Il mulino: Collezione di testi e di studi
Lezioni sulla storia
di Raymond Aron
editore: Il mulino
pagine: 560
I due corsi che costituiscono il volume sono intitolati rispettivamente "Dallo storicismo tedesco alla filosofia analitica della storia" e "L'edificazione del mondo storico". Nel primo Aron integra la propria riflessione teorica, che faceva riferimento alla sociologia tedesca, con l'apporto della filosofia analitica anglosassone. Il secondo corso prosegue il primo dibattendo gli assunti dell'individualismo metodologico, il problema del rapporto tra azione individuale e "insiemi" e compiendo un'analisi della costruzione del mondo storico a partire dall'esperienza vissuta degli individui e dalla vita quotidiana.
Il tempo dei profeti. Dottrine dell'età romantica
di Paul Bénichou
editore: Il mulino
pagine: 664
L'oggetto dell'indagine è contiguo alla letteratura: si tratta della nutrita serie di sistemi dottrinari, ideologie politiche, sociali e religiose fiorite in Francia nella prima metà dell'Ottocento. Il volume vuol essere esplicitamente un quadro d'insieme di queste dottrine, costruito nell'intento di mostrare il contesto di pensiero in cui i grandi autori romantici hanno scritto.
Crescita, produttività, disoccupazione
di Robert M. Solow
editore: Il mulino
pagine: 420
I lavori qui raccolti vogliono ricostruire le tappe essenziali dell'itinerario scientifico di Robert Solow, autore molto significativo nella storia del pensiero economico. Il volume è completato dalla bibliografia completa dell'autore.
Metodo, consumo e moneta
di Milton Friedman
editore: Il mulino
pagine: 480
Indice del volume: Introduzione di Filippo Cesarano e Franco Spinelli; La metodologia dell'economia positiva; La curva di domanda marshalliana; L'ipotesi di reddito permanente; Un quadro monetario e fiscale per la stabilità economica; Riformulazione della teoria quantitativa della moneta; La quantità ottimale di moneta; Il ruolo della politica monetaria; Il dollaro. Storia monetaria degli Stati Uniti; Uno schema teorico per l'analisi monetaria; In difesa dei cambi flessibili; L'analisi di utilità delle scelte implicanti rischio; Bibliografia di Milton Friedman.
Tempo, evento, divenire
di Gennaro Sasso
editore: Il mulino
pagine: 404
Il volume è dedicato a una riflessione su tre dei momenti più significativi su cui i filosofi si sono misurati fin dall'antichità: il tempo, l'evento e il divenire. Su ciascuno di questi temi Sasso conduce una analisi teoretica, che non ignora tuttavia i testi dei grandi filosofi antichi e moderni, da Platone ad Agostino, da Aristotele a Kant, da Hegel a Bergson, Husserl e Heidegger, ma non per esporre storicamente i risultati della speculazione occidentale, quanto per misurarne la tenuta logica, il rigore filosofico. Il risultato è che in merito alla questione dell'esperienza e delle sue forme la filosofia occidentale è sempre giunta a conclusioni contraddittorie. Sasso propone una soluzione diversa, attraverso la critica della metafisica.
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
di Martha C. Nussbaum
editore: Il mulino
pagine: 848
Il libro è suddiviso in tre parti
Delimitazione del campo della giurisprudenza
di John Austin
editore: Il mulino
pagine: 416
Si tratta dell'edizione italiana di un classico, apparso per la prima volta nel 1832, da cui prende avvio una grande tradizion
Realismo dal volto umano
di Hilary Putnam
editore: Il mulino
pagine: 536
Respingendo la metafisica contemporanea, che continua a descrivere la mente e il mondo "dal punto di vista di Dio", l'autore privilegia un atteggiamento pluralista, secondo il quale la filosofia non è un metodo sistematico chiuso, ma una pratica umana intimamente legata alla vita reale. Né la filosofia né la scienza possono ridursi alla descrizione di un mondo "pronto per l'uso". Come emerge nella seconda parte del volume, il contesto umano in cui esse operano è un mondo di valori animato da imprescindibili giudizi etici ed estetici. Altrettanto cruciale è la dimensione storica, sottolinea Putnam nella terza parte del volume, dove si richiama alla tradizione filosofica americana e a figure come James, Pearce, Quine e Goodman.
Cultura classica e storiografia moderna
di Emilio Gabba
editore: Il mulino
pagine: 464
Il principio che unifica i contributi raccolti da Gabba in questo volume è la consapevolezza che esistono strette relazioni fra problemi storico-politici moderni e analoghe problematiche antiche e che queste relazioni vanno in entrambe le direzioni: in altri termini, che nello studio del mondo antico si riflettono sensibilità e interessi moderni e il mondo antico offre al presente modelli esemplari o comunque legittimanti. Oggetto del volume è dunque la storiografia moderna (dal Settecento in qua) dedicata al mondo antico, colta nelle opere e nei protagonisti più significativi.
Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger
di Reiner Schürmann
editore: Il mulino
pagine: 592
L'opera si distingue per le correzioni che apporta all'immagine più diffusa del grande pensatore tedesco