti mediorientali moderni e accessibili a tutti.